Approfondimenti

“Cosa sarà” in streaming su #IoRestoInSala: intervista a Francesco Bruni

Cosa Sara

Il regista Francesco Bruni rivela a Radio Popolare com’è stato produrre Cosa sarà, il suo nuovo film disponibile in streaming sulle piattaforme #IoRestoInSala e MioCinema.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

Il titolo del film, “Cosa sarà”, doveva essere un altro, vero?

Sì, era stato battezzato “Andrà tutto bene” a maggio del 2019. Doveva uscire con quel titolo a marzo del 2020 ed è stato bloccato dalla prima ondata di COVID. Durante l’attesa di questa nuova uscita abbiamo deciso di cambiargli il titolo ed è stato trovato questo che mi piace molto, mi sembra anche giusto per l’epoca che stiamo vivendo. Adesso è stato ri-bloccato dalla chiusura delle sale, un giorno dopo che era uscito ed è in streaming un po’ dappertutto. Il cambio di titolo era anche per smarcarlo dalla tematica Covid, oltre che non far pensare che stessimo sfruttando una frase di grande popolarità.

Nel tuo film c’è un grande utilizzo di mascherine, perché siamo anche spesso in ospedale.

Sì, per un motivo totalmente differente da quello di questi giorni, perché si va alla presenza di un personaggio protagonista che sta facendo una chemioterapia molto pesante, quindi è immunodepresso e tutti quelli che lo avvicinano devono usare questa precauzione nei suoi confronti.

È una storia molto seria che ti ha coinvolto personalmente e che hai raccontato in maniera molto delicata ma anche leggera. Quando hai iniziato a scriverla?

La diagnosi era nel 2017, il trapianto di staminali è stato nel 2018, seguito da un lungo periodo di ritorno alla normalità e di ripresa di forze. Verso l’inizio del 2019 ho cominciato a pensare a questa storia, ma solo nel momento in cui ho capito che dovevo allontanarmene, che dovevo inventarmi un racconto di fiction, se no sarebbe stato un bollettino medico. Il set poi è anche molto faticoso, quindi prima di fine 2019 non sarei stato in grado di tornare a girare.

Kim Rossi Stuart ha partecipato alla sceneggiatura. È il protagonista, un po’ il tuo alter ego. Come avete lavorato insieme?

Mi rappresenta, con notevole differenze sia nella biografia del personaggio sia nel suo modo di essere, ma certamente lui ha cercato di ispirarsi a me, anche nell’aspetto, nell’abbigliamento, nella gestualità. Durante il film è costretto a rasarsi i capelli per non perderli, come ho fatto io peraltro. Lui ha dato un’adesione immediata: quando ha letto la sceneggiatura mi ha chiamato il giorno stesso, e questo mi ha dato molta fiducia, oltre che molto appoggio produttivo, perché la sua presenza è stata importante, ha fatto decollare il film. Lui è stato anche un preziosissimo collaboratore artistico, perché abbiamo modificato la sceneggiatura insieme, e sul set ha dato una prova di sé straordinaria, trascinando tutto il cast.

Scegli una struttura che si muove tra l’ospedale, dei flashback e quella che è la conclusione. È un po’ uno stile nuovo rispetto a quello che hai fatto precedentemente.

Sì, ha una struttura ambivaga, si va avanti e indietro nel tempo, fra il pre-diagnosi, la diagnosi e poi il ricovero e la degenza ospedaliera. In più ci sono molti flashback dell’infanzia e ci sono molte visioni allucinate durante la degenza. E’ il mio film più azzardato anche dal punto di vista visivo: finora avevo fatto delle commedie in cui, certo curavo anche l’aspetto specifico-filmico, però la regia era totalmente a servizio degli attori e del copione. Qui c’è qualcosa di più.

Ci sono delle immagini meravigliose di Livorno, si vede che la ami in modo particolare. Quella parentesi si capisce che è molto importante.

A un certo punto è necessario un viaggio nella storia e ho pensato subito di farlo a Livorno perché mi sentivo a casa, era un luogo che conoscevo molto bene e sapevo che avrei potuto filmare in maniera efficace, anche un po’ per rendere omaggio a questa città, che amo moltissimo, sempre di più col passare del tempo. Ne sono andato via a 20 anni perché la sentivo stretta, non potevo fare lì quello che sognavo di fare, però adesso che divento anziano diventa un luogo di elezione, in un certo modo.

Siccome hai una scrittura comica, volevo chiederti un tuo ricordo su Gigi Proietti.

Gigi lo avevo cercato per questo film, era una persona squisita. Purtroppo veniva da due interventi di bypass e non se l’è sentita, però c’è mancato poco che lo avessimo a bordo. Ne ho un ricordo meraviglioso. E’ inutile che aggiunga parole a quelle che vengono dette molto meglio di me, da chi lo ha conosciuto meglio. Un artista straordinario.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

Adesso in diretta