Approfondimenti

Maradona – El Tango Infinito. Musica, immagini e parole per raccontare il più grande calciatore della storia

maradona

MARADONA – EL TANGO INFINITO
Musica, immagini e parole per raccontare il più grande calciatore della storia
Un viaggio nei Sud del mondo tra Napoli e Buenos Aires, tra sogni e rivoluzioni.

Il 10 maggio, per omaggiare il più grande calciatore di tutti i tempi, saranno chiamati a raccolta personaggi di spicco del mondo dello spettacolo e dello sport. È una ricorrenza importante perché proprio il 10 maggio del 1987 il Napoli di Maradona vinceva il suo primo scudetto. L’evento sarà trasmesso in streaming gratuito sul sito e sulla pagina Facebook del quotidiano “Il Mattino” e su YouTube dal sito del Festival Storie di Cortile. La direzione artistica è curata dal giornalista de “Il Mattino” Federico Vacalebre e dal cantautore Andrea Parodi, in collaborazione col Festival Storie di Cortile e Radio Popolare.

Non sarà solo un tributo a Maradona, ma un viaggio suggestivo nei Sud del mondo tra Napoli e Buenos Aires, tra sogni, passione, rivoluzioni e riscatto sociale. Storie, aneddoti, canzoni. Entreremo nella bottega d’arte presepiale dei fratelli Scuotto e ci perderemo tra i murales dei quartieri di Napoli. Ascolteremo Massimo Ranieri, Edoardo Bennato, Maurisa Laurito, lo scrittore Maurizio De Giovanni, i rapper Clementino e Vincenzo Oyoshe, il regista Alessandro Siani e faremo un viaggio con le fotografie in bianconero di Sergio Siano.

Dai tempi del suo arrivo e di come i napoletani impazzirono letteralmente, di quel bisogno di adorazione che fece loro sfrattare le statue di Nostra Signora dalle nicchie sparse in città per infilarci le sue. Di emotività e genio. Di sangue e arena. Gli italiani sono un popolo emotivo. Specie gli italiani del sud. E forse c’è un popolo ancora più emotivo: gli argentini. Cosa succede se li metti assieme?

Gli sguardi degli scugnizzi che ti puntano dritto agli occhi, svelti, prematuri, adulti più di quanto non diventeranno da grandi. Nei quartieri dove si cresce saltando le tappe, dove non ci sono prospettive di un futuro diverso da quello dei tuoi genitori, tanto vale puntare all’impossibile. Dove il fatalismo è la traiettoria di un pallone, a cui è affidato il riscatto inatteso di una città pianeta, prezioso da ricordare in tempi in cui qualcuno vorrebbe una SuperLega…

Per gli adulti, la preghiera è qualcuno da adorare, è la richiesta di un miracolo che se non arriva si inveisce contro il Santo. Ma contro Diego Armando Maradona non inveì mai nessuno, perché lui non sbagliò mai, anzi sbagliò spesso e volentieri, sino al tragico e solitario finale. Ma nessun errore cancella l’amore, la dedizione, il sentirsi uniti in quella direzione ostinata e contraria che il 10 maggio 1987 sconfisse per la prima volta le superpotenze del calcio, come Davide fece con Golia. Maradona/Davide amò i napoletani e si fece uno di loro. Con lui i napoletani da ultimi diventarono i primi. E il pallone, per una volta, e poi un’altra ancora, e poi per sempre nella leggenda, tornò rotondo, gioco per scugnizzi e giocolieri fantastici non solo per finanzieri.

Maradona manteneva le promesse, in campo e fuori. E ai bambini piace chi mantiene le promesse. Lui li guardava negli occhi, perché era stato uno scugnizzo come loro. E, in un certo senso, non aveva mai smesso di esserlo. Gli idoli esauriti e prosciugati dalla nostra sede di idolatria. Meno male che ci sono i bambini, non ad adorare, ma ad amare.

Canzoni celeberrime e sconosciute, classiche e postmoderne, tanghere e rockettare, melodiche e hip hop, ricordi, omaggi e atti di venerazione laica, anzi profana completeranno questo catalogo maradoniano: perché non possiamo non dirci maradoniani.

Maradona - Locandina-10-Maggio

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta