Approfondimenti

Lo scivolone di Sala

La precisazione di Giuseppe Sala è arrivata dopo alcune ore, per cercare di smorzare il caso che ormai era scoppiato.

Quello di ieri, però, rimarrà lo scivolone del candidato di centrosinistra nella campagna elettorale.

Sala ha partecipato alla presentazione di un libro scritto a quattro mani dal segretario del Pd milanese, Pietro Bussolati e da Nicolò Mardegan, il candidato sindaco di estrema destra che ha nelle sue liste i dirigenti milanesi e lombardi di CasaPound.

Già solo l’opportunità che Bussolati abbia presentato in campagna elettorale, a due settimane dal voto, un libro scritto a quattro mani con Mardegan – un dialogo sul futuro della città – ha destato più di una perplessità.

Non bastasse, Sala si è speso in lodi per Mardegan, definito “simpatico, giovane e coraggioso”, riportano le cronache.

Fossi stato a destra non mi sarei perso uno come lui e trovo strano che non trovi lo spazio giusto. Mi piacerebbe che facesse una scelta di campo più precisa perché trovo strano citare nel libro don Sturzo e poi aprire a CasaPound” ha aggiunto.

Poi ha delineato una futura attenzione nei suoi confronti:

“Io faccio una semplice promessa: se sarò sindaco lavorerò con grande devozione per questa città e cercherò di essere il sindaco di tutti e ascolterò certamente Nicoló”.

Tutto questo accadeva a Milano, nel giorno in cui a Roma i militanti di CasaPound attraversavano la Capitale con un corteo in cui centinaia di persone inneggiavano al fascismo tra i saluti romani.

La reazione da sinistra è stata immediata, da Basilio Rizzo (“Sala dice che ascolterà Mardegan ma che un sindaco parli con chiunque è un’ovvietà, dirlo adesso ha invece un altro significato”) alla lista SinistraXMilano che è nella coalizione di centrosinistra e sostiene Sala:

“Pur condividendo la necessità di ascoltare tutte le voci della nostra città, SinistraXMilano chiede al suo candidato sindaco Beppe Sala di ribadire con nettezza la distanza da tutto il mondo che Nicolò Mardegan rappresenta, a partire dagli esponenti di CasaPound presenti nella sua lista”.

Che la questione venga considerata seria anche nel Partito Democratico lo dimostra il successivo intervento del deputato Emanuele Fiano:

“Il Pd e Beppe Sala non hanno nessuna intenzione né oggi né mai di dialogare con CasaPound. Sia noi che Sala siamo antifascisti nel Dna e su questo non ammettiamo dubbi o critiche. Altro è dire che Sala dialoghi o ascolti un altro candidato, ma non siamo e non saremo alleati della sua lista che contiene per noi una rappresentanza della destra delle celtiche con cui noi non dialogheremo mai”.

Alcune ore dopo le aperture a Mardegan, Sala ha scritto una nota:

Ci tengo a precisare le mie parole: da sindaco ascolterò tutti i cittadini, anche quelli che hanno opinioni e ideologie diametralmente opposte alle mie. Fra costoro, c’è anche Nicolò Mardegan. In nessun modo ciò diminuisce la mia distanza assoluta e irremovibile dall’ideologia sostenuta e veicolata da CasaPound e dalle posizioni prese da Mardegan in questa campagna. E’ il lavoro di un sindaco in democrazia. I presenti oggi hanno ascoltato la mia dura stigmatizzazione della scelta di Mardegan di farsi supportare da CasaPound”.

Se Sala ha sentito la necessità di ribadirlo è perché lo scivolone rischia di creare una ulteriore distanza nei suoi confronti a sinistra, nelle fila di un elettorato già in tensione per la strategia adottata fino a oggi dal candidato sindaco, il quale ha dedicato molta più attenzione a coltivare il consenso al centro.

Una cosa però sono le aperture al centro e un’altra le manifestazioni di interesse, seppur tra i distinguo e le prese di distanza da CasaPound, verso i rappresentanti della destra, in una campagna elettorale dove l’unico sussulto fino a oggi era stato il caso, sollevato da Radio Popolare, dei fascisti nelle fila della Lega a sostegno del candidato di centrodestra Stefano Parisi.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

Adesso in diretta