Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 22 gennaio 2021

contagi lavoro

Il racconto della giornata di venerdì 22 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo al blocco dei licenziamenti che sarà prorogato, ma con qualche novità che sta tenendo col fiato sospeso milioni di persone e famiglia in Italia. AstraZeneca, il cui vaccino non è stato ancora approvato dall’EMA, preannuncia tagli nelle consegne per l’Unione Europea. Il Parlamento Europeo ha approvato una mozione in cui chiede agli Stati di occuparsi dell’impatto che il COVID ha avuto sul mondo della prostituzione. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

In Italia, per la prima volta dopo 5 settimane, l’indice RT di trasmissibilità del Covid è sceso sotto la soglia critica di 1, attestandosi a livello nazionale a 0,97. È quanto scritto nel monitoraggio settimanale di Istituto superiore di sanità e ministero della Salute che ha preso in esame il periodo dal 30 dicembre al 12 gennaio.
Se da un lato la velocità di trasmissione della malattia frena, dall’altro, si legge nel report, il numero delle infezioni non permettere di riattivare il tracciamento e dunque allentare le misure restrittive. Inoltre preoccupa ancora la pressione sulla rete degli ospedali, sono infatti 12 le Regioni e le Province autonome che hanno un tasso di occupazione in terapia intensiva o in aree mediche sopra la soglia critica.
Per quanto riguarda i dati delle singole regioni sono quattro quelle con una classificazione di rischio alto: Sicilia, Umbria, Alto Adige e Sardegna. Quest’ultima con dati in peggioramento, il che dovrebbe comportare un passaggio automatico da zona gialla ad arancione.
E oggi sulle fasce di rischio è scoppiata una nuova polemica tra Lombardia e e Ministero della Salute. Sembra ormai confermato infatti che nel precedente monitoraggio sia stato sbagliato il calcolo dell’indice di trasmissibilità, l’Rt. Il Governatore Fontana accusa Roma e poco fà fonti della Regione Lombardia affermano che sia stato l’Istituto Superiore di sanità a sovrastimare l’indice di trasmissibilità. Il ministero dellà sanità ha replicato rimandando a una nota diffusa ieri dalla stessa Regione Lombardia in cui si afferma di aver inviato a Roma una serie di “dati aggiuntivi” per “ampliare e rafforzare i dati standard trasmessi nella settimana precedente”. Dunque i dati Lombardi erano incompleti. Di concreto quello che potrebbe succedere nelle prossime ore è un passaggio della Lombardia da zona rossa a zona arancione.

Come cambierà il blocco dei licenziamenti? Le indiscrezioni dal Ministero

(di Massimo Alberti)

Una questione tiene col fiato sospeso milioni di persone e famiglie: la fine del blocco dei licenziamenti. La scadenza è fissata al 31 marzo, tra poco più di due mesi, per il provvedimento che insieme ai sistemi di sostegno al reddito, pur con tutte le lacune, ha tamponato la situazione evitando l’ulteriore dilagare della crisi sociale. Il problema è come, e per quanto.
Secondo Bankitalia, il blocco ha salvato finora 600mila posti di lavoro. Il governo ha già promesso che sarà rinnovato, insieme agli ammortizzatori sociali, nel prossimo decreto ristori. Ma non tutto, anzi: verrà dimezzato. Il ministro dell’economia Gualtieri parla infatti di “blocco selettivo”. Che cosa significa? E per quanto ancora durerà? Sono le domande che preoccupano milioni di persone e i sindacati, che hanno chiesto e ottenuto un incontro prima del via libera al nuovo decreto che avverrà entro un paio di settimane, dicono a Radio Popolare fonti del Ministero del Lavoro.
Le stesse fonti parlano di “discussione aperta dentro la maggioranza”, con durata del nuovo blocco e criteri con cui applicarlo in via di definizione, il che aumenta l’inquietudine. Di certo il blocco non sarà prolungato fino alla fine dell’anno, ma finirà molto prima perché, secondo le stime del governo, l’emergenza finirà prima. Quanto ai criteri, l’intreccio è ancor più complesso, e non aiuta a dormire sonni tranquilli. Non saranno usati i codici Ateco, spiegano ancora dal Ministero: si guarderà, settore per settore, sia all’uso dei vari tipi di ammortizzatori, sia alla dimensione, sia al fatturato. Le fonti citano alcuni tra i settori più duramente colpiti, e dove quindi il blocco sarà certamente prorogato: la moda, l’aeroportuale, fiere e congressi, turismo, ristorazione, cultura e selettivamente il commercio; sono però anche i settori dove è più presente il precariato e dove per chiudere un rapporto di lavoro non serve il licenziamento, basta la scadenza di un contratto a tempo o di una collaborazione. Industria e manifattura sono nel complesso considerati settori in ripresa, per i quali si guarderà ambito per ambito. Studiando i fatturati e gli ordinativi, dai dati Istat appena diffusi su novembre 2020, si vedono tanti segni meno: tessile, petrolifero, legno e alimentari, macchinari nell’industria, agricoltura. Questi hanno più possibilità di essere inclusi nella proroga. Poi però ci sono anche quelli col segno più: gomma, metallurgia, farmaceutico, chimico, edilizia, che guardando al fatturato difficilmente avrebbero un prolungamento del blocco. La situazione è molto delicata: la strada del criterio selettivo scelta dal governo, una evidente mediazione con gli industriali che chiedono da mesi di eliminare il blocco, può rivelarsi un boomerang: la crisi occupazionale e sociale resta dietro l’angolo, su una popolazione esasperata da mesi di difficoltà che hanno colpito, in modo diverso, chi lavora.
La questione è seguita con attenzione anche al Viminale: non è un segreto che la fine del blocco dei licenziamenti, per quanto graduale, può scatenare problemi sociali, con tutto quello che ne consegue.

