Approfondimenti

Gli Usa puntano su Draghi, Renzi gira il mondo ma è ai margini

Matteo Renzi ANSA

Quanto conta Renzi per la nuova amministrazione statunitense? Poco. Renzi è molto presente sulle tv anglosassoni eppure la sua visibilità relativa non corrisponde a un uguale peso politico a Washington.

Quelle interviste fanno discutere da noi, finiscono sui social da noi, mentre oltreoceano non hanno impatto. Sono il frutto più di un capitale di credibilità accumulato ai tempi in cui era presidente del Consiglio e il rapporto con Obama era cordiale – e probabilmente anche di un ottimo ufficio stampa – che del ruolo giocato da Renzi nella crisi che ha portato alla caduta del governo Conte e all’ascesa di Mario Draghi.

Renzi è stato l’artefice parlamentare della caduta del governo Conte, al Senato e alla Camera ha vinto la sua ennesima partita tattica. Ma non è il king maker del nuovo esecutivo che nasce casomai dal lavoro del presidente della Repubblica Mattarella e dell’ex governatore della Banca Centrale Europea. Un lavoro discreto, con diplomazie che hanno dialogato nel tempo.

Renzi, nonostante il presenzialismo in tv, nonostante le conferenze in giro per il Mondo si trova in questo momento ai margini. Anche perché certe sue prese di posizione come il sostegno al regime saudita, certi suoi rapporti come quello con il “neoconservatore” statunitense Michael Leeden, certe reti come quelle che conducono alla destra israeliana attraverso lo stretto collaboratore Marco Carrai, non sono il miglior biglietto da visita nei confronti di chi comanda oggi negli Stati Uniti.

Draghi, invece, è un interlocutore importante e solido per l’amministrazione Biden. Un campione di caratura internazionale. Per i democratici statunitensi Draghi è un leader fondamentale in Europa fin dai tempi del salvataggio dell’Euro nel 2012 e oggi il suo esecutivo è garanzia di adesione italiana alle linee strategiche di Washington guardando a Roma: stabilità sul piano interno, rilancio dell’atlantismo e dell’unità europea sul piano della politica globale.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta