Approfondimenti

Delegazione italiana incontra Svetlana Tikhanovskaja. Intervista all’onorevole Lia Quartapelle

Svetlana Tikhanovskaja

Una delegazione italiana composta dalle deputate del Partito Democratico Laura Boldrini e Lia Quartapelle, si è recata a Vilnius, in Lituania, per incontrare la leader dell’opposizione bielorussa Svetlana Tikhanovskaja, costretta a fuggire dal Paese dopo i risultati delle elezioni dello scorso 9 agosto per il timore di finire in carcere e per poter continuare a portare avanti la sua battaglia contro Lukashenko, al potere ormai dal 1994, in totale sicurezza mentre milioni di cittadini bielorussi continuano a protestare per chiedere elezioni libere.

L’onorevole Lia Quartapelle è intervenuta a Radio Popolare per raccontare del suo incontro con Svetlana Tikhanovskaja e spiegare cosa dovrebbero fare l’Italia, ma anche l’Unione Europea e la comunità internazionale tutta. L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

È stato un incontro molto interessante. Abbiamo trovato una donna determinata, molto consapevole di una sfida difficile e complicata, anche più grande di lei. Svetlana Tikhanovskaja è una donna pronta a fare tutto il possibile perché la voce degli elettori che l’hanno votata, e di fatto l’hanno eletta presidente, possa essere ascoltata, Lukashenko se ne vada e possano esserci delle nuove elezioni libere in Bielorussia.

Questa determinazione è sorretta da manifestazioni molto importanti. C’è qualche preoccupazione che riguarda una maggiore repressione da parte delle forze dell’ordine negli ultimi tempi o no?

Sì, Svetlana Tikhanovskaja ci ha denunciato una situazione in peggioramento e ha detto che non si hanno più notizie di almeno 70-100 manifestanti e non si capisce se sono rinchiusi nelle carceri, se sono morti, se sono stati picchiati così duramente da non essere più presentabili. La sua determinazione, però, deriva anche dalla natura straordinaria di queste proteste, che sono delle proteste continue e in crescita di settimana in settimana e che restano comunque estremamente pacifiche. Non ci sono stati scontri, non ci sono stati momenti di violenza di nessun tipo. La determinazione di Svetlana Tikhanovskaja nasce anche dall’elemento straordinario che è la sua campagna elettorale: lei è una donna che è stata sostenuta da altre donne.
Questi tre sono degli elementi che fanno della vicenda Bielorussia un unicum in un panorama del Paese che, invece, è un panorama in peggioramento e che a noi ha destato grande preoccupazione.

Cosa può fare la comunità internazionale?

Con Svetlana Tikhanovskaja abbiamo convenuto sulla necessità che le proteste restino totalmente indipendenti, che le cittadine e i cittadini della Bielorussia possano esprimersi liberamente in nuove elezioni con la supervisione di osservatori neutrali e internazionali e che il Paese possa avviarsi lungo un percorso deciso dai suoi cittadini senza nessuna interferenza esterna, di nessun tipo. Svetlana Tikhanovskaja ci ha tenuto a chiarire che non è che la protesta è vicina all’Europa o lontana da Mosca, la protesta è una protesta bielorussa, patriottica per il futuro del Paese. E credo che noi su questo punto dobbiamo continuare a ripetere questo: vogliamo che i cittadini bielorussi possano decidere del proprio futuro e per questo serve sicuramente una mediazione internazionale, quella dell’OSCE gestita dal primo ministro albanese Edi Rama.

Al suo ritorno cosa proverà a raccontare in Commissione e al Ministero degli Esteri? C’è qualche passo in più che l’Italia dovrebbe fare?

Sì, sicuramente. Noi dobbiamo continuare a tenere alta l’attenzione su queste proteste. Abbiamo anche incontrato il vicepresidente del parlamento lituano, che è stato molto contento di incontrare una delegazione italiana e ci ha detto che eravamo la prima delegazione di un grande Paese europeo che arrivava a incontrare Svetlana Tikhanovskaja e ci ha incoraggiato a continuare, anche in collaborazione con loro, a tenere alta l’attenzione su queste proteste. Io credo che l’Italia, così come l’Europa, debbano insistere sui tentativi di mediazione in corso. Lukashenko non vuole riconoscere l’opposizione, ma l’opposizione non sono tre donne, non sono dei piccoli partiti divisi tra di loro, ma la stragrandissima maggioranza del popolo bielorusso che alle elezioni ha votato contro di lui. Continuare a persistere nel cercare di prolungarsi una vita politica che ormai sta giungendo al termine è il modo peggiore di fare un servizio alla Bielorussia. E su questo dobbiamo insistere, dobbiamo far sentire la nostra voce, come Italia e come Parlamento. Il governo deve continuare a spendere delle parole chiare e l’Unione europea deve continuare a stare dalla parte giusta.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 26)

Foto dalla pagina Facebook dell’onorevole Lia Quartapelle

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/11/2025

    1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall’accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l’incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un’inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l’arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 06/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-11-2025

  • PlayStop

    "Super intramoenia", una nuova pericolosa delibera

    Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.

    37 e 2 - 06-11-2025

  • PlayStop

    “Una medicina per l’anima”: il trio jazz L’Antidote si racconta in vista del concerto al JazzMi

    “Veniamo da tre paesi diversi, all’inizio non ci capivamo ma abbiamo parlato tramite la musica”. Così racconta il trio L’Antidote, oggi a Volume per suonare due pezzi del suo album di debutto. Arrivano da Libano, Francia e Albania e la loro musica - suonata con pianoforte, violoncello e percussioni - è un ponte tra culture e linguaggi diversi, un viaggio tra Mediterraneo e Medioriente, sonorità jazz, classiche ed elettroniche. Un viaggio “che parla della bellezza che c’è dentro di noi, delle nostre terre e dei nostri popoli”, spiega Rami Khalifé. Un trio d’eccezione atteso a Triennale Milano il 6 Novembre nel cartellone di JazzMi. Ascolta il MiniLive di L’Antidote.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Il premio Nobel Han Kang a Milano per presentare "il libro bianco"

    "Stasera c'è una bella luna, giusta per parlare del mio libro" ha esordito così Han Kang, Premio Nobel 2024 per la Letteratura, ha incontrato il pubblico del Teatro Dal Verme di Milano in una serata in cui l’attrice Daria Deflorian ha letto alcuni passi tratti dal suo "Il libro bianco", uscito in traduzione italiana per Adelphi. Ascolta un estratto della serata.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 06-11-2025

Adesso in diretta