Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 22 novembre 2020

Piano Pandemico - Terapie Intensive Campania

Il racconto della giornata di domenica 22 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla corsa per le riaperture, nonostante l’epidemia galoppi ancora. Il caso della Sicilia pone l’interrogativo su quanto le Regioni siano trasparenti nel fornire i propri dati. In Egitto Patrick Zaki resta in carcere e finiscono a processo anche suoi tre compagni della ONG Eipr. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 28.337 i nuovi casi di coronavirus individuati in Italia nelle ultime 24ore, oltre 6mila meno di ieri. Dato il numero di tamponi molto più basso, la percentuale fra tamponi e positivi rimane stabile al 15%. In calo l’incremento delle vittime, 562 in un giorno mentre ieri erano state 692.

Salgono invece nettamente le terapie intensive: 43 più di ieri. L’aumento nella giornata di sabato era stato di 10 ricoveri. Il totale delle persone in terapia intensiva arriva a 3800. 

Questi i dati. Poi ci sono le decisioni che riguardano le riaperture delle prossime settimane e in vista del periodo festivo. Oggi ha parlato il coordinatore del comitato scientifico Agostino Miozzo. Invito alla cautela e tre punti in particolare. 

Il primo: i negozi. No agli assembramenti a Natale o rischiamo una terza ondata di Covid. Così Miozzo a mette in guardia sui rischi del prossimo preiodo delle feste con la possibile riapertura dei negozi. “Per evitare l’assembramento da shopping – dice Miozzo – ci vorrà un monitoraggio rigoroso e sanzioni rigorose. Se non sarà così salta tutto e a gennaio siamo con la terza ondata”. 

Secondo punto: la scuola: “È un elemento fondamentale della crescita e del processo formativo dei nostri ragazzi” – afferma Miozzo –  e, dunque, la riapertura degli istituti “deve essere una priorità”.

Terza questione: la possibilità di spostarsi da una regione all’altra. 

“Dobbiamo valutare l’andamento della curva epidemica nelle prossime due settimane. Solo in base a quella si potrà decidere”.

Le regioni vogliono riaprire il prima possibile

(di Michele Migone)

Alla base delle scelte fatte dalle regioni c’è la  fretta di riaprire per evitare che ci sia una prolungata perdita sul fronte economico. 

In realtà, anche il governo condivide l’idea che si debba salvaguardare il commercio e i consumi.

L’opzione a cui si sta lavorando è di avere una finestra di una decina di giorni in cui riattivare i consumi in vista delle feste. 

Per quanto riguarda il commercio, il  governo sta pensando a una apertura generalizzata dei negozi a partire dal 4 dicembre con orari più lunghi, ameno fino alle 22 per permettere un afflusso scaglionato dei clienti. 

Questo provvedimento dovrebbe essere valido in tutte le regioni, a parte, forse quelle in Zona Rossa, ma non è ancora chiaro come sarà effettivamente regolata questa apertura.

Per periodo di Natale e Capodanno, si pensa a una forte limitazione negli spostamenti da regione a regione, ma non a un divieto assoluto. Le scuole dovrebbero rimanere chiuse in tutte le regioni almeno fino al 7 gennaio.

In realtà, tra Zone Rosse e situazione locali nelle regioni arancioni e gialle, attualmente sono almeno tre milioni gli studenti, nella stragrande maggioranza delle scuole superiori, che sono costretti a fare didattica a distanza.  Visto la situazione dell’epidemia, per loro non è assicurato il ritorno a scuola neppure a gennaio.

Il Presidente dell’Associazione nazionale Presidi Antonello Giannelli è pessimista. Non è stato fatto ancora nulla sul fronte sanitario e del trasporto pubblico per permettere il ritorno a scuola.  Sentiamo la sua denuncia ai nostri microfoni.

 

La Sicilia ha “barato” per non finire in zona rossa?

Per evitare la Zona Arancione la Regione Sicilia avrebbe alterato il numero dei posti in terapia intensiva. Il sospetto è sorto dopo la pubblicazione dell’audio in cui un dirigente regionale sembra fare pressioni sui manager degli ospedali dell’Isola.

