Il tè nel deserto

Oscars so black (and so woman)

Nel 2016 fu #OscarsSoWhite.
Ne avevamo parlato parecchio anche sulle frequenze di Radio Popolare in occasione della cerimonia degli Oscar, per via di un’edizione particolarmente bianca, senza titoli, attrici, attori e registi afroamericani. La campagna, partita proprio dalle poltrone del Dolby Theatre di Los Angeles nella notte della premiazione, è andata avanti e dall’anno successivo l’Academy ha finalmente deciso di includere tra le sue giurie un numero cospicuo di selezionatori black e già che erano in vena di parità persino di donne!

I risultati si sono visti subito, tant’è che nell’edizione 2017 l’Oscar per il miglior film è andato a Moonlight (con quello scambio di buste che inizialmente aveva fatto premiare erroneamente La la Land), così come quello per il miglior attore non protagonista a Mahershala Ali e la sceneggiatura non originale, inoltre a Viola Davis l’Oscar come miglior attrice non protagonista in Barriere, altro film interamente black, diretto e interpretato da Denzel Washington.

All’alba del 26 aprile assisteremo anche in Italia alla cerimonia degli Oscar 2021. Sarà una cerimonia ibrida, con tutti i candidati e le candidate in presenza al Dolby Theatre e per evitare assembramenti si terrà contemporaneamente anche presso la L.A. Union Station e in altri luoghi di Los Angeles che verranno svelati la sera della premiazione.

Le candidature di questa edizione sembrano essere molto più miste rispetto agli anni passati e questa selezione, oltre al tipo di cerimonia e alla data posticipata a causa della pandemia, sarebbe la vera novità di quest’anno. Abbiamo già sottolineato più volte, sempre dalle frequenze di Radio Popolare, la presenza femminile nelle categorie più importanti: Nomadland con la sua regista Chloe Zaho ed Emerald Fennel con il film Una donna promettente, entrambe in gara per il miglior film e la miglior regia.

La sfida sarà interessante, perché i titoli in gara sono di altissima qualità: Mank di David Fincher e Il processo ai Chicago 7 di  Aaron Serkin, per esempio, hanno già avuto un grande successo di pubblico su Netflix, Sound of metal su Prime Video, The father, Minari e Una donna promettente non sono ancora stati distribuiti in Italia, mentre Judas and the Black Messiah di Shaka King è appena arrivato in streaming sulle piattaforme on demand. Ha 5 nominations (film, i due attori non protagonisti, sceneggiatura originale, fotografia, canzone) e si svolge a Chicago alla fine degli anni ’60, nel contesto delle ingiustizie razziali, nei mesi precedenti all’assassinio di Fred Hampton leader delle Black Panthers, da parte dell’FBI. Shaka King ricostruisce quel momento storico d’inquietudine politica e sociale, con la guerra in Vietnam e i movimenti per i diritti dei neri, mettendo a confronto le storie di William Bill O’Neal (Lakeith Stanfield), ex ladro graziato dall’FBI con l’arruolamento (e condanna) come infiltrato delle Black Panthers e il leader Fred Hampton (Daniel Kaluuya), di cui Bill diventa responsabile della sicurezza conducendo l’FBI sulle loro tracce.

Cercatelo questo film e se non li avete ancora visti vi consiglio di guardare anche Detroit di Katherine Bigelow (2017), che ripercorre i disordini civili dell’estate del 1967 con la rivolta in seguito a una retata della polizia con morti, feriti e arresti, che poi si concluse con l’irruzione per rappresaglia da parte di un gruppo di poliziotti all’Algiers Motel, in cui furono uccisi tre afroamericani. E il meraviglioso Blackkklansman di Spike Lee (2018), quando Ron Stallworth (John David Washington), il primo poliziotto afroamericano negli anni settanta, per evitare le discriminazioni razziali dei colleghi, diventa agente sotto copertura infiltrato nel Ku Klux Klan.

Ma tornando ai nostri Premi #OscarsSoBlack non bisogna dimenticare Time un altro bel film, candidato nella categoria documentari, diretto dalla regista nera Garrett Bradley e dedicato alla figura di Fox Ritch, oggi imprenditrice che ha impiegato vent’anni della sua vita a fare campagna per il rilascio del marito, ancora in carcere con una condanna di sessant’anni per una rapina che hanno commesso insieme agli inizi della loro storia d’amore.

Per concludere, ricordo che tra i film nominati oltre a Soul della Walt Disney/Pixar primo film d’animazione con un protagonista afroamericano e Da 5 bloods di Spike Lee per la colonna sonora, c’è anche One night in Miami di Regina King (sceneggiatura e canzone) che ha descritto così il senso del suo lavoro: “Questo film è una lettera d’amore dedicata all’esperienza vissuta dagli uomini di colore in America. Avendo io stessa un figlio, ho ritenuto importante mostrare al mondo cosa significhi. È stata un’opportunità per mostrare queste icone come uomini e fratelli. Amici che possono parlare liberamente e dichiarare che il momento del cambiamento è ora. Questo messaggio incentrato sul cambiamento riecheggia ancora oggi a distanza di decenni. Purtroppo, la recente uccisione di George Floyd e Breonna Taylor ci ha mostrato che la lotta per l’uguaglianza razziale è lungi dall’essere arrivata a conclusione. Abbiamo più che mai bisogno l’uno dell’altro, dobbiamo alzare le nostre voci all’unisono così che non possano essere ignorate e far sì che queste voci siano finalmente sentite”.

Tutti questi film (e non solo questi), che esprimono molto bene gli ideali del movimento Black Lives Matter attendono l’uscita al cinema su grande schermo, ma va detto che con la distribuzione in streaming hanno avuto l’opportunità di raggiungere maggior pubblico possibile.

