Approfondimenti

La repressione in Bielorussia: “Mai vissuta una cosa del genere”

proteste bielorussia

Il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, si trova davanti alle proteste più importanti da quando governa la ex-repubblica sovietica, nel 1994. Dopo le elezioni di domenica scorsa decine di migliaia di persone sono scese in piazza per contestare il risultato elettorale, che ha confermato Lukashenko, e per chiedere il riconteggio dei voti.

La candidata dell’opposizione, Svetlana Tikhanovskaya, è fuggita in Lituania, ma questo non ha fermato la protesta, che ormai interessa tutto il Paese. Le forze di sicurezza hanno risposto molto duramente. Centinaia di feriti, almeno due morti, e quasi settemila persone arrestate.

Negli ultimi due giorni sono aumentate le denunce di ripetute violazioni dei diritti umani. Ne abbiamo parlato con Tanya Lokshina, direttrice associata per l’Europa e l’Asia Centrale di Human Rights Watch, che ha appena lasciato Minsk.

Cosa ha visto nei giorni scorsi?

Ero pronta a vedere le violenze della polizia ma quello che mi sono trovata davanti agli occhi nei giorni scorsi mi ha scioccato.
In circa tre giorni sono state arrestate quasi settemila persone, anche se la stragrande maggioranza delle manifestazioni è stata assolutamente pacifica. E in realtà non si è trattato di veri e propri arresti. Gli agenti davano letteralmente la caccia a chi si trovava in strada, gli legavano le mani dietro la schiena, li trascinavano oppure li gettavano dentro i loro mezzi blindati e poi se ne andavano. Per giorni interi ho visto i mezzi della polizia, oppure mezzi senza alcuna segno distintivo ma comunque con a bordo funzionari e agenti, girare a bassa velocità per le vie di Minsk con i portelloni parzialmente aperti, scegliere i loro obbiettivi, far scendere i poliziotti e arrestare con violenza il malcapitato di turno. Se qualcuno riusciva a scappare non lo inseguivano nemmeno, puntavano subito a un altro obiettivo.
So che alla periferia di Minsk i manifestanti hanno costruito delle piccole barricate per fronteggiare la polizia. Nel centro della città io questo non l’ho visto. Ho solo visto tante persone, moltissimi giovani, camminare per la città in piccoli o grandi gruppi. Alcuni cantavano degli slogan: “vattene via”, con ovvio riferimento al presidente uscente Lukashenko, “lascia la Bielourussia” oppure “libertà”. Alcuni cantavano canzoni, battevano le mani, sventolavano bandiere. Niente di più. Altri non facevano nemmeno questo. Ma per le autorità bielorusse essere in strada in questo periodo rappresenta un atto politico e dichiarare l’opposizione al governo e al presidente. Infatti gli agenti non facevano alcuna differenza. Il loro obiettivo era solo arrestare il maggior numero possibile di persone.

È riuscita a parlare con chi è finito in prigione o nei centri di detenzione?

Sì, mi hanno raccontato di condizioni tremende, soprattutto per l’alto numero di detenuti.
La gente è finita in piccole celle sovraffollate. Per esempio una donna mi ha detto di essere stata messa con altre venti donne in una cella con due soli letti, il che le permetteva comunque di sedersi, per terra, sui letti, sul tavolo. Ma dopo poche ore sono arrivate altre trenta donne, e a quel punto non era più possibile nemmeno sedersi, dovevano stare tutte in piedi. Sono state lì per due notti, senza cibo e senz’acqua potabile. A un certo punto, dopo essersi sentita male per la mancanza d’aria e di acqua, ha chiesto di poter vedere un dottore. Visto che le guardie non le davano retta ha cominciato a gridare. A quel punto – mi ha raccontato – una guardia le ha detto che se non avesse smesso subito di alzare la voce l’avrebbe violentata con il suo manganello.
Agli uomini è successo lo stesso, anche loro uno attaccato all’altro in piccole celle. E stando alle testimonianze che ho raccolto pare che praticamente tutti gli uomini arrestati siano stati picchiati.
Già una volta dentro i blindati della polizia con le mani legate dietro la schiena sono stati fatti mettere in ginocchio, con la testa a terra, e tenuti lì in quella posizione per parecchie ore. Arrivati in prigione sono stati colpiti più volte con i manganelli oppure sono stati presi a calci. Praticamente tutti, anche chi non opponeva alcuna resistenza.
Sono 12 anni che lavoro per Human Rights Watch, che intervisto molte vittime di torture in Russia, Ucraina, Bielorussia, Georgia, anche durante conflitti armati, ma una cosa non mi era mai capitata. Di solito gli agenti interrogano i detenuti, cercando i ottenere delle informazioni, il che ovviamente non giustifica la pratica della tortura. Questa volta, in Bielorussia, gli agenti non hanno chiesto niente. Si sono limitati a dire: “vuoi la rivoluzione? Vuoi il cambiamento? Questa è la tua rivoluzione! Questo è il tuo cambiamento!”. L’obbiettivo era impaurire e costringere al silenzio un’intera popolazione, e fare in modo che nessuno protestasse più. Una grossa operazione punitiva.
Oltretutto questa è la prima volta che la polizia bielorussa ha usato proiettili di gomma e granate stordenti con armi automatiche, facendo così centinaia di feriti.

È riuscita ad avere informazioni dagli ospedali, per capire se abbiano ricevuto molte persone, molti feriti?

Personalmente no, non sono riuscita ad andare a visitare gli ospedali. Ma ho visto diversi video di medici che manifestavano con le foto dei feriti che hanno dovuto curare. Ho anche letto i rapporti di alcuni medici che hanno raccontato di aver dovuto curare molte persone. E non dimentichiamoci della pandemia, dell’emergenza sanitaria. Nelle prigioni sono state tenute moltissime persone, senza alcuna precauzione e senza il rispetto delle regole igieniche di base, una vicinissima all’altra per alcuni giorni.

Avete parlato con le autorità?

Non ci abbiamo nemmeno provato. Le condizioni di lavoro erano molto complicate e temevamo di essere arrestati oppure espulsi dal paese. Già prima delle elezioni il governo di Minsk aveva rifiutato l’accredito a molti giornalisti stranieri. Altri sono stati arrestati e poi espulsi in questi giorni. E anche i cronisti locali sono stati trattati come manifestanti. Condizioni pericolose. Parlare con loro avrebbe voluto dire invitarli a mandarci in uno dei centri di detenzione che vi ho appena descritto. Per questo non lo abbiamo fatto.

Foto di Human Rights Watch

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta