Approfondimenti

Gli iscritti a Rousseau dicono sì a Draghi, AstraZeneca raddoppia le dosi del vaccino e le altre notizie della giornata

Beppe Grillo ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 11 febbraio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il risultato del voto degli iscritti al Movimento 5 Stelle su Rousseau e le stime della Commissione Europea sull’economia UE nel 2021 e 2022. AstraZeneca raddoppia la produzione del vaccino anti-COVID. Valentina Nappi ricorda il re del porno Larry Flynt scomparso oggi a 78 anni. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Il governo Draghi può nascere: il voto su Rousseau dice sì

(di Anna Bredice)

Il governo può nascere, questo è il primo dato che arriva dal risultato del voto degli iscritti al Movimento Cinque stelle, potrà avere una maggiore presenza di forze di centrosinistra della vecchia maggioranza, Pd, Leu e Cinque stelle, un 60 per cento che riflette i tormenti della base, ma anche il frutto dell’opera di convincimento in primo piano fatta da Grillo nei giorni scorsi, che si è speso molto per un governo con Draghi, lui, Di Maio e tutti i ministri erano per il sì, e hanno calcato sulla necessità del senso di responsabilità in questo momento, anche rispetto alla pandemia e al Recovery fund, ultimo il sì al ministero dell’ecologia, una delle bandiere dei Cinque stelle, Mario Draghi può sciogliere la riserva, forse già domani, portando a Mattarella quasi tutti i partiti dentro al suo governo. Tra i sì e i no ci sono stati solamente 14 mila voti di differenza, i votanti sono stati 74 mila, niente rispetto ai milioni di voti avuti dai Cinque stelle alle ultime elezioni politiche, il capo del Movimento Vito Crimi ha detto che è un risultato vincolante, nel bene e nel male, perché è un 40 per cento di no che peseranno, soprattutto quando i parlamentari dubbiosi dovranno votare. l’area in Parlamento vicina a Di Battista voteranno sì perché ha vinto il sì oppure si metteranno lo stesso di traverso, dicendo no o astenendosi? In ogni caso i cinque stelle dovranno mantenere la loro identità nel governo, non sapendo però al momento come sarà l’esecutivo di Draghi, tecnico o politico, perché questo si saprà forse solo domani.

L’economia europea tornerà ai livelli pre-pandemia solo nel 2022

Oggi la Commissione Europea ha diffuso le sue stime sull’economia europea. Il pil italiano dovrebbe crescere del 3,4% nel 2021 e del 3,5% nel 2022, contro un aumento del 3,8% previsto sia quest’anno sia il prossimo per l’intera zona euro. Il commissario economico Paolo Gentiloni ha detto che l’economia europea dovrebbe tornare ai livelli pre-pandemia nel 2022, ma almeno alcuni paesi potrebbero metterci più tempo e l’Italia è tra questi secondo l’istituzione di Bruxelles. Gentiloni ha anche chiesto di non ritirare le misure di sostegno alle economie ed è sembrato difendere il blocco italiano dei licenziamenti, in scadenza a fine marzo: “I programmi di mantenimento del lavoro – ha detto – rimangono la prima linea di difesa per i lavoratori”. L’Europa che premeva per la precarizzazione ora spinge dalla parte opposta? Lo abbiamo chiesto all’economista Antonella Stirati:


 

AstraZeneca raddoppia la produzione del vaccino anti-COVID

(di Andrea Monti)

Oggi AstraZeneca ha annunciato che da aprile raddoppierà la sua produzione mensile di vaccini anti-COVID, portandola a 200 milioni di dosi. Una notizia importante per l’Italia, che ha puntato molto sulla multinazionale anglosvedese, ma è da capire se alle parole seguiranno i fatti, dopo i tagli alle forniture comunicati nelle scorse settimane anche da altre case farmaceutiche.
A fine dicembre il Ministero della Sanità diceva che nei primi tre mesi del 2021 l’Italia avrebbe ricevuto circa 8 milioni e 700mila dosi del vaccino Pfizer-Biontech. Il 15 gennaio la stessa Pfizer comunicava un rallentamento nelle consegne: fino al pomeriggio di oggi le dosi arrivate erano 3 milioni e 288mila, il 38% di quelle attese entro fine marzo, e siamo quasi a metà febbraio. Poi c’è Moderna, da cui sempre a fine dicembre ci si aspettava un milione e 400mila vaccini nel primo trimestre dell’anno. Anche Moderna a fine gennaio ha annunciato una riduzione delle forniture rispetto alle previsioni, e fino a oggi l’Italia ha potuto contare su 113mila dosi, circa l’8% di quelle attese da gennaio a marzo. Infine Astrazeneca: il 21 gennaio il commissario all’emergenza Arcuri diceva ancora di aspettarsi 8 milioni di vaccini della multinazionale entro fine marzo, ma il giorno dopo l’azienda ammetteva che le consegne sarebbero state più lente del previsto. Fino a questo pomeriggio nel nostro paese erano arrivate 250mila dosi, circa il 3% di quelle annunciate per i primi tre mesi del 2021. L’accelerazione comunicata oggi da Astrazeneca invita a sperare, ma i numeri che abbiamo messo in fila suggeriscono prudenza e pazienza, quella di aspettare le prossime settimane per verificare se le case farmaceutiche forniranno davvero la quantità di vaccini attesa in questo momento.

È morto il re del porno Larry Flynt

(di Barbara Sorrentini)

Tutti lo chiamano il “Re del porno” e molti lo considerano un farabutto per la sua audacia nell’aver mostrato una pornografia oltraggiosa sulla rivista “Hustler”, da lui fondata nel 1974, anteponendosi in versione hardcore al più diffuso “Playboy”. Larry Flynt, scomparso a 78 anni, è stato reso celebre anche dal film di Milos Forman, uscito nel 1996, “Larry Flynt – Oltre lo scandalo”, in cui si ripercorre la sua biografia costellata di cause, accuse, processi per oscenità da parte di movimenti religiosi, femministi, per i diritti civili, a cui l’editore si è sempre difeso appellandosi alla libertà di espressione e di stampa. Dal 1978 Flynt era paralizzato su una sedia a rotelle placcata d’oro a causa di un attentato subito da un serial killer neonazista. Ultimamente Larry Flynt aveva fatto discutere per un film porno parodia dedicato a Donald Trump. Sentiamo il ricordo di Valentina Nappi che lo ha salutato con un tweet: “Grazie per tutto quello che hai fatto per l’umanità”.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sarà il governo dimissionario, con un Consiglio dei Ministri convocato in extremis per domani, a prorogare il divieto di spostamento tra regioni in scadenza il prossimo lunedì. L’ipotesi più probabile è un prolungamento fino alla scadenza del DPCM attuale, cioè fino al 5 marzo. Una richiesta in questo senso è arrivata dalla Conferenza delle Regioni.

I dati di oggi sull’epidemia in Italia sono in linea con quelli di questi giorni: 15mila nuovi casi, 391 decessi, il tasso di positività che risale al 5,2%. Le regioni che registrano un peggioramento più marcato sono l’Abruzzo, l’Umbria (che domani probabilmente diventerà rossa), la Toscana e in generale tutte le aree dove si stanno diffondendo le varianti del COVID. Per questo, la sostanziale stabilità delle curve epidemiologiche certificata anche dal monitoraggio settimanale del Gimbe potrebbe essere solo apparente e nascondere situazioni molto diverse e in rapida evoluzione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-11-2025

Adesso in diretta