Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 19 gennaio 2021

Giuseppe Conte al Senato

Il racconto della giornata di martedì 19 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo allo scontro tra Renzi e Conte in Senato e la ricerca dei voti in corso fino all’ultimo minuto. Letizia Moratti corre ai ripari dopo le parole su Pil e vaccini col classico “non intendevo dire questo”. L’OMS bacchetta i Paesi sulla corsa al vaccino e l’approccio del “prima a me”. Dall’Egitto, intanto, prolungano di altri 15 giorni la carcerazione preventiva di Patrick Zaki. L’addio ad Emanuele Macaluso, lo storico dirigente Pci morto stamattina a 96 anni.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’epidemia da Coronavirus in Italia. Sono circa 10.500 i casi rilevati nelle ultime 24 ore. Ancora molto alto il numero di decessi: 603. Sono dati in crescita rispetto a ieri, ma la percentuale di tamponi positivi su quelli effettuati in realtà cala, al 4,1%: un effetto anche del fatto che da alcuni giorni il ministero include nel computo dei nuovi casi anche quelli emersi dai test antigenici, i cosiddetti tamponi rapidi: il che ha più che dimezzato il tasso di positività. A differenza di ieri, oggi diminuiscono anche i pazienti ricoverati nei reparti ordinari e in quelli di terapia intensiva.

Conte prova fino all’ultimo a cercare i numeri per la fiducia

(di Luigi Ambrosio)

Fino all’ultimo minuto utile Conte e la maggioranza provano ad aumentare il più possibile i sì. Palesemente, in aula, e discretamente, nei corridoi. 
La replica di Conte poco fa conteneva due messaggi nemmeno troppo in codice. L’impegno nella lotta alla mafia, che si può leggere come “senatore Giarrusso vota si” e il raccogliere la preoccupazione per la natalità che è un richiamo alla senatrice Drago. Due ex 5 Stelle che son ora nel misto e per tutto il giorno sono stati in bilico. Il successo, l’asticella ideale sarebbe arrivare a 158 voti, tre meno della maggioranza assoluta. Base per trattare coi centristi e il Pd le modifiche al programma e il rimpasto, facendolo da una posizione di forza. Cosa che non lascia tranquillo il Pd, che teme l’attivismo di Conte, il suo lavoro per raccogliere voti perfino tra forza Italia, per non dire l’udc. Per affermarsi definitivamente come perno centrale della politica italiana. Non necessariamente stasera daranno frutti, ma le trattative ci sono e almeno due senatori forzisti sono nella lista dei desideri. Per non dire del senatore udc che nel famoso corridoio afferma, con aria preoccupata “potrebbe fermarsi basso, a 154”. Ma quindi votate si? Risata sorniona. Risata da prima repubblica, si diceva ieri alla Camera.

Lo scontro Renzi-Conte al Senato

(di Anna Bredice)

Ci vuole abbastanza sangue freddo per ripetere come se niente fosse il discorso di ieri, sapendo di avere davanti a pochi metri di distanza i due protagonisti dei suoi due governi a cui ha chiuso la porta, come sliding doors, prima Salvini e poi Renzi. Salvini deve ancora parlare, ma Renzi invece lo ha già fatto e l’ha accusato di pensare solo alle poltrone, di avergli offerto il ministero degli esteri ma lui ha rifiutato perché contano, assicura, la politica e le idee, e ancora lo ha accusato di essersi arroccato a Palazzo Chigi, e invece sarebbe dovuto andare al Quirinale a dimettersi dopo le dimissioni delle due ministre renziane. Vuole creare un’altra maggioranza ma è solo raccogliticcia e quindi prima o poi Renzi promette che avrà ragione, vi aspettiamo dice a mo’ di minaccia. Ma tutto questo nella replica non è stato raccolto da Conte. È riuscito come stamattina e già da ieri, a non citare quasi mai Renzi, nonostante un’ora prima Renzi lo abbia provocato più volte. È come se gli dicesse che non ha più importanza, tanto da non fare più il suo nome, la speranza di Conte è anzi di separare il destino di Renzi dai renziani, facendoli tornare un po’ nella sua maggioranza. Se il discorso di Conte di questa mattina è stato quasi uguale a quello di ieri comprese quindi le accuse a Italia viva, ma già sentite, nella replica la preoccupazione di Conte è stata soprattutto di rispondere ai senatori intervenuti delle opposizioni e che potrebbero votargli la fiducia ma non ancora deciso.