Il Ministero della Salute ha inviato gli ispettori per accertamenti. Il caso solleva ancora di più dubbi sulla gestione dei dati da parte delle Regioni nella settimana che precede la data del 27 novembre, giorno in cui il governo dovrebbe decidere quali Regioni rimangono in Zona Rossa e quali invece vengono promosse. 

Secondo il segretario del sindacato degli Anestesisti Italiani, Alessandro Vergallo quello della Sicilia non sarebbe un caso isolato: c’è una sorta di corsa da parte delle Regioni a dichiarare un maggiore numero di posti letto in terapia intensiva per poter superare la prova dei 21 criteri chiesti dal governo ma molti di questi posti sono soltanto sulla carta.

Sentiamo la sua denuncia ai nostri microfoni. 

 

In Egitto a processo i colleghi di ONG di Patrick Zaki

Domani al Cairo si terrà la prima udienza per i tre dirigenti della Ong Eipr arrestati nei giorni scorsi. È la stessa organizzazione per i diritti umani per cui collaborava Patrick Zaki. I tre sono accusati di adesione a un gruppo terrorista e diffusione di notizie false. Accuse analoghe a quelle mosse contro Zaki, a cui ieri è stata rinnovata per altre 45 giorni la custodia cautelare in carcere. 

Lo studente dell’università di Bologna è in carcere da più di nove mesi. “Un accanimento”, denuncia Amnesty International che chiede al governo italiano di fare di più.

Riccardo Noury, portavoce di Amnesty:

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 20/09/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 19-09-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 19/09/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 19-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 19/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-09-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 19/09/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 19-09-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 19/09/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 19-09-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 19/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 19-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 19/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 19/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-09-2025

  • PlayStop

    “I Cpr sono diventati i nuovi manicomi, vanno chiusi”. Sabato corteo a Milano

    Sabato 20 settembre a Milano ci sarà una manifestazione per la chiusura dei Cpr, i Centri di Permanenza e Rimpatrio per gli immigrati senza permesso di soggiorno. Il corteo partirà alle 14.30 da piazza tricolore e arriverà nei pressi del Cpr milanese di via Corelli. “Quando entri in un Cpr l’impressione è quella di trovarti dentro a un manicomio” dice il medico Nicola Cocco. Per questo alla manifestazione di sabato pomeriggio arriverà anche il cavallo blu di cartapesta simbolo della lotta di Franco Basaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici, Marco Cavallo. I Cpr sono lager moderni dove i migranti vengono trattenuti in condizioni disumane. Venerdì mattina una delegazione composta da esponenti di Pd, Avs e dell’Arci (Cecilia Strada, Matteo Mauri, Pierfrancesco Majorino, Maso Notarianni e Onorio Rosati) ha fatto un’ispezione all’interno del centro di via Corelli. Ascolta il commento del medico della rete Mai più lager – No ai Cpr, Nicola Cocco, e di Onorio Rosati di AVS Lombardia.

    Clip - 19-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 19/09 18:37

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-09-2025

  • PlayStop

    Neffa, il nuovo album e il ritorno alle radici hip-hop: "La morte deve trovarmi da vivo”

    È uscito Canerandagio, il disco che segna l'atteso ritorno di Neffa al mondo del rap. Un lavoro a tratti grezzo ma motivato da grande urgenza espressiva, che con numerosi ospiti ripercorre almeno 25 anni di storia dell’hip-hop. Dagli inizi punk all’incontro con il rap, dai Sangue Misto a oggi: "Avevo bisogno di sentirmi attuale”, racconta Neffa ai microfoni di Radio Popolare, "e un semplice revival avrebbe solo sporcato la mia memoria". Ascolta l’intervista completa di Matteo Villaci.

    Volume - 19-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 19/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 19/09/2025

    Michele cantoni racconta il coro Amwaj di Palestina e la rete di accoglienza cittadina che ha mobilitato. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-09-2025

Adesso in diretta