Approfondimenti

COVID-19, Fondazione Gimbe: “Andremo verso una risalita dei casi”

variante virus - test sierologici - tracciamento milano

La Fondazione Gimbe ha diffuso ieri il consueto report settimanale sull’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia che ha confermato la crescita costante dei nuovi casi e delle ospedalizzazioni. Ne abbiamo parlato ad Ora Di Punta con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe.

L’intervista di Michele Migone.

Il vostro ultimo report dice che da fine luglio sono quadruplicati i casi di COVID. Oggi sono oltre 45mila. È un dato molto significativo.

Il report si riferisce alla settimana 16-22 settembre. Ora sono passati altri due giorni e gli attualmente positivi, casi che per un 94-95% sono in isolamento domiciliare e per un 5% in ospedale, sono passati da 12.248 alla fine di luglio ai 46.780 di oggi. Siamo quasi ad una moltiplicazione per quattro.
Questo è avvenuto, in particolare, a partire dalla settimana centrale di agosto e l’ascesa dei nuovi casi di COVID-19 settimanali si è stabilizzata intorno ai 9-10mila casi, mentre nelle prime settimane di luglio il numero dei casi COVID era mediamente di 1.400 alla settimana. Per fare un paragone, siamo passati da un periodo di 1.400 casi settimanali ai 1.400-1.500 casi giornalieri: è evidente che siamo in una fase di risalita della curva dei contagi da ormai otto settimane consecutive. È vero che la maggior parte dei soggetti è asintomatica, ma in ambito familiare vengono contagiati anche soggetti anziani e, ovviamente, quando le persone sono fragili sappiamo che si ammalano e hanno bisogno di un ricovero ospedaliero. I numeri dei ricoveri ospedalieri seguono una tendenza più o meno simile: partendo da fine luglio, quando erano 732 i pazienti ricoverati con sintomi, oggi sono 2.731 e siamo più o meno alla moltiplicazione per quattro. Le terapie intensive erano 40 e ora sono 246.
È ovvio che si tratta di numeri assoluti bassi e per nulla paragonabili allo tsunami di marzo/aprile, però quello che deve far mantenere alta l’attenzione è il trend è in continuo aumento: ogni settimana l’incremento è costante, non ci sono segni di abbattimento e nemmeno di incremento di questa salita.

Secondo l’Unione Europea noi siamo uno dei Paesi a minor rischio. Lei è d’accordo con questo giudizio?

Quello su cui sono assolutamente d’accordo è il fatto che l’Italia, rispetto ad altri Paesi, ha avuto un grande vantaggio perché ha messo in atto il lockdown più tempestivo, più intenso e più prolungato, ma siamo stati anche i più bravi a fare delle riaperture più graduali. A parità di quello che sta succedendo negli altri Paesi, possiamo dire che abbiamo un grosso vantaggio in termini di circolazione del virus. È evidente che ora ci affacciamo ad una stagione dove ci sono diversi fattori che potrebbero aumentarla, dal fatto che saremo più al chiuso e staremo su mezzi pubblici più affollati, non conosciamo ancora qual è l’impatto della riapertura delle scuole.
Nelle prossime settimane o mesi è evidente che andremo verso una risalita dei casi, motivo per cui non possiamo cullarci su questi allori, ma dobbiamo giocare d’anticipo sul coronavirus per fare in modo che questa seconda ondata sia la più bassa possibile e spalmata, magari, in un periodo più lungo.

Cosa ne pensa delle decisioni prese da alcuni amministratori locali sull’obbligo delle mascherine all’aperto? È utile oppure no?

Quello che noi oggi sappiamo sul contagio, in particolare da soggetti asintomatici, è che è influenzato da alcune variabili che sono certe: l’uso della mascherina, il fatto di stare all’aperto piuttosto che al chiuso, il fatto che al chiuso i locali siano aerati, la distanza di sicurezza, ma anche dal tipo di attività. Se si sta in un posto in silenzio o parlando a bassa voce piuttosto che cantare o gridare cambia molto.
Restando all’aperto la probabilità di contagio è molto esigua. Queste sono scelte che, al di là della validità scientifica della misura, in qualche maniera essere rivolte al mettere in ordine quelli che sono dei comportamenti della popolazione non assolutamente ottimali in certe aree.

Sul fronte della scuola non è ancora possibile fare un bilancio, ma in questi primi giorni che segnali vede rispetto alla pandemia?

L’unica cosa che mi stupisce è che l’unico dato che ho rilevato rispetto all’identificazione di segnalazione dei casi positivi, classi in quarantena o micro-focolai segnalati è frutto dell’attività volontaristica di giovani ricercatori. Questo non è al momento rientrato in un monitoraggio sistematico da parte del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione. Noi oggi non abbiamo una mappatura sistematica di quelli che sono i contagi segnalati nella scuola.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 2)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 16/09/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 16/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

Adesso in diretta