Urlando furiosa

“Potere ai Piccoli!”

Ogni volta che mi preparo a scrivere un post mi prende sempre un senso di inadeguatezza paragonabile a quello che può avere una banale yogurtiera davanti ad un dinamico estrattore…
So che ci sono notizie molto importanti che meriterebbero parole : mi atterrisco pensando a Dongo, trattengo le lacrime leggendo dell’ennesimo caso di femminicidio, rimango attonita guardando le foto dei cittadini del regno sovrano di Gaia e non posso che esprimere il mio dissenso e anche disgusto per la bozza di legge del comune di Cassina de’ Pecchi.
Ma scelgo di parlare ancora una volta del Piccolo Teatro Aperto di Milano.
Desidero farlo perchè la nostra impresa giunge al termine.
Oggi consegneremo la nostra Riforma Strutturale del Lavoro nello Spettacolo alla VII Commissione Cultura del Senato e della VII Commissione della Camera.
Abbiamo condiviso il contenuto insieme a tutti gli altri coordinamenti regionali, piccole e grandi compagnie, teatri, che hanno aderito e contribuito, rendendo questo documento il più trasversale possibile.
Per un mese, dalle nove del mattino alle nove di sera, abbiamo presidiato uno spazio nato per essere di “Libera Arte per Tutti”.
In questo luogo abbiamo discusso rigorosamente distanziati, organizzato conferenze, ospitato altri lavoratori condividendo con loro le nuove forma di precariato che ci avviluppano e tolgono speranza, ci siamo sanificati e annusati fino ad imparare a riconoscerci.
Siamo mutati ogni giorno.
Ogni momento di convivenza ha cambiato la nostra consapevolezza e ha rinsaldato la nostra unione.
Sarei un’ipocrita a narrare le vicende del Chiostro Nina Vinchi come un gioviale incontro fra differenti umanità e correnti di pensiero.
Niente affatto.
Sono state numerose le diatribe, le prese di posizione accalorate, le proposte contrastanti per trasformare i lavori di pensiero in forma scenica.
Non è stato facile neanche rinunciare a ciò che è il nostro mestiere per rispettare le normative e lo spazio.
La cosa più difficile è stata quella di trovare un accordo tra arte e rivendicazione politica, come se non fosse già scritto nella storia di questo teatro il legame indissolubile che c’è fra entrambe.
Ma oggi voglio scrivere che queste compagne e compagni di chiostro sono più di un coordinamento di lavoratrici e lavoratori.
Sono sognatori.
Manufatti rari.
Si sono esposti con la naturalezza e l’onestà di chi sa che sta facendo una fatica che forse spetterebbe ad altri.
Sono menti generose che hanno messo a disposizione il loro tempo per proporre una visione futura per un Bene Collettivo e Comune.
Io personalmente non ho scritto una riga di questa riforma, non ne ho le competenze, il mio ruolo è stato altro.
Forse un fool in un chiostro senza Re.
Ai miei compagni di gioco va il mio riconoscente inchino.
Chapeau!

  • Rita Pelusio

    Attrice e regista, nei suoi lavori con la drammaturgia di Domenico Ferrari utilizzano il linguaggio dell’arte comica per affrontare tematiche sociali e civili. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. E’ amica di Radiopopolare con la quale si sveglia ogni mattina.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta