Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 25 agosto 2020

Luigi Di Maio Wang Yi

Il racconto della giornata di martedì 25 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia col commento di Vittorio Agnoletto all’incontro tra il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il suo omologo cinese Wang Yi mentre alle porte di Milano è stata sequestrata la startup StraBerry per sfruttamento di migranti e caporalato. Negli Stati Uniti la prima serata della Convention repubblicana si è svolta tra conferme e qualche novità. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

In Italia oggi sono stati accertati 878 casi di coronavirus, 75 in meno di ieri. Aumentano i tamponi, 26mila in più. Lazio e Campania le regioni con più nuovi positivi, circa 140 ciascuna, seguite da Lombardia e Veneto, con 119 in ognuna delle due. 4 le morti comunicate a livello nazionale. Nel trevigiano negli ultimi giorni sono stati scoperti 182 contagi legati a uno stabilimento dell’azienda agroalimentare Aia. Tutte le persone coinvolte sono asintomatiche. Oggi c’è stato un incontro tra proprietà, sindacati e autorità sanitarie e si è deciso di non chiudere l’azienda, ma di prendere misure come dimezzare la produzione e distanziare le postazioni di lavoro.
In Sardegna sono stati individuati 63 casi tra il personale del Billionaire, il locale di Flavio Briatore, e 61 dentro un villaggio turistico dello stesso Comune, quello di Arzachena. Il punto sulla diffusione del covid in Italia con Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:


 

Luigi Di Maio incontra il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi

(di Anna Bredice)

Si è parlato soprattutto di accordi economici nell’incontro tra il ministro degli esteri Di Maio e il suo omologo cinese Wang Yi, gas e agroalimentari sono i due settori al centro degli accordi commerciali, ha detto Di Maio, ma quando si parla della Cina ci sono anche altre questioni, tra cui i diritti umani che spesso però restano sullo sfondo, e liquidati nelle conferenze stampa con poche e generiche frasi. mentre a Villa Madama c’era l’incontro tra i due ministri, davanti alla Farnesina a manifestare c’era Nathan Law, uno dei leader del movimento per la democrazia ad Hong Kong, ricercato all’estero per una presunta violazione della nuova legge sulla sicurezza imposta dalla Cina. “Ad Hong Kong è indispensabile preservare l’alto grado di autonomia e libertà” ha detto Di Maio, che poi ha ribadito l’appartenenza dell’Italia all’Unione europea e alla Nato. Per il ministro cinese questa è stata la prima tappa del suo viaggio in Europa, andrà poi in Olanda, Norvegia, Francia e Germania, con un obiettivo preciso che oggi ha sottolineato rinsaldare i rapporti con i paesi europei, perché, ha detto, “forze esterne” provocano e danneggiano le relazioni. Il riferimento è agli Stati Uniti, e alla politica protezionistica di Trump, e quindi per Pechino le relazioni con l’Europa diventano fondamentali in questa fase post pandemia, soprattutto per alcuni settori economici, la tecnologia principalmente, la proposta economica sui 5g e su Huawei, in attesa di capire come andranno le elezioni negli Stati uniti.

StraBerry, gli sfruttati delle fragole ora hanno paura di perdere il lavoro

(di Claudio Jampaglia)

Nel Parco Agricolo Sud di Milano, il più grande d’Europa, c’è un’area di 200mila metri quadrati di serre e campi di fragole, lamponi e mirtilli – sequestrati lo scorso 12 agosto dalla magistratura – dove lavoravano circa un centinaio di braccianti africani, sfruttati, con paghe da 4 euro e mezzo all’ora, turni di 10 ore, buste paga irregolari, vessati, senza dispositivi per il COVID e senza bagni. L’azienda è la StraBerry, premiata come eccellenza “green” nel 2013 e 2014, nota per gli appellar con cui vendeva a Milano i suoi prodotti a chilometro quasi zero. CONTINUA A LEGGERE.

USA, la prima serata della Convention repubblicana

(di Roberto Festa)

La prima serata della convention repubblicana ci ha portato alcune conferme e qualche novità. Anzitutto questa è e sarà la convention di Donald Trump. Il presidente è apparso ieri sera, e in modi e forme diverse apparirà in tutte le altre serate. Il partito repubblicano non sembra esistere più. Chiunque prenda parte all’evento – politici, star del football, militanti, gente comune – lo fa in quanto amico, familiare, fan di Trump. Seconda questione: non sarà facile cancellare 180mila morti, un’economia in caduta libera e gli scontri razziali più duri da decenni, ma la campagna di Trump a questa convention ci sta provando. Tutta l’architettura della prima serata è stata volta a dimostrare quanto pronta ed efficace sia stata la risposta dell’amministrazione all’emergenza sanitaria, quanto Trump abbia fatto per l’economia americana, quanto abbia difeso e difenderà l’ordine e la legge in America. Il compito è arduo, appunto, ma l’obiettivo della convention è quello di creare una realtà alternativa. Ultimo punto: i discorsi più riusciti, pensati, convincenti della prima serata sono stati quelli del senatore Tim Scott e dell’ex ambasciatrice alle Nazioni unite Nikki Haley. In questo sta forse il vero paradosso che emerge da questi giorni: che il futuro del partito bianco e cristiano che Trump vuole incarnare sia rappresentato da un nero e da una figlia di immigrati dall’India.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta