Approfondimenti

La Francia è più tollerante

I francesi non sono stati mai così tolleranti: è quanto emerge dal Rapporto 2015 su razzismo, antisemitismo e xenofobia, pubblicato il 2 maggio dalla Commissione nazionale consultiva dei diritti dell’uomo. Secondo questo rapporto, infatti, l’ “indice longitudinale di tolleranza”, è migliorato progressivamente rispetto all’anno precedente.

La Commissione nazionale consultiva dei diritti dell’uomo (CNCDH) della Repubblica francese, è un’autorità amministrativa indipendente che, dal 1947, lavora per creare dialogo e dibattito tra governo, Parlamento, istituzioni e società civile sul tema dei diritti dell’uomo, del diritto all’azione umanitaria e della lotta contro il razzismo. Uno dei principi fondamentali dei diritti dell’uomo è l’uguaglianza degli esseri umani, motivo per cui la lotta contro il razzismo e l’intolleranza sono una prerogativa della Commissione. Dal 1990, dunque, ha ricevuto l’incarico di elaborare, ogni anno, un rapporto dettagliato per conoscere meglio questo fenomeno. In questo rapporto, la Commissione dà una valutazione quantitativa e qualitativa del fenomeno, raccogliendo ed analizzando dati, cause e contesto, cataloga le misure di lotta attuate ogni anno e formula delle proposte per rafforzare queste misure e renderle più efficaci.

I rapporti annuali riuniscono i risultati di diversi attori: i ministeri e le istituzioni impegnate nella lotta al razzismo, riflessioni della società civile e sondaggi ed analisi provenienti da Università e ricercatori.

Dal rapporto del 2015 è emerso che il numero di francesi che si dichiarano “per niente razzisti”, è aumentato fino a raggiungere il 53 per cento, la percentuale più alta dal 2010. L’indice longitudinale di tolleranza, poi, uno strumento costruito su 69 domande che valutano e misurano l’opinione pubblica rispetto al tema della diversità, ha ottenuto 64 punti, facendo piazzare la Francia nella top 5 dei più tolleranti. La tolleranza nei confronti dei neri è aumentata di 7 punti, così come quella nei confronti dei musulmani, quella nei confronti degli ebrei di 4 punti, 12 punti per i magrebini e 8 punti per i rom. In generale, come afferma la presidente della Commissione Christine Lazerges, “è un netto progresso verso maggiore tolleranza, dopo aver già intrapreso discretamente questa strada nel 2014, segno che la Francia ha preso consapevolezza della sua multiculturalità”.

Un risultato inaspettato, a fronte degli attentati terroristici che hanno insanguinato Parigi lo scorso anno. Si tratta, forse,di un nuovo approccio nei confronti del mondo, come sostiene Nonna Mayer, direttrice del Centro studi europei di Sciences Po, che sostiene che gli attentati abbiano portato i francesi a un “riesame critico della propria opinione”. Eppure, lo choc avrebbe potuto tradursi in una chiusura perché “gli avvenimenti in quanto tali influiscono meno sull’opinione pubblica generale rispetto al modo in cui questi vengono inquadrati dalla politica”.

E, inoltre, nonostante il bilancio degli atti razzisti sia aumentato notevolmente negli ultimi anni, l’aumento della tolleranza non viene messo in discussione: “la logica degli atti razzisti non è quella dell’opinione”, così ripete Nonna Mayer. Di sicuro l’aumento della tolleranza spinge all’ottimismo e a lavorare di più sulla questione, come afferma la presidente della Commissione; nulla toglie, però, che sia necessario far diminuire il numero di atti razzisti, a partire da una serie di proposte che intendono eliminare stereotipi e pregiudizi spesso strumentalizzati, banalmente, dalla politica e poco discussi nelle scuole.

  • Autore articolo
    Simona Saccaro
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

Adesso in diretta