Approfondimenti

La sinistra, senza centro e senza Sala

I nomi ora ci sono.

“Milano in Comune” ha presentato i suoi candidati al Consiglio comunale di Milano, in vista delle prossime elezioni amministrative. La lista è quella di chi, a sinistra, ha scelto di non riconoscersi nelle primarie del centrosinistra che hanno portato alla candidatura di Giuseppe Sala e di impegnarsi nel percorso che ha portato alla candidatura a sindaco di Basilio Rizzo. Una compagine variegata – da Altra Europa con Tsipras ai Comunisti Italiani, da Rifondazione Comunista a Possibile, al Partito Umanista – che sottotraccia si ritrova scorrendo l’elenco dei candidati: dalla consigliera comunale uscente Anita Sonego, alla storica animatrice del comitato Molise-Calvairate Franca Caffa, a Francesco Rizzati del PdCI, a Luciano Muhlbauer già consigliere regionale di Rifondazione.

La lista è composta da 48 nomi in tutto, rigorosamente in ordine alfabetico e senza un capolista. Una scelta voluta, che segnala quanto ricada proprio su Basilio Rizzo il compito di rappresentare la sintesi. E forse anche quanto, in alcuni momenti, sia delicata la questione degli equilibri da garantire.

L’avvocato Federico Sinicato è il candidato numero 45 in lista. Dalla sua, un impegno civile riconosciuto a fianco dei familiari delle vittime in vicende italiane tragiche come le stragi di Piazza Fontana o di Piazza della Loggia.

Sinicato, ospite per un’ora del Microfono aperto, presenta così la lista: “Sono tante le sigle e le provenienze che confluiscono in “Milano in Comune” e sul nome di Basilio Rizzo. Non ci sono quindi capilista, perchè siamo tutti capolista di qualcosa. E’ Basilio Rizzo il punto di riferimento per tutti quelli che hanno aderito alla lista e ne sottoscrivono l’impostazione. E forse doveva essere lui fin dall’inizio, anche quando si è cercato fuori dal Consiglio comunale un nome che avesse le energie e le idee per rappresentare quest’area”. Il riferimento è al lavoro complesso delle scorse settimane, che aveva portato a ventilare altri nomi eccellenti come possibili candidati – da Curzio Maltese a Gherardo Colombo – poi sfumati per scelta dei diretti interessati, di fronte alla complessità delle posizioni in campo.

La conversazione con Federico Sinicato affronta i nodi cruciali per “Milano in Comune”: il giudizio sull’operato di Giuliano Pisapia, la continuità rispetto al suo progetto, l’orizzonte politico a cui guarda la lista, la spinosa questione della scelta in caso di esclusione dal ballottaggio.

“L’ultimo anno della sindacatura di Pisapia ha lasciato un po’ di amaro in bocca a molti suoi elettori” dice Sinicato sul primo punto. “L’entusiasmo arancione del 2011, trasversale, si è andato perdendo. Si sono accumulate una serie di carenze, se non di errori, forse per stanchezza o perchè le condizioni politiche politiche erano già mutate. Credo che nel variegato mondo che aveva eletto Pisapia ci sia oggi una certa delusione e recriminazione”.

Il progetto attorno a Basilio Rizzo parte da qui: “tornare ad alcuni punti del programma di allora, che non sono stati completati e che erano quelli più qualificanti della spinta a sinistra della Giunta”. Sinicato sviluppa il ragionamento attraverso l’esempio di Expo: “La città è migliorata, esteticamente e nella sua funzionalità, ma ha concentrato su quei sei mesi le sue energie economiche e politiche, dimenticandosi il resto: le periferie, il problema degli alloggi sfitti, la gestione delle case popolari”.

La sinistra milanese punta a pesare, più che a vincere. A condizionare, con le sue istanze, il lavoro del prossimo sindaco, chiunque esso sia. L’orizzonte ipotizzato nei sondaggi è quello del 5 per cento, ma “potrebbe essere, speriamo, anche di più” commenta Sinicato.

Il dubbio da dissipare, di fronte agli ascoltatori, è però soprattutto uno: quello dell’utilità di camminare su strade separate, dell’incapacità di lavorare per un progetto comune e largo e del rischio di dividere il centrosinistra aiutando di fatto la destra. Telefonate e messaggi fotografano i due diversi modi possibili di vedere la cosa: “Grazie perchè mi permettete di votare senza turarmi il naso” scrive uno, “Soliti vecchi frazionisti” sentenzia un altro. Sinicato risponde: “Io rispetto chi ci critica, perché so che una certa storia della sinistra ha al suo interno, purtroppo, certe divisioni e certi risultati. In questo caso, però, credo che anche la critica sia vecchia: chi vede frazionismo nella proposta politica che sta dietro alla candidatura di Rizzo ha a sua volta un paio di occhiali vecchi e offuscati dalla storia della sinistra. Questo è un passaggio nuovo. Non bisogna sempre e necessariamente coniugare le proprie idee al ribasso. Il mondo è cambiato, ma va governato”.

In attesa del risultato elettorale, per “Milano in Comune” si intravede però già il problema in arrivo: quello del secondo turno, del probabile ballottaggio tra Sala e Parisi, della scelta da fare e dell’indicazione di voto da dare. Un ascoltatore lo chiede esplicitamente: “Voi cosa farete?”. Federico Sinicato risponde così: “Ovviamente vorremmo che al ballottaggio arrivasse il nostro candidato, ma superata la scaramanzia dobbiamo essere persone serie. Non si fa politica soltanto per far perdere qualcun altro: si fa per vincere, per governare o quanto meno per condizionare chi governa verso scelte condivisibili. In caso di ballottaggio tra due candidati, pur molto simili, secondo me la scelta è per quello di sinistra, mi sembra ovvio. E mi sembrerebbe anche offensivo pensare diversamente”.

Ascolta la trasmissione con Federico Sinicato

micap_1_22_04_2016

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta