Approfondimenti

Maradona – El Tango Infinito. Musica, immagini e parole per raccontare il più grande calciatore della storia

maradona

MARADONA – EL TANGO INFINITO
Musica, immagini e parole per raccontare il più grande calciatore della storia
Un viaggio nei Sud del mondo tra Napoli e Buenos Aires, tra sogni e rivoluzioni.

Il 10 maggio, per omaggiare il più grande calciatore di tutti i tempi, saranno chiamati a raccolta personaggi di spicco del mondo dello spettacolo e dello sport. È una ricorrenza importante perché proprio il 10 maggio del 1987 il Napoli di Maradona vinceva il suo primo scudetto. L’evento sarà trasmesso in streaming gratuito sul sito e sulla pagina Facebook del quotidiano “Il Mattino” e su YouTube dal sito del Festival Storie di Cortile. La direzione artistica è curata dal giornalista de “Il Mattino” Federico Vacalebre e dal cantautore Andrea Parodi, in collaborazione col Festival Storie di Cortile e Radio Popolare.

Non sarà solo un tributo a Maradona, ma un viaggio suggestivo nei Sud del mondo tra Napoli e Buenos Aires, tra sogni, passione, rivoluzioni e riscatto sociale. Storie, aneddoti, canzoni. Entreremo nella bottega d’arte presepiale dei fratelli Scuotto e ci perderemo tra i murales dei quartieri di Napoli. Ascolteremo Massimo Ranieri, Edoardo Bennato, Maurisa Laurito, lo scrittore Maurizio De Giovanni, i rapper Clementino e Vincenzo Oyoshe, il regista Alessandro Siani e faremo un viaggio con le fotografie in bianconero di Sergio Siano.

Dai tempi del suo arrivo e di come i napoletani impazzirono letteralmente, di quel bisogno di adorazione che fece loro sfrattare le statue di Nostra Signora dalle nicchie sparse in città per infilarci le sue. Di emotività e genio. Di sangue e arena. Gli italiani sono un popolo emotivo. Specie gli italiani del sud. E forse c’è un popolo ancora più emotivo: gli argentini. Cosa succede se li metti assieme?

Gli sguardi degli scugnizzi che ti puntano dritto agli occhi, svelti, prematuri, adulti più di quanto non diventeranno da grandi. Nei quartieri dove si cresce saltando le tappe, dove non ci sono prospettive di un futuro diverso da quello dei tuoi genitori, tanto vale puntare all’impossibile. Dove il fatalismo è la traiettoria di un pallone, a cui è affidato il riscatto inatteso di una città pianeta, prezioso da ricordare in tempi in cui qualcuno vorrebbe una SuperLega…

Per gli adulti, la preghiera è qualcuno da adorare, è la richiesta di un miracolo che se non arriva si inveisce contro il Santo. Ma contro Diego Armando Maradona non inveì mai nessuno, perché lui non sbagliò mai, anzi sbagliò spesso e volentieri, sino al tragico e solitario finale. Ma nessun errore cancella l’amore, la dedizione, il sentirsi uniti in quella direzione ostinata e contraria che il 10 maggio 1987 sconfisse per la prima volta le superpotenze del calcio, come Davide fece con Golia. Maradona/Davide amò i napoletani e si fece uno di loro. Con lui i napoletani da ultimi diventarono i primi. E il pallone, per una volta, e poi un’altra ancora, e poi per sempre nella leggenda, tornò rotondo, gioco per scugnizzi e giocolieri fantastici non solo per finanzieri.

Maradona manteneva le promesse, in campo e fuori. E ai bambini piace chi mantiene le promesse. Lui li guardava negli occhi, perché era stato uno scugnizzo come loro. E, in un certo senso, non aveva mai smesso di esserlo. Gli idoli esauriti e prosciugati dalla nostra sede di idolatria. Meno male che ci sono i bambini, non ad adorare, ma ad amare.

Canzoni celeberrime e sconosciute, classiche e postmoderne, tanghere e rockettare, melodiche e hip hop, ricordi, omaggi e atti di venerazione laica, anzi profana completeranno questo catalogo maradoniano: perché non possiamo non dirci maradoniani.

Maradona - Locandina-10-Maggio

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-11-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Davide Longoni racconta la storia di Breaders e il nuovo crowdfunding

    Torna come ospite del programma Davide Longoni: con lui parleremo ovviamente del Panificio Davide Longoni, ma soprattutto del terzo crowdfunding di Breaders, il gruppo italiano che riunisce alcune delle bakery artigianali più innovative del Paese. Nato dall’iniziativa di Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara) e Pandefrà (Senigallia), Breaders rappresenta un modello molto interessante: una rete di panifici (e non solo) artigianali che mantengono brand indipendenti e identità territoriali forti, operano insieme come un’unica azienda, condividendo strumenti e servizi centralizzati tipici delle medie-grandi aziende. L'equity crowdfunding è in corso su MamaCrowd. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 02/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 02-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

Adesso in diretta