Approfondimenti

Il musical Hamilton arriva su Disney+

Hamilton Musical

L’amatissimo musical Hamilton arriva finalmente per tutti. Si chiude una stranissima stagione tv. Cominciata con l’intensificarsi delle cosiddette “guerre dello streaming” – l’arrivo sul mercato di Apple Tv+, Disney+, Quibi, e in Usa HBO Max e a breve Peacock – e poi improvvisamente sospesa, causa coronavirus: un sacco di serie tv hanno chiuso i battenti in anticipo, un sacco di programmi live hanno iniziato a trasmettere dalle mura di casa, e, soprattutto, tutte le produzioni che avrebbero dovuto riempire i palinsesti estivi e autunnali hanno visto la lavorazione interrotta dall’epidemia.

Una stagione tv che, proprio sul finale, si è trovata a dover fare i conti col razzismo sistemico degli Stati Uniti, mentre diverse piattaforme streaming in solidarietà alle proteste di Black Lives Matter rimuovono episodi problematici di serie del passato – ma non tutti gli attivisti appoggiano questa scelta, che somiglia di più a una mossa cautelativa per evitare ogni controversia da parte dei network che a un modo di affrontare l’annosa questione della rappresentazione discriminatoria delle minoranze. Come sarà la tv che ci aspetta? Non lo sa, davvero, nessuno.

I numeri del contagio, negli Stati Uniti, continuano a salire vertiginosamente, in un anno di elezioni in cui anche l’utilizzo della mascherina è diventato terreno di scontro politico. Mentre le uscite dei grandi blockbuster cinematografici continuano a essere posticipate, e ancora non si sa quando si potrà ricominciare a lavorare sui set a pieno regime, vi lasciamo con una segnalazione che non riguarda né un film vero e proprio né una serie: da venerdì 3 luglio, sulla piattaforma Disney+, si potrà vedere il musical Hamilton.

Sarebbe dovuto uscire l’anno prossimo in sala, e invece a sorpresa arriva con grande anticipo direttamente in streaming, probabilmente anche per rimpolpare un catalogo, quello di Disney+, i cui nuovi originali sono bloccati appunto dalla pandemia. L’Italia tradizionalmente non ama molto Broadway, purtroppo, ma Hamilton è, a oggi, lo show culturalmente più importante tra quelli del nuovo millennio: scritto e interpretato da Lin-Manuel Miranda, messo in scena per la prima volta nel 2015 dopo una prima breve presentazione alla Casa Bianca davanti agli Obama, ha vinto 11 Tony Award, 1 Grammy e il premio Pulitzer per la drammaturgia.

Ispirato alla biografia di Alexander Hamilton, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, racconta tra le altre cose la rivoluzione americana prima e la fatica di costruire uno stato democratico poi. Lo fa utilizzando soprattutto il genere rap, hip hop e r’n’b, e assemblando un cast principalmente non bianco: il risultato è potentissimo nel sottolineare quella che è essenzialmente una grande parabola d’immigrazione – tutti i cittadini statunitensi, eccetto i nativi, sono immigrati, e lo stesso Hamilton, così come Miranda, aveva origini portoricane – e allo stesso tempo nel riappropriarsi della Storia americana da parte di minoranze tradizionalmente oppresse o escluse.

Quella che si vedrà su Disney+ è una registrazione dello spettacolo (diretta e montata dallo stesso regista del musical, Thomas Kail) con il cast originale: un inno a quell’incredibile, contraddittorio, incasinatissimo esperimento politico e sociale che sono gli Stati Uniti d’America, tutt’oggi ancora lontano dall’essere concluso. Uno sguardo critico, ma gonfio di speranza: quella di cui continuiamo ad avere bisogno, ancora e ancora.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

Adesso in diretta