 

 

 

 

  • Barbara Sorrentini

    Laureata in filosofia, giornalista, conduttrice e autrice a Radio Popolare. Dal 2002 cura e conduce la trasmissione “Chassis” e per qualche anno ha realizzato “Vogliamo anche le rose”, dedicata ai documentari. Per Radio Popolare ha condotto i diversi contenitori culturali e tuttora realizza servizi e interviste per trasmissioni e Gr. Tra le ultime trasmissioni “A casa con voi” e “Fino alle 8” con la rassegna stampa del mattino. È stata direttrice artistica del Festival dei beni confiscati alle mafie. Ha collaborato con La Repubblica, E-Il Mensile, Pagina 99, blogger per MicroMega, Cineforum Web, Cinecittà News, 8 1/2. È tra i curatori del libro Entretiens- Nanni Moretti, edito dai Cahiers du Cinéma, ed è tra gli autori della Guida ai film per ragazzi (Il Castoro). È stata consulente dell’Assessorato alla Cultura di Milano (2012-2013).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ersilia e le altre, all’alba del femminismo italiano

    Ersilia Bronzini Majno nasce a Milano nel 1859. Sensibilissima alle difficoltà delle donne, soprattutto delle meno fortunate, si unisce presto ad altre pioniere del femminismo italiano, Laura Solera Mantegazza, Alessandrina Ravizza, Anna Kuliscioff. E nel 1899 è cofondatrice dell’Unione Femminile, la prima realtà italiana per l’emancipazione delle donne, alla quale farà seguito la creazione del celebre Asilo Mariuccia, per l'infanzia abbandonata. Lucia Tancredi, che da anni racconta storie di donne che hanno fatto la storia del femminismo, firma il libro "Ersilia e le altre" (Ponte alle Grazie"). L'intervista di Anna Bredice a Lucia Tancredi.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 27/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 27/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-10-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 27/10/2025

    Oggi a Cult. il quotidiano culturale di Radio Popolare: Marco Antonio Pani sul suo film ""Nèmos, andando per mare"; la mostra a Palazzo Ducale di Genova "Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate"; Lucia Tancredi sul libro "Ersilia e le altre" (Ponte alle Grazie); la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 27/10/2025

    1980, crocevia dello stragismo in Italia: dalla stazione di Bologna agli omicidi Bachelet, Costa, Galli, Amato e Tobagi. E poi l'assassinio di Piersanti Mattarella e la strage di Ustica. Gli interessi dei poteri criminali (da cosa nostra all’eversione nera a pezzi “infedeli” dei servizi segreti, i poteri occulti), a volte convergenti o soltanto paralleli. Dell’omicidio Mattarella restano ancora i segni di quella pista nera il giudice Falcone riconobbe e seguì nella seconda metà degli anni ‘80. Pubblica ha ospitato la giornalista e saggista Stefania Limiti e l’ex direttore dell’istituto “Ferruccio Parri” Emilia-Romagna Luca Alessandrini.

    Pubblica - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pane, olio e libertà per la Palestina

    Sta diventando impossibile lavorare i propri campi per i contadini della Cisgiordania, soprattutto tra Hebron e Nablus, circondate da nuovi avamposti dei coloni. Le aggressioni si moltiplicano insieme alle minacce e allora diversi gruppi di contadini solidali si sono mossi per andare ad aiutare gli olivicoltori palestinesi. Questo è il racconto di Francesco Franchi della comunità agricola Mondeggi Bene Comune di Firenze, che ci descrive la sensazione di essere circondati, ma anche l’importanza della raccolta dell’olive, dell’importanza dell’olio e del potersi aiutare tra contadini, una pratica che contraddistingue la cultura dei campi mediterranea. “Per noi agricoltori è insopportabile che un momento comunitario e collettivo come la raccolta, non possa avvenire in sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 27/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-10-2025

  • PlayStop

    PAOLO BIONDI - ROMA, L'IMPERO DELL'ACQUA

    PAOLO BIONDI - ROMA, L'IMPERO DELL'ACQUA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/10/2025

    Hamas prova a rilanciare il proprio ruolo politico, l'Autorità nazionale palestinese cerca di ritrovare la propria leadership con un cambio al vertice: il futuro politico della Palestina nell'analisi di Renzo Guolo, sociologo all’università di Padova esperto di religioni, attento analista del mondo arabo e islamico. Dalla Cisgiordania Francesco Franchi (della comunità agricola Mondeggi Bene Comune) ci racconta la raccolta delle olive accerchiati dai coloni e la solidarietà con agricoltori e pastori palestinesi non solo di contadini italiani ma anche francesi e di altre realtà. 20 anni fa la morte di Zyed e Bouna, due ragazzi di Clichy Sous Bois, periferia di Parigi, fulminati in una cabina elettrica mentre erano inseguiti dalla polizia aveva infiammato la rivolta delle banlieu francesi, il racconto e le differenze con l'attualità di Francesco Giorgini. Da New York Marina Catucci all'evento con Sanders, Ocasio e i sostenitori del candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/10/2025

    - La “gita” della famiglia di Vera Vigevani Jarach ad Auschwitz e di sua figlia desaparecida alla caserma dei torturatori: anche per rispetto loro la ministra Roccella dovrebbe tacere. Il 27 ottobre la ricordiamo al Memoriale della Shoah - Bombe, arresti, monopoli: allarme per la libertà d’informazione in tutto il continente. Ne parliamo con la Segretaria generale dell’Assemblea del Consiglio d’Europa Despina Chatzivassiliou. E ne parleremo insieme a Amnesty International il prossimo 29 ottobre alle 18 alla Casa dei Diritti di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

Adesso in diretta