Letizia Moratti corre ai ripari dopo le parole su Pil e vaccini

“Non intendevo dire questo”. Letizia Moratti corre ai ripari dopo aver chiesto di inserire il Pil tra i criteri per la suddivisione delle dosi di vaccino anti-Covid alle regioni. “Non ho mai pensato di declinare vaccini e reddito. Il Pil è un indicatore che attesta l’attività in una Regione, che, questo sì, ho detto, è il motore dell’Italia”, ha detto oggi la neo-assessora al welfare. Contro le sue parole diffuse ieri continuano ad arrivare reazioni sdegnate. “Ancora una volta la povertà è considerata una colpa che rende meno meritevoli”, ha scritto in un comunicato l’associazione milanese Naga, mentre dalla Sardegna le associazioni della regione che si occupano di volontariato e malattie croniche e rare hanno invitato Moratti a dimettersi. Ai nostri microfoni le reazioni della presidente dell’Arci Francesca Chiavacci e di Andrea Morniroli, che fa parte del Forum Diseguaglianze Diversità:


 

Egitto: altri 15 giorni di carcere per Patrick Zaki

Una detenzione illegale, arbitraria, infondata e immotivata: così Amnesty International Italia commenta la notizia del prolungamento per 15 giorni della carcerazione preventiva di Patrick Zaki. L’udienza si è svolta domenica, ma la decisione è stata resa pubblica solo oggi. Il sette febbraio sarà passato un anno dall’arresto dello studente dell’università di Bologna, accusato di incitamento alla protesta e alla sovversione. I suoi compagni dell’università di Bologna continuano a seguire la sua vicenda: Sofia Selighini, collega di Patrick al master di studi di genere:


 

Addio ad Emanuele Macaluso

“Ho condiviso con lui decenni di appassionato impegno politico”. Giorgio Napolitano ha ricordato così Emanuele Macaluso, lo storico dirigente Pci morto stamattina a 96 anni. Siciliano, aderì al partito comunista quando era clandestino, nel 1941. Divenne poi dirigente dell’ala migliorista, quella più moderata di cui faceva parte proprio Napolitano. Il presidente Mattarella oggi ha definito Macaluso “un protagonista della storia repubblicana”. Negli anni ’80 è stato direttore dell’Unità, per cui ai tempi lavorava Michele Serra. Michele Migone lo ha intervistato:


 

Vaccini anti-COVID. L’OMS critica l’approccio dei Paesi

Sulla corsa all’acquisto dei vaccini anti covid oggi c’è stata una dura presa di posizione dell’Organizzazione Mondiale della sanità.
“L’approccio del “prima a me” da parte di alcuni paesi e produttori sta mettendo a rischio un accesso equo a questi trattamenti salvavita”, ha detto il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.
Finora le dosi somministrate in tutto il pianeta sono circa 42 milioni, ma l’unica nazione in via di sviluppo entrata per ora in classifica è la Guinea, dove la campagna di immunizzazione è arrivata a quota 25 iniezioni. Il rischio, ha detto ancora Ghebreyesus, è che il sovranismo farmaceutico “diventi una catastrofe morale per tutti visto che i giovani e gli adulti sani nella parte più ricca della terra saranno vaccinati prima degli infermieri e degli anziani di quella meno abbiente”.

COVID-19, la situazione nel Mondo

La Germania ha deciso di prolungare il lockdown fino al 15 febbraio; lo hanno concordato oggi la cancelliera Angela Merkel e i presidenti dei Laender; le nuove regole impongono anche l’uso di mascherine chirurgiche nei negozi e sui mezzi pubblici.
Anche Londra ha confermato che manterrà le stringenti misure in vigore almeno fino alla metà di febbraio; oggi in Gran Bretagna sono state comunicate 1600 morti per COVID, il numero più alto mai registrato nel paese, che è attualmente quello con il più alto tasso di mortalità al mondo.
La California è invece diventato il primo stato Usa a superare la soglia dei 3 milioni di casi; negli ultimi due mesi, in quello che è lo Stato americano più popoloso, i contagi sono triplicati.
Aumentano i casi anche in Israele: nonostante il lungo lockdown in corso, oggi si sono registrati 10mila nuovi positivi, un record nel paese.
La Cina intanto starebbe costruendo un gigantesco centro alla periferia della città settentrionale di Shijia – zhuang; la struttura dovrebbe essere terminata entro pochi giorni e sarà utilizzata per la quarantena da Covid. Potrà ospitare più di 4mila persone.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

Adesso in diretta