Approfondimenti

Elezioni in Toscana: comunque vada, sarà diverso

elezioni in toscana lupi

In Toscana fa molto caldo in questi giorni. E’ settembre inoltrato ma le temperature arrivano a 32, 33, 34 gradi. Un caldo umido che non fa respirare fin dalle prime ore del mattino.
Dario Danti è insegnante, intellettuale, assessore alla cultura a Volterra. Ci è arrivato dopo avere fatto l’assessore alla cultura a Pisa. Quest’anno Danti ha candidato Volterra a capitale della cultura 2021, simbolo di una Regione che spende in cultura sei volte la Lombardia, pro capite.
Lo incontriamo a Pisa, davanti alla stazione dei treni. E’ mattina presto ma il sole è già bollente.
Mettiamoci all’ombra, cerchiamo una panchina
“Le panchine non ci sono più, qui era pieno ma il comune da quando c’è la destra le ha fatte togliere, perché dicono che ci si sedevano i barboni e i tossici”
E i pisani?
“Le persone sono contente, dicono che hanno fatto bene”
Le persone che sono contente perché il comune ha fatto sparire le panchine dove si sedevano i tossici e i barboni. Dove l’abbiamo già visto? Ma sì, l’abbiamo visto per la prima volta a Treviso, nel profondo nord leghista. Quando c’era il sindaco Gentilini, “lo sceriffo della Lega” quello della “tolleranza zero anzi sottozero”, quello che si dichiarava fascista e che voleva sparare agli immigrati anche se poi si accontentava di togliere le panchine. Sono passati 20 anni. Da lì lo hanno fatto poi in tutto il nord, e lo hanno fatto nel resto del Paese molti amministratori, di destra ma pure di sinistra.
Adesso succede a Pisa. La città della Normale e della Scuola Superiore Sant’Anna, la città che ha 90mila abitanti e 50mila studenti universitari. “E la gente è contenta”.
Pisa, con Siena, è stata la conquista più clamorosa della destra nella sua avanzata in Toscana. La città rossa, la città della grande cultura universitaria, la città della scienza con una importante sede del Cnr, la città dei turisti che arrivano da tutto il mondo a mettersi in posa davanti alla torre pendente nel gesto di sorreggerla con le mani, per farsi fare le foto tutte uguali da mandare agli amici e ai parenti in Cina, negli Stati Uniti, in Russia e in tutto il resto del pianeta.
Un cosmopolitismo di massa che il covid ha azzerato.
Pisa, Firenze, sono vuote. Belle come mai, ma in crisi. Quel modello del turismo di massa generava l’otto per cento del Prodotto Interno Lordo della Regione, ora non c’è più e alla fine del 2020 il calo complessivo del Pil regionale, si calcola, sarà dell’undici per cento. Significa 160mila posti di lavoro potenziali in meno. Un guaio che si innesta sui danni della crisi del 2008.
Negli ultimi dieci anni la povertà assoluta e il numero dei disoccupati sono raddoppiati, afferma Stefano Casini Benvenuti, direttore del dell’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana. Ma basta la crisi economica a spiegare l’avanzata della destra che per la prima volta sogna quello che non aveva mai osato, vincere nella terra che fu la più rossa d’Italia e forse d’Europa? Solo in parte.
L’analisi è ormai nota: le due Toscane, quella ricca attorno a Firenze, e quella impoverita, della costa, delle aree interne, della Maremma. Il Partito Democratico che tiene nella Toscana ricca, la destra radicale che avanza nella Toscana impoverita. Succede a Milano, succede a Roma, è successo in Emilia Romagna e adesso succede qui.
“Vuoi vedere i leghisti? Vai al Cep”.
Il Cep è il quartiere di case popolari dove un tempo le iniziative politiche le prendeva Lotta Continua e che oggi dà il suo consenso a Salvini. Gli inviati vanno al Cep, compresa la stampa internazionale che ha mandato i suoi inviati a capire cosa stia succedendo.
Torna in mente la storia delle panchine della stazione di Pisa. Anche la storia del quartiere popolare che vota a destra l’abbiamo già vista un po’ in tutta Italia. Solo che fa impressione accada qui. La terra dove una volta l’egemonia della sinistra era inattaccabile. E oggi, invece, non è più così.
Bisogna allargare lo sguardo per osservare come quello che sembrava un modello eterno, il modello del consenso alla sinistra nell’Italia centrale, fondato sulla buona amministrazione, sui servizi pubblici, sul sostegno alle attività produttive, sulla cultura, si stia sgretolando.
