Approfondimenti

COVID-19, Fondazione Gimbe: “Andremo verso una risalita dei casi”

variante virus - test sierologici - tracciamento milano

La Fondazione Gimbe ha diffuso ieri il consueto report settimanale sull’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia che ha confermato la crescita costante dei nuovi casi e delle ospedalizzazioni. Ne abbiamo parlato ad Ora Di Punta con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe.

L’intervista di Michele Migone.

Il vostro ultimo report dice che da fine luglio sono quadruplicati i casi di COVID. Oggi sono oltre 45mila. È un dato molto significativo.

Il report si riferisce alla settimana 16-22 settembre. Ora sono passati altri due giorni e gli attualmente positivi, casi che per un 94-95% sono in isolamento domiciliare e per un 5% in ospedale, sono passati da 12.248 alla fine di luglio ai 46.780 di oggi. Siamo quasi ad una moltiplicazione per quattro.
Questo è avvenuto, in particolare, a partire dalla settimana centrale di agosto e l’ascesa dei nuovi casi di COVID-19 settimanali si è stabilizzata intorno ai 9-10mila casi, mentre nelle prime settimane di luglio il numero dei casi COVID era mediamente di 1.400 alla settimana. Per fare un paragone, siamo passati da un periodo di 1.400 casi settimanali ai 1.400-1.500 casi giornalieri: è evidente che siamo in una fase di risalita della curva dei contagi da ormai otto settimane consecutive. È vero che la maggior parte dei soggetti è asintomatica, ma in ambito familiare vengono contagiati anche soggetti anziani e, ovviamente, quando le persone sono fragili sappiamo che si ammalano e hanno bisogno di un ricovero ospedaliero. I numeri dei ricoveri ospedalieri seguono una tendenza più o meno simile: partendo da fine luglio, quando erano 732 i pazienti ricoverati con sintomi, oggi sono 2.731 e siamo più o meno alla moltiplicazione per quattro. Le terapie intensive erano 40 e ora sono 246.
È ovvio che si tratta di numeri assoluti bassi e per nulla paragonabili allo tsunami di marzo/aprile, però quello che deve far mantenere alta l’attenzione è il trend è in continuo aumento: ogni settimana l’incremento è costante, non ci sono segni di abbattimento e nemmeno di incremento di questa salita.

Secondo l’Unione Europea noi siamo uno dei Paesi a minor rischio. Lei è d’accordo con questo giudizio?

Quello su cui sono assolutamente d’accordo è il fatto che l’Italia, rispetto ad altri Paesi, ha avuto un grande vantaggio perché ha messo in atto il lockdown più tempestivo, più intenso e più prolungato, ma siamo stati anche i più bravi a fare delle riaperture più graduali. A parità di quello che sta succedendo negli altri Paesi, possiamo dire che abbiamo un grosso vantaggio in termini di circolazione del virus. È evidente che ora ci affacciamo ad una stagione dove ci sono diversi fattori che potrebbero aumentarla, dal fatto che saremo più al chiuso e staremo su mezzi pubblici più affollati, non conosciamo ancora qual è l’impatto della riapertura delle scuole.
Nelle prossime settimane o mesi è evidente che andremo verso una risalita dei casi, motivo per cui non possiamo cullarci su questi allori, ma dobbiamo giocare d’anticipo sul coronavirus per fare in modo che questa seconda ondata sia la più bassa possibile e spalmata, magari, in un periodo più lungo.

Cosa ne pensa delle decisioni prese da alcuni amministratori locali sull’obbligo delle mascherine all’aperto? È utile oppure no?

Quello che noi oggi sappiamo sul contagio, in particolare da soggetti asintomatici, è che è influenzato da alcune variabili che sono certe: l’uso della mascherina, il fatto di stare all’aperto piuttosto che al chiuso, il fatto che al chiuso i locali siano aerati, la distanza di sicurezza, ma anche dal tipo di attività. Se si sta in un posto in silenzio o parlando a bassa voce piuttosto che cantare o gridare cambia molto.
Restando all’aperto la probabilità di contagio è molto esigua. Queste sono scelte che, al di là della validità scientifica della misura, in qualche maniera essere rivolte al mettere in ordine quelli che sono dei comportamenti della popolazione non assolutamente ottimali in certe aree.

Sul fronte della scuola non è ancora possibile fare un bilancio, ma in questi primi giorni che segnali vede rispetto alla pandemia?

L’unica cosa che mi stupisce è che l’unico dato che ho rilevato rispetto all’identificazione di segnalazione dei casi positivi, classi in quarantena o micro-focolai segnalati è frutto dell’attività volontaristica di giovani ricercatori. Questo non è al momento rientrato in un monitoraggio sistematico da parte del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione. Noi oggi non abbiamo una mappatura sistematica di quelli che sono i contagi segnalati nella scuola.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 2)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

Adesso in diretta