La nave di Penelope

Navigazione a distanza

Otto e mezza di mattina, mi connetto al link mandato dalla professoressa. Si apre la finestra di Google Meet e sento la voce di una delle responsabili del progetto che riprende gli argomenti trattati negli incontri precedenti, per fare il punto prima del webinar con me. Oggi vesto il ruolo della professoressa in Dad per una classe di un istituto alberghiero milanese, che sta preparando un project work a sfondo turistico. Mi hanno chiamata come esperta, per proporre qualche spunto di comunicazione digitale – a partire da una mappa interattiva che ho creato e che i ragazzi stanno usando come materiale di studio per il corso – e per spiegare i rudimenti del videomaking.

Non vedo tutti i partecipanti, in anteprima ho solo alcuni dei quadratini in cui sono incorniciati i loro volti. I ragazzi sono silenziosi, qualcuno ha spento la telecamera. Diversi sembrano ancora mezzi addormentati ma, del resto, come dargli torto: è la prima ora e si prospetta l’ennesima giornata dietro allo schermo. Tra quelli che vedo, c’è uno studente con la faccia simpatica, sembra interessato. Provo a fare delle domande. “Avete TikTok?”. Mi fa segno di no con la testa. “Instagram?”. Annuisce. Sempre con il sorriso. Una sola reazione, ma mi basta come incoraggiamento. Continuo, sperando di catturare l’attenzione di qualche altro di loro e di non diffondere un’epidemia di narcolessia.

Provo a far vedere del materiale, per portare esempi concreti di quello di cui sto parlando. “Vedete la finestra che sto condividendo?”. Non ancora, ci vuole un po’ di tempo. Aspetto. Per ogni condivisione c’è un’attesa durante la quale mi chiedo se nel frattempo abbia già fatto addormentare qualcuno. Poi riprendo a parlare. Ma a quanto pare la mia connessione si impalla. “Ti vediamo bloccata”, mi avvisano su WhatsApp. Molto bene. La connessione è saltata. Succederà più volte durante la mattinata.

Questo mi riporta a qualche settimana fa, a Roma. Con me c’è Teresa, un’amica, educatrice, che sta partecipando a una lezione in Dad con una terza elementare. I racconti degli amici docenti mi si rivelano davanti agli occhi. “Mi vedete bambini?”. Un coro di no. No anche da parte di Teresa, quando la stessa domanda arriva a lei e all’insegnante di sostegno. Dopo un po’ si risolve il problema tecnico. Parte la lezione di computing, in versione “analogica”. Devono colorare con le matite i quadretti sul foglio, secondo le istruzioni che dà la maestra. Dovrebbe poi comparire un disegno “pixelato” per la festa del papà.

I bambini parlano tutti insieme. Si susseguono le loro voci in un continuo vortice di “Non ho capito”, “Maestra, puoi ripetere? Mia sorella stava cantando e sono rimasto indietro”, “Sono ancora alla riga prima, ma non mi tornano i colori: io ho fatto cinque quadratini blu, due rossi”. Un bambino sventola un camioncino davanti alla fotocamera, un altro corre per la stanza. E poi arriva la fatidica domanda: “Maestra, posso andare in bagno?”. Automatismi da aula che restano anche a casa propria, pare.

Dopo un’ora e mezza sono alla quarta riga. Ne devono fare 22. L’educatrice si disconnette, deve partecipare a un’altra lezione. Non sapremo mai se sono riusciti a completare il disegno.

  • Claudia Zanella

    Sono nata a Milano nel 1987. Ma è più il tempo che ho passato in viaggio, che all’ombra della Madonnina. Sono laureata in Filosofia e ho sempre una citazione di Nietzsche nel taschino. Mi piacciono tante cose ma, se devo scegliere tra le mie passioni quali sono quelle che più parlano di me, direi: la Spagna, il rock e il giornalismo. Dopo averci vissuto, Madrid è la mia città d’elezione; il rock scandisce il mio ritmo di vita e venero le mie chitarre come oggetti magici; infine, fare la giornalista soddisfa il mio impulso alla Jessica Fletcher di voler sempre vedere chiaro e poi raccontare. Ho lavorato per cinque anni per La Repubblica, come cronista e responsabile del settore “Educazione e scuola” a Milano. Cofondatrice del progetto di storytelling su Milano ai tempi del coronavirus: “Orange is the new Milano”. Sono approdata a Radio Popolare nel 2019, occupandomi di un po’ di tutto, ma mantenendo sempre un occhio vigile sul mondo della scuola.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 27/08 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice dal punto di vista scientifico?