Il segretario del Pd Zingaretti ha rilasciato una intervista a La Nazione, il quotidiano di Firenze, a cinque giorni dal voto. Alla domanda sull’avanzata leghista ha risposto come facevano un tempo i politici della prima repubblica: teniamo a Firenze, a Prato, a Livorno.
Tattica difensiva. Votate noi se no arrivano quelli cattivi.
In Toscana il Pd si difende dall’assedio nero, lottando dai bastioni evocati da Zingaretti. L’Umbria è già passata a destra. Le Marche stanno crollando. E pensando alle Marche non si può non pensare a Luca Traini, alla tentata strage di Macerata. Il militante della Lega con trascorsi nell’estrema destra che uscì di casa armato di pistola e iniziò a sparare a tutti i neri che incontrò. Per fortuna, aveva una pessima mira, e non uccise nessuno. A Macerata, alle politiche che si tennero da lì a poco, la Lega invece che scomparire passò dal 4 al 20 per cento. Il ministro dell’Interno del Partito Democratico Minniti, l’uomo della cultura della sicurezza, del pugno duro, degli accordi con la Libia, fu clamorosamente sconfitto a Pesaro, un altro luogo dove un tempo il rosso era il colore naturale, non c’era nemmeno bisogno di dirlo.
Adesso, la vera paura del Pd in Toscana è che l’onda travolga tutto e che le panchine di Pisa siano significative quanto la piazza dei Miracoli vuota di turisti.
Lo confessano ma a microfoni spenti.
“E’ come se ci stessero dicendo un se ne po’ più di voi”.
Perché?
“Perché si vuole cambiare”.
La crisi nasce da lontano. Dalla crisi delle partecipazioni statali nelle province della costa negli anni ’90, dalla crisi del porto di Livorno, dalla arretratezza delle infrastrutture. Ora si punta sui soldi del recovery fund, sulle parole come digitalizzazione, economia ambientale, infrastrutture -si ma quali? L’autostrada tirrenica sì o no? Il potenziamento dell’aeroporto dove, a Pisa o a Firenze?
La dinamica centro-periferia divide anche le forze politiche al loro interno. La scelta del Pd di candidare un fiorentino viene considerata un problema. All’inizio pensi alle battute sui campanili in Toscana invece no, è questo, è la visione della regione, è dove andranno le risorse, è la paura che le zone ricche continuino a rimanere le zone ricche e le zone povere continuino a rimanere le zone povere.
Perché i tuoi avversari hanno perso le elezioni comunali? chiedo a una persona che sta facendo volantinaggio per Forza Italia, nelle vie del centro di Pisa.
“Perché a un certo punto sono finite le risorse da redistribuire”.
Un dirigente sindacale, stavolta a Firenze:
“La verità è che il Pd non sta facendo campagna elettorale. Il Pd si è liquefatto, è un guscio vuoto”
Il conflitto interno al Pd contribuisce a spiegare perché la campagna elettorale del centrosinistra sembri così debole rispetto a quella della leghista Susanna Ceccardi. Scelta come candidata di bandiera, Ceccardi adesso ci crede. E’ giovane, ha 33 anni, è una politica in carriera. Eurodeputata, nel 2016, a 29 anni, divenne sindaca di Cascina. Sembrava un caso. Fu il primo grimaldello leghista per provare a prendersi tutto.
Il candidato del centrosinistra, Eugenio Giani, è gradito al gruppo dirigente renziano rimasto nel Pd anche dopo che Renzi è uscito. Altri, sempre se quel microfono lo spegni, confessano che a loro Giani non piace. Ha 62 anni, ha trascorso una vita tra consiglio comunale di Firenze e consiglio Regionale. Non viene dal Pci, viene dal Partito Socialista e se vincerà sarà comunque un’altra Storia, ci dicono nelle stanze della Regione, dove si prepara il trasloco. Storia della cultura politica che ha governato la Toscana fino a oggi. Tutti i presidenti, Enrico Rossi compreso, hanno avuto radici nel Pci.
Rossi non è in ufficio. Ci sono i suoi libri in alcuni scatoloni, pronti a essere portati via: “Luigi Longo, una vita partigiana”; “Giacomo Matteotti, l’avvento del fascismo”; “John e Robert Kennedy, il sogno della Nuova Frontiera”.
“Comunque vadano le elezioni” dicono chiudendo lo scatolone, “in Toscana sarà diverso”.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 13/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 13-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 13/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 13-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 13/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 13/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 13/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

Adesso in diretta