Approfondimenti

Quanto ci costa il collasso di Schengen?

La fine della libera circolazione in Europa e la reintroduzione di controlli alle frontiere costerebbe ai cittadini europei dai 5 ai 18 miliardi di euro all’anno. Lo hanno calcolato i tecnici dell’Unione Europea nel documento delle previsioni economiche di primavera.

E’ una stima per difetto: considera solo il tempo perso per i rallentamenti e gli effetti sui frontalieri, sul trasporto di merci e sulla pubblica amministrazione. Ma i costi potrebbero essere molto più ampi perché non è stato calcolato l’impatto negativo sul commercio, sul turismo e sulla mobilità in generale. Gli studi che finora hanno tentato una stima hanno ipotizzato un impatto sui prezzi alle importazioni compreso tra l’1% e il 3%.

Uno di questi è lo studio della tedesca Bertelsmann Foundation: lo scorso febbraio ha stimato che il collasso della zona Schengen potrebbe costare all’Europa fino a 1400 miliardi di Euro nel prossimo decennio. Si tratta del 10% circa del prodotto interno lordo annuale europeo.

Per la Germania significherebbe una perdita fino a 235 miliardi di euro nei prossimi 10 anni e per la Francia una perdita fino a 244 miliardi di euro. Paesi più piccoli e con un’economia più debole come quelli dell’Est europeo verrebbero – in proporzione – ancora più danneggiati.

“Se i controlli di frontiera verranno reintrodotti in Europa, una crescita già debole verrebbe posta ancora di più sotto pressione” ha spiegato Aart De Geus, presidente della Bertelsmann.

Insomma: quando si parla della necessità di sbarrare la strada a poche migliaia di migranti, non si tiene conto delle ripercussioni economiche che tutto ciò potrebbe avere, dei costi per i consumatori e per le imprese.

I costi si ripercuoterebbero addirittura su stati esterni alla Zona Schengen, come Stati Uniti e Cina che subirebbero un aumento dei costi di 91 e 280 miliardi di euro rispettivamente.

Anche l’Associazione europea degli aeroporti ha messo in guardia sui possibili costi di un ripensamento della zona Schengen, perché ormai tutti gli scali europei sono disegnati in accordo con le regole della libera circolazione.

Ci sono 443 aeroporti nella zona Schengen, usati da un miliardo e 200 passeggeri nel 2015. L’impatto immediato significherebbe livelli di congestione senza precedenti, ritardi e cancellazioni, con effetti a catena su tutto il sistema aeroportuale europeo. Attualmente sono sufficienti 45 minuti per cambiare aereo e molti aeroporti giocano sulle connessioni brevi. Gli orari dei voli andrebbero totalmente rivisti.

Secondo l’ufficio studi della banca Morgan Stanley, i controlli alle frontiere significherebbe un aumento del 5% del costo dei viaggi e il flusso commerciale fra stati della zona euro potrebbe calare fino al 20%.

Il rischio sarebbe tanto più grave se la zona Schengen venisse smantellata in modo caotico, con ogni paese che va per proprio conto, riguardo ai controlli. L’incertezza che si genererebbe causerebbe un declino degli investimenti, in particolare se il processo coincidesse con la Brexit, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta