Approfondimenti

Nobel per la medicina 2020, il professor Abrignani ci “presenta” i vincitori

Nobel medicina 2020

Il Nobel per la Medicina 2020 è stato assegnato a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice. Sono i virologi che per primi hanno saputo individuare un virus responsabile di una malattia fino a poco tempo fa incurabile, contribuendo così a salvare molte vite.

La loro scoperta, rileva la Fondazione Nobel, “ha rivelato la causa di molti casi di epatite, la cui origine non era ancora stata scoperta, aprendo la via alla possibilità di fare diagnosi attraverso l’analisi del sangue e mettere a punto farmaci che hanno salvato milioni di vite“.

Abbiamo intervistato Sergio Abrignani, docente di Patologia Generale all’Università Statale di Milano, che per anni ha collaborato con Houghton nelle sue ricerche. “È un premio meritatissimo – ci ha detto – ed è anche un messaggio per la situazione di oggi con la pandemia da Covid: la scienza, la buona scienza ce la può fare”.

L’Intervista di Alessandro Principe per Esteri.

Chi sono i tre vincitori del Nobel?

Inizio da Michael Houghton, che di tutti e tre è quello che ha fatto la scoperta più importante perché ha scoperto il virus dell’epatite C. Prima della scoperta del virus, che è stata fatta tra il 1988 e il 1989, soltanto negli Usa ogni giorno 120 americani erano affetti da epatite post-trasfusionale – che allora si chiamava epatite non A non B, perché ancora non si conosceva la C. Ora, moltiplichiamo 120 casi per 365 giorni dell’anno. Questo solo negli Usa. Poi c’è il Giappone, l’Europa, il Mondo. Milioni e milioni di persone che, grazie a quest’uomo, si sono risparmiati l’epatite da trasfusione negli ultimi 30 anni. Appena scoperto il virus, Houghton ha messo a punto un test diagnostico che è stato subito distribuito a tutte le banche del sangue che hanno iniziato a usare il test per eliminare le sacche di sangue affette da epatite. Questo solo per dare il senso dell’importanza della scoperta che lo ha portato a vincere il Nobel per la medicina.

Professore, lei ha lavorato con Houghton. Ci racconti un po’ della vostra collaborazione.

Lui ha scoperto l’epatite C tra l’88 e l’89 e io iniziai a lavorare in Svizzera sull’epatite C nel 1990. Lo chiamai e gli chiesi qualche reagente, perché lavoravo sulla risposta immunitaria al virus. Iniziammo così a collaborare ed è stato un sodalizio durato per 15 anni. Io poi sono andato a lavorare nella stessa azienda dove lui lavorava la Kairon corp.
Nel 1998 mi trasferii a San Francisco, scoprii il recettore del virus dell’epatite C e lo feci grazie ai reagenti che lui mi aveva consigliato, infatti, lui è co-autore di quella ricerca. Abbiamo fatto una ventina di lavori insieme e siamo diventati molto amici. Per questo per me oggi è una giornata speciale.

Lo ha sentito?

Sì, ci siamo sentiti per messaggio ed era molto contento. Non capita tutti i giorni di vincere un Nobel per la medicina.

Gli altri?

Harvey Alter è un trasfusionista che a fine anni ’70 scoprì che c’era un’epatite da trasfusione che non era né il virus dell’epatite A né quello della B. Lui lavorò con degli scimpanzé con i sieri dei pazienti infettati. Fu il primo a capire che esisteva un virus diverso da quelli noti. Il problema era che non si riusciva ad identificare nelle sacche di sangue qual era questo virus e la gente per questo continuava ad ammalarsi. Fra il 1975 e il 1990 l’Occidente si è riempito di gente che ha sviluppato l’epatite C.

E Charles Rice?

Lo conosco, anche se non bene come Houghton. Lui è stato quello che ha messo a punto i saggi per i test necessari nei farmaci anti-virali che oggi hanno, di fatto, risolto il problema dell’epatite C. Oggi abbiamo, infatti, dei farmaci che curano il 95/98% delle infezioni.
Quindi Alter perché ha scoperto l’esistenza di una forma di epatite sconosciuta. Houghton perché ha scoperto il virus che trasmetteva questa forma di epatite. E Rice, perché ha messo a punto, coi suoi saggi molecolari, farmaci che hanno risolto il problema nella maggior parte dei casi.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta