Approfondimenti

Vaccini covid: Biden annuncia la disponibilità al superamento dei brevetti

vaccini brevetti

L’annuncio dell’amministrazione USA della disponibilità ad una revoca temporanea delle protezioni dei brevetti è un risultato estremante importante, una scelta storica che può modificare il percorso e i tempi nella lotta contro il virus.
Frutto dell’impegno della società civile di tutto il mondo come ha immediatamente riconosciuto Bernie Sanders, che, con l’ala sinistra del partito democratico, da settimane premeva su Biden perché arrivasse a tale scelta.

Ora a fianco di Big Pharma e a protezione dei suoi interessi resta l’Unione Europea, ma anche in questo caso con delle differenze: Belgio e Irlanda avevano già fatto sapere, prima della svolta statunitense, che non condividevano più la rigida posizione della Commissione e stavano cercando di costruire un’“alleanza dei volenterosi” tra i Paesi europei disponibili a dialogare con le proposte di moratoria di India e Sudafrica.
Silenzio totale da parte del governo italiano completamente allineato alle posizioni della commissione. Il Presidente del Consiglio Draghi non ha mai risposto alla lettera aperta che oltre 100 realtà nazionali, tra i quali tutti i sindacati, gli avevano spedito chiedendo che l’Italia appoggiasse la proposta di India e Sudafrica di una moratoria.

Ora dentro l’Organizzazione Mondiale del Commercio inizieranno delle trattative tra gli Stati Uniti e i proponenti della moratoria con l’Unione europea in panchina. L’amministrazione Biden ha già dichiarato che saranno trattative lunghe e non c’è dubbio che le aziende farmaceutiche, che all’annuncio di Biden hanno visto subito diminuire fortemente il valore delle loro azioni in Borsa, cercheranno di condizionare le scelte dell’amministrazione USA, di prolungare tutto in tempi biblici e di svuotare dall’interno la scelta di ieri.
Sarà fondamentale, nelle prossime settimane, il ruolo della società civile mondiale nel premere per una rapida e soddisfacente soluzione.
Quello di ieri è un passo importante forse storico ma la strada potrebbe essere ancora lunga.

  • Autore articolo
    Vittorio Agnoletto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

Adesso in diretta