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice? Telmo Pievani, filosofo e evoluzionista, lo racconta dal punto di vista scientifico al microfono di Cecilia Di Lieto a "La scatola magica"

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Urbanistica a Milano, nelle carte dell'accusa la relazione sul ruolo indebito della Commissione Paesaggio

    L’inchiesta sull’urbanistica milanese si arricchisce di nuovi filoni. In particolare, in una relazione tecnica per i pm emerge il ruolo anomalo avuto dal 2014 in poi dalla Commissione Paesaggio del Comune di Milano. Secondo la consulenza firmata dall'ex docente di urbanistica Alberto Roccella, il Comune ha violato il Codice dei beni culturali e del paesaggio perché ha attribuito proprio a quella Commissione funzioni in materia urbanistica ed edilizia, andando ben oltre il compito della tutela paesaggistica. Secondo questa ricostruzione, c'è stata dal 2014 in poi una "volontà politica" di occultare "sotto la nobile veste del paesaggio lo svolgimento delle funzioni di rilevantissimo impatto, anche economico, in materia di urbanistica e edilizia". Ascolta il commento di Elena Granata docente di urbanistica al Politecnico di Milano

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #3 - Deanie Parker, la tuttofare della Stax

    Deanie Parker alla Stax Records ha lavorato come cantautrice, cantante, arrangiatrice, collaboratrice e addetta stampa. L’esperienza alla Stax negli anni '60 e nei primi anni '70, l'ha preparata a diventare una professionista della comunicazione e del marketing e poi manager di un'organizzazione no-profit. Nel 2003 è stata nominata presidente e CEO dello Stax Museum of American Soul Music e della Stax Music Academy. E dopo due anni direttrice esecutiva di Soulsville USA (ora Soulsville Foundation). Nel frattempo, ha prodotto dischi di successo, ha vinto un Emmy per un documentario ed è stata insignita di un Beale Street Brass Notes, un riconoscimento che viene assegnato alle persone di talento che hanno reso la musica di Memphis e di Beale Street famosa in tutto il mondo.

    A tempo di parola - 27-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 27/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 27-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 27/08/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 27-08-2025

  • PlayStop

    Global Sumud Flotilla, barche da tutto il mondo contro l'assedio di Gaza

    Una flotta enorme, composta da decine di barche provenienti da tutto il mondo, per rompere l’assedio di Gaza. Si chiama Global Sumud Flotilla e si appresta a partire questo weekend, anche dall’Italia. L’obiettivo è portare gli aiuti alla popolazione palestinese allo stremo, sfidando il governo Nethanyahu che finora ha sempre bloccato le iniziative umanitarie della società civile. A Radio Popolare parla la portavoce italiana dell’iniziativa, Maria Elena Delia, intervistata da Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    "Zolle" - 27/08/2025

    Presentazione del libro Zolle (Raffaello Cortina Editore) di Stefano Bocchi, professore di agronomia e culture erbacee dell’Università Statale di Milano, e Paolo Ambrosoni, collaboratore de Il Verziere di Leonardo. Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 27-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 27/08/2025

    Telmo Pievani, filosofo e evoluzionista lo racconta dal punto di vista scientifico al microfono di Cecilia Di lieto ne La scatola magica.

    La Scatola Magica - 27-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 27/08/2025

    Verso la manovra economica, tra pensioni, salari e i soldi che non ci sono con Massimo Alberti e Nicolò Giangrande, responsabile ufficio economia CGIL. La Global Sumud Flotilla pronta a partire per rompere l’assedio di Gaza con la portavoce Maria Elena Delia. Le trattative sul programma nucleare iraniano con Luigi Toninelli, analista Ispi. Meloni e Salvini al meeting di CL di Rimini con l’inviato Luigi Ambrosio. Come sopravvivere alle chat di gruppo: il microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 27-08-2025

Adesso in diretta