Approfondimenti

Chi sono i ricchi in Italia?

chi sono i ricchi in italia

Salvatore Morelli, economista e ricercatore in Scienze delle Finanze all’Università di Roma3, membro del coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità ci ha spiegato oggi chi sono i ricchi in Italia, ovvero quel 6% della popolazione che detiene il 45% della ricchezza del Paese per un valore individuale di almeno 1 milione e 200 mila euro.

A futura memoria, perché quando si parla di tassare i patrimoni dei ricchi in Italia, di questo si parla. L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

Possiamo definire “ricco” chi ha più di 500mila euro di patrimonio (non di reddito, ma di patrimonio, per ascoltare la definizione di reddito e patrimonio, vai al podcast della trasmissione)?

Con questi dati potremmo chiederci chi ha almeno 500mila euro di patrimonio in Italia?
Possiamo definire ricche queste persone? Secondo le nostre stime di tratta del 6% degli adulti più ricchi del Paese con una ricchezza media di circa 1,2 milioni di euro. È un gruppo di persone che detiene circa il 45% di tutta la torta di ricchezza familiare del nostro Paese. Possiamo anche avere informazioni sulla composizione di questi patrimoni e sapere, ad esempio, che circa il 60% dei patrimoni del 6% più ricco della popolazione è composto da immobili, il 30% da investimenti finanziari e il resto in depositi e altri oggetti di valore. È anche un gruppo che ha pochissimi debiti.

Quindi chi ha una casa o anche due case, non è un ricco, dipende dall’insieme del patrimonio, dalla sua misurazione. Sono molto pochi i ricchi, statisticamente, solo il 6%?

Voglio precisare che la colpa non è delle persone che non lo sanno. È un errore classico che si fa in tutto i Paesi, si tende sempre a sovrastimare la propria posizione nella distribuzione del patrimonio. È un bias cognitivo abbastanza standard. Detto questo risaliamo la piramide della ricchezza e andiamo nel gruppo dei super ricchi. Lì si fanno predominanti i patrimoni finanziari e ovviamente cresce anche il patrimonio medio di queste persone. Meno case e più finanza. Per entrare in questo gruppo ci vogliono almeno 20 milioni di euro di patrimoni e in media si possiedono circa 80 milioni di euro, detenuti per circa l’80% in investimenti finanziari e imprenditoriali.
Per dare un’idea dell’ordine di grandezza, considerate che oggi nel nostro Paese almeno 10 milioni di adulti hanno risparmi liquidi inferiori ai 2mila euro, che sono decisamente insufficienti per far fronte ad uno shock di reddito come quello inflitto dalla pandemia. Oppure considerate che il 50% della popolazione più povera di patrimonio, circa 25 milioni di adulti, detiene oggi solo 7mila euro di patrimoni e risparmi. Si tratta dunque di 11mila volte in meno rispetto ai 5mila individui più ricchi del Paese. Siamo molto lontani dalla regola aurea dell’Olivetti (nelle industrie Olivetti esisteva una regola di giustizia sociale interna: i dirigenti non potevano guadagnare più di 10 volte del salario dell’operaio base, ndr).

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 02/09/2025

    Playlist puntata nr. 10 – Il concerto dei sogni 01 - David Crosby and the Lighthouse: Guinnevere 02 - Beach Boys: Don’t Worry Baby 03 - Lou Reed: Sweet Jane 04 - Janis Joplin: Piece of My Heart 05 - Sly and the Family Stone: Dance to the Music 06 - George Michael: Papa Was a Rollin’ Stone 07 - James Brown: Super Bad 08 - Jacksons: Don’t stop till you get enough 09 - Amy Winehouse: Love is a Losing Game 10 - George Harrison: Wah Wah 11 - Queen: We Are the Champions 12 - David Bowie: Life on Mars 13 - Doors: Gloria 14 - John Lennon: Imagine 15 - Jimi Hendrix: Hey Joe A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 02-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 02/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 02/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 02/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 02-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 02/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 02-09-2025

Adesso in diretta