Approfondimenti

“Una terra promessa”, la recensione delle memorie di Barack Obama

Barack Obama Una terra promessa

Gli Obama sono anche un caso letterario. Becoming, l’autobiografia di Michelle, pubblicato nel 2018, finora ha venduto 14 milioni di copie in tutto il mondo. Una Terra Promessa, le memorie di Barack Obama, uscito nella prima settimana di novembre, ha già venduto quasi due milioni di copie e le prenotazioni sfiorano già i quattro milioni.

Questi record sono il segno di quanto sia ancora potente la loro capacità di ispirare le persone, non solo negli Stati Uniti. Ed è per questo che il libro di Obama era tanto atteso ed è stato subito un successo. Quattro anni fa, poco prima dell’insediamento di Donald Trump, un giornale americano pubblicò una vignetta: Barack usciva dalla Casa Bianca e spegneva la luce, tutta l’America rimaneva al buio. Obama in questi anni non è mai sparito. Anzi, nei mesi precedenti alla vittoria di Biden si è impegnato a fondo per spingere le persone ad andare a votare per il candidato democratico.

La luce è tornata sugli Stati Uniti e l’uscita del libro pochi giorni dopo la sconfitta di Trump é sembrata simboleggiare la ripresa di un percorso storico di un’America che guarda al futuro, un percorso interrotto bruscamente dalla sconfitta a sorpresa nelle presidenziali del 2016.

In “Una Terra Promessa“, Barack Obama racconta i suoi anni alla Casa Bianca, dall’affermazione nelle primarie nel 2008 all’uccisione di Osama Bin Laden nel 2011. Il secondo mandato sarà oggetto di un altro volume. L’entusiasmo delle folle, che hanno fatto di lui un’icona mondiale, la voglia di lasciarsi alle spalle gli anni di Bush, la più grave crisi economica dal ’29, le due guerre, la lotta per la riforma sanitaria, le scelte fatte, il giudizio sui personaggi, gli errori commessi, le delusioni ricevute dalla palude di Washington e date agli elettori che si aspettavano di più da lui, i traguardi non raggiunti, i successi, gli aspetti privati: tutto viene trattato con una tensione verso una lettura il più possibile equilibrata del proprio operato, a volte incline all’indulgenza, ma sempre sostanzialmente onesta.

Gli aneddoti e i retroscena sono all’insegna della sobrietà, lo stile che, insieme all’empatia, lo hanno sempre contraddistinto. Tra i presidenti più intellettuali nella storia degli Usa, Barack Obama, il primo afroamericano a sedersi nello Studio Ovale, guarda ai suoi anni alla Casa Bianca in una prospettiva storica e li vede come il frutto dell’onda lunga delle battaglie per i diritti civili e sociali degli anni precedenti e come una tappa verso il compimento di una democrazia piena, in grado di dare pari dignità a tutte le minoranze, dagli afroamericani alle donne, dai Latinos ai giovani, dagli attivisti Lgbt a coloro che si battono per un salario minimo decente, che costruiranno il futuro del Paese.

È importante per noi che la realtà dell’America corrisponda agli ideali su cui è stata fondata? Non solo per le future generazioni di americani, ma per l’umanità intera?” si chiede riecheggiando così il Lincoln del discorso di Gettysburg.

Queste domande si trovano nell’introduzione del libro, scritta qualche mese prima delle elezioni. Dalle urne è arrivata una risposta positiva ma Barack Obama sa bene che, in un’America divisa, il viaggio verso la Terra Promessa è ancora lungo. Ora il cammino sembra ripreso. La sua eredità politica non è stata cancellata, le sue memorie possono guardare al futuro.

Barack Obama, “Una Terra Promessa”, Garzanti Editore, 794 pagine, 28 euro

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

Adesso in diretta