Approfondimenti

Studenti indebitati, il caso Zheng Xu

Il problema è salito agli onori della cronaca il mese scorso, con il suicidio di Zheng Xu, uno studente della provincia dello Henan che aveva accumulato debiti per circa un milione di yuan – 150mila dollari – facendo prestiti online per scommettere sulle partite di calcio, sempre online. Per chiedere i prestiti, aveva utilizzato le carte d’identità di 28 compagni d’università. In rete circolano ora i commenti amari di altri studenti: confessano che il più grande problema della loro generazione non è tanto quello di trovare lavoro o moglie, bensì di ripagare i debiti accumulati durante gli anni degli studi.

In qualche modo, sono simili ai loro colleghi statunitensi, che chiedono prestiti per sostenere le rette universitarie. Negli Usa si calcola che siano 40 milioni gli indebitati da studio. Si parla di «crisi del debito studentesco» e la Casa Bianca ha di recente lanciato il grido d’allarme: dato che il 70 per cento di coloro che finiscono l’università lo fanno con un bel debito sul groppone, l’economia intera non potrà beneficiare dei loro consumi per ripartire.

È tutto più confuso in Cina, dove si accede al credito online non solo per darsi una formazione, bensì anche per comprare l’iPhone alla fidanzata e altri beni materiali. Oppure per cominciare una piccola attività imprenditoriale. E il debito si gonfia. Infatti, fare prestiti online in Cina è piuttosto facile, generalmente basta avere la carta d’identità e compilare un form. Le piattaforme proliferano, di solito basta scaricare una app sul proprio smartphone per accedere ai servizi di una agenzia di microcredito – che eroga cioè direttamente il prestito – o di una piattaforma peer-to-peer, che mette cioè in contatto potenziali creditori e potenziali debitori.

Ormai da anni si parla molto dell’online banking come alternativa possibile al settore finanziario di Stato. Alibaba, il gigante mondiale dell’e-commerce, si è gettato a capofitto nel nuovo business, così come Tencent, la compagnia che gestisce il servizio di messaggistica WeChat. È ormai normale nella Cina urbana – e sempre più anche in quella rurale – pagare bollette, ricaricare il cellulare e fare acquisti online attraverso il telefonino. È stato coniato un nuovo termine – toudizu – l’etnia con la testa china, per definire i milioni di giovani e non solo che passano la giornata inghiottiti dal loro smartphone.

Alcuni di questi milioni giocano però con il fuoco e il caso di Zheng Xu è esemplare, perché accanto a quelle dei maggiori player sono proliferate anche le piattaforme di credito online minori, scarsamente regolate, che offrono denaro senza verificare la solvibilità di chi lo chiede e che nel contratto nascondono clausole omicide. Per esempio, mentre i tassi d’interesse offerti appaiono generalmente bassi, ci sono spesso non meglio specificati «costi di servizio» che gonfiano il debito all’insaputa del giovane inesperto. Altre clausole nascoste prevedono che in caso di insolvenza siano le famiglie a doversi far carico del debito, così il problema si allarga a tutta la società e si gonfia esponenzialmente, specialmente se lo studente ha contratto altri debiti per pagare un insolvibile debito iniziale.

Le autorità cinesi non sono ancora riuscite a normare il settore. E poi si sa, quando la regola arriva, in Cina, il modo per aggirarla compare più o meno in contemporanea e crea un’ulteriore economia parallela. Le piattaforme di microcredito e quelle peer-to-peer sono proliferate nei campus proprio grazie a una norma che proibiva agli istituti di credito tradizionali di accedere ai campus. Nel 2009, il legislatore vietò il credito ai minori di 18 anni e stabilì che anche gli studenti maggiorenni, se sprovvisti di un reddito personale, dovessero avere il consenso dei genitori per accedere ai prestiti. Il vuoto fu colmato immediatamente dalle piattaforme che si muovono senza regole. Uno studio dell’Università del popolo di Pechino ha rivelato che gli studenti che accedono al credito online sono circa il 9 per cento.

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-11-2025

  • PlayStop

    ALTRO CHE "PIANO CASA". LA CASA CHE VA PIANO

    Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

Adesso in diretta