AstraZeneca preannuncia ritardi nelle consegne in Europa

(di Diana Santini)

Il primato è tutto di AstraZeneca: la farmaceutica britannica che con l’università di Oxford sta sviluppando il vaccino europeo contro il COVID ha annunciato il taglio delle forniture di dosi al vecchio continente ancor prima di avere iniziato a fornirle. Il suo vaccino, che ha già subito diversi rallentamenti in fase di sperimentazione, non è neppure ancora stato autorizzato dall’Ema: e a questo punto, anche quando lo sarà, si spera, alla fine di gennaio, l’apporto in termini di dosi sarà relativo: problemi tecnici nella produzione, dice il portavoce dell’azienda citato dal Guardia. Dopo Pfizer, AstraZeneca. Il commissario Arcuri è preoccupato: “Non mi servono rassicurazioni, ma vaccini”, ha detto a proposito delle promesse di Pfizer sulla rimodulazione dei tagli nelle prossime settimane. Gli effetti di tutto questo sono già visibili: da una media di 80mila inoculazioni al giorno a una di meno di 30mila, ha specificato Arcuri, che domani ha in programma una riunione con l’avvocatura dello stato per preparare una causa da intentare al colosso farmaceutico statunitense. Intanto, nelle prossime settimane gran parte delle forniture dovranno essere utilizzate per i richiami, col risultato di rimandare l’avvio della campagna nelle altre fasce prioritarie, a cominciare dagli anziani: è notizia di oggi per esempio che il Lazio sposterà in avanti di una settimana i primi vaccini agli ultraottantenni.

L’impatto del COVID sulla prostituzione. La mozione del Parlamento UE

Oggi il Parlamento Europeo ha approvato una mozione in cui chiede agli Stati di occuparsi dell’impatto che il Covid ha avuto sul mondo della prostituzione. Conseguenze pesantissime per migliaia di persone solo in Italia. Ne abbiamo parlato con Pia Covre, presidente del comitato diritti civili delle prostitute:


 

COVID-19, la situazione nel Mondo

In Cina sono stati organizzati test di massa su quasi 2 milioni di persone nel centro di Pechino e si è dimesso il sindaco di Wuhan, che era contestato da tempo per la gestione del covid ma finora aveva mantenuto il suo incarico. In Germania si sono superate le 50mila morti legate alla pandemia. In Belgio è stato deciso che i viaggi all’estero “non essenziali” saranno vietati fino al 1° marzo, mentre in Portogallo il primo ministro ha annunciato l’interruzione dei collegamenti aerei con la Gran Bretagna, eccezion fatta per i cittadini dei due paesi che devono tornare in patria. Nel Regno unito è stata annunciata una diminuzione dell’indice di contagio RT, ma anche oggi sono state comunicate decine di migliaia di nuovi casi, oltre a circa 1.400 vittime.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta