Approfondimenti

Rifugiati: le Questure simili a Hotspot?

La denuncia arriva da Milano, ma potrebbe non essere circoscritta al solo capoluogo lombardo. Nell’ultimo mese la procedura per la richiesta di asilo sta cambiando e la Questura sembra allinearsi alle procedure  seguite negli Hotspot, i centri ideati dall’Unione Europea per identificare e registrare i migranti.

Secondo le testimonianze raccolte da Radio Popolare stanno succedendo due cose:

1) le domande di asilo vengono filtrate da un operatore che valuta se accoglie o respinge le domande prima che finiscano alla commissione giudicatrice competente;

2) gli avvocati sono esclusi da questa fase e non riescono ad assistere i propri clienti.

La conseguenza è un aumento del numero di migranti che entrano in Questura da richiedenti asilo ed escono da irregolari.  “Ci sembra una violazione del diritto d’asilo”, dicono dal Naga, associazione milanese che si occupa di migranti.

Nei prossimi mesi aumenterà il numero di migranti che transiterà dall’Italia, il Viminale ha chiesto alle prefetture di trovare almeno 15mila posti. È facile immaginare che aumenterà anche il numero di richieste di asilo e la quantità di pratiche da seguire.

“Viene impedito l’accesso agli avvocati ed è stato introdotto una sorta di filtro preventivo”, ci dice Pietro Massarotto, avvocato e presidente del Naga. “I richiedenti asilo firmano un foglio che sostanzialmente li equipara ai migranti economici, foglio che resta in Questura. Escono invece con un provvedimento di espulsione”. L’effetto diretto è quello di un taglio del numero di richieste di protezione internazionale. La legge prevede che la Questura debba inviare la documentazione alla Commissione territoriale e che sia poi quest’ultima l’unico organo competente a decidere sul riconoscimento dello status di rifugiato. La Commissione nel frattempo rilascia al richiedente un permesso di soggiorno per richiesta di asilo in attesa dell’esito della procedura. “Si entra in Questura da cittadini portatori di un diritto riconosciuto internazionalmente, si esce con una espulsione in mano”, dice Massarotto.

Ma cosa ha prodotto questo cambiamento? Agli avvocati è stato detto che sono entrate in vigore delle nuove direttive. Abbiamo chiesto anche noi chiarimenti alla Questura e siamo in attesa di una risposta.

Ascolta l’intervista a Pietro Massarotto

PIETRO MASSAROTTO Naga

Cristina Sebastiani è una consulente e collaboratrice dell’associazione Progetto Domu. Alcune delle persone che assiste sono incappate in questo filtro. “L’unica circolare che ho visto è stata quella per gli Hotspot, ma parla solamente di identificazione. Sembra che Milano e altre questure si stiano rifacendo a questa circolare”. Cristina è riuscita a essere presente in uno di questi casi, “ora abbiamo fatto ricorso perché fortunatamente ero presente e questo ci ha aiutati a scrivere la causa”. Sebastiani aggiunge che “ora i richiedenti asilo non si fidano e non fanno domanda, con la conseguenza di restare soli e invisibili”.

Ascolta l’intervista a Cristina Sebastiani

-CRISTINA SEBASTIANI

Ciascuna storia è un caso a se, ma in una situazione già complicata rischia di aumentare la confusione. “Chiediamo che questa situazione venga chiarita” – dice Massarotto – “intanto terremo ferme le domande d’asilo, ma è una situazione che rischia di diventare esplosiva”.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

Adesso in diretta