Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 7 giugno 2020

Manifestazione Milano

Il racconto della giornata di domenica 7 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alla querela che Attilio Fontana ha presentato contro Report e Il Fatto Quotidiano, il trend al ribasso della Sardegna e il nuovo focolaio di COVID a Roma. La manifestazione contro il razzismo a Milano mentre negli Stati Uniti le proteste proseguono senza sosta. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 5 le Regioni italiane, oggi, senza nuovi casi di positività al COVID-19: Friuli Venezia Giulia, Calabria, Molise, Basilicata e Puglia. Un solo caso in Veneto – ed è la prima volta per la Regione tra le prime colpite dall’epidemia – un solo caso anche in Toscana e in Umbria, ma qui dopo 11 giorni senza nuovi positivi. Sono dieci invece le Regioni in cui non si registrano decessi, tra cui per la prima volta la Campania. I dati della Protezione Civile di oggi annunciano 197 i nuovi casi nazionali, 2 su 3 sono in Lombardia, 43 quelli registrati nella Provincia di Milano. I ricoverati nazionali scendono di poco sotto le 5.000 persone, tornando ai dati dei primi di marzo. 53 i decessi.

Fontana querela Report e Il Fatto Quotidiano

(Di Claudio Jampaglia)

Querela a Il Fatto Quotidiano e diffida a Report da parte del presidente della Lombardia Attilio Fontana che ha preso molto male l’inchiesta giornalistica sulla fornitura alla Regione di 7.000 kit di vestizione per operatori sanitari da parte della ditta Dama Spa, gestita da suo cognato e col 10% del capitale in mano a sua moglie. “L’ennesimo attacco politico vergognoso, basato su fatti volutamente artefatti”, dichiara il presidente. Secondo Report che domani sera ha in programma l’inchiesta anticipata da Il Fatto Quotidiano, la società Dama avrebbe fornito materiale sanitario per oltre 500mila euro a metà aprile, ma quel materiale, secondo i manager e secondo lo stesso Fontana era in realtà una donazione. Un pagamento, però, secondo quanto dichiarato dallo stesso amministratore della società, cognato di Fontana, c’è stato ma per errore e, infatti, è stato restituito per intero alla Regione. “Le cose da chiarire cominciano ad essere molte”, commenta il Pd in Regione, che insieme alle altre opposizioni chiede di poter verificare, altrimenti dicono i Cinque Stelle “le conclusioni si traggono da sole”. La destra urla alla campagna d’odio contro Fontana, ma il caso è per lo meno un altro pasticcio lombardo che tocca la centrale unica acquisti regionale ARIA spa, la stessa che in piena pandemia ha ordinato 18 milioni di mascherine alla ditta di pannolini di Rho Fipp, di cui quasi 15 milioni sono ancora nei magazzini; o che ha affidato con una gara, per cui pende un ricorso, alla Diasorin la fornitura esclusiva di test sierologici a più di tre euro al pezzo, quando altri gruppi internazionali ne chiedevano la metà.

Black Lives Matter, la manifestazione a Milano

(Di Filippo Robbioni)

Il temporale non ha fermato diverse migliaia di persone, in gran parte ragazzi, che si sono riversate in Piazza Duca d’Aosta davanti alla stazione centrale di Milano per la manifestazione in ricordo di George Floyd.
Una manifestazione organizzata dall’associazione “il razzismo brutta storia“, dal comitato “Abba Vive” e da tante altre associazioni e gruppi.
Mascherine e tantissimi cartelli autoprodotti dai manifestanti: “Black Lives Matter” quello più gettonato, “No Justice No Peace”, “non riesco a respirare con questo sistema velenoso”, “Il razzismo è un problema anche italiano”.
Dalle casse di un furgone parcheggiato in fondo alla piazza musica rap e gli interventi di molti ragazzi.
Tanti i capannelli di persone in mezzo alla piazza stessa.
Intorno alle 17.30 il presidio si è trasformato in un corteo di qualche migliaio di persone. Passando per via Melchiorre Gioia, sotto un vero e proprio diluvio, i manifestanti hanno raggiunto via Zuretti. Qui nel 2008 Abbam un 19enne originario del Burkina Faso e residente a Cernusco sul Naviglio, venne ucciso a sprangate da due baristi con l’accusa falsa di aver rubato dei biscotti. Qui dal camion è iniziata la lettura di un lungo elenco delle vittime del razzismo non solo in Italia.

Le due settimane che hanno cambiato l’America

(Di Roberto Festa)

Le due settimane che hanno cambiato l’America. Nessuno, due settimane fa, avrebbe potuto prevedere cosa l’ennesimo omicidio di un afro-americano, ad opera della polizia, avrebbe scatenato. E invece oggi siamo qui, con un Paese travolto da manifestazioni senza precedenti in oltre mezzo secolo. Con un presidente, Donald Trump, sempre più isolato, abbandonato da ampie fette di mondo conservatore, osteggiato dai più alti vertici dell’esercito per la sua gestione estrema, divisiva, militarizzata della crisi. E poi, in queste due settimane, c’è stato il ritorno, la rivincita delle istanze di Black Lives Matter, fino a qualche tempo fa considerate radicali, irrealizzabili, e che oggi diventano patrimonio di settori sempre più larghi di popolazione. Che chiedono la riforma della giustizia, e il controllo delle attività di polizia. L’omicidio di George Floyd è uno spartiacque nella storia delle relazioni razziali negli Stati Uniti. Su quest’uomo barbaramente ucciso, con un ginocchio premuto sul collo, come fosse un oggetto e non un essere umano, si innestano tante cose. Si innestano le altre centinaia di neri, uccisi in questi anni altrettanto barbaramente. E la miriade di piccole umiliazioni quotidiane. La carenza di lavoro, educazione, sanità, casa, futuro che affligge tradizionalmente le comunità nere. È una storia antica di pregiudizio ed esclusione quella che l’omicidio di George Floyd rivela. E che travolge, come un vento drammatico e liberatore, le strade d’America.

La Sardegna conferma il trend al ribasso

(Di Monia Melis)

Il contagio zero è stato sfiorato e mantenuto per giorni, poi da venerdì cinque casi nuovi. Ma la Sardegna conferma il trend al ribasso: nessuna vittima (in tutto sono state 131), sessanta circa gli attuali positivi con un solo ricoverato in terapia intensiva. Un bollettino incoraggiante a pochi giorni dall’avvio della Fase 3: con il via libera agli spostamenti tra le regioni. E quindi ad aerei e navi ormai da tutta Italia, non solo quelli in continuità territoriale: un anticipo rispetto alla data prevista per metà giugno. Agli arrivi soprattutto sardi di ritorno e proprietari delle seconde case al mare: alcuni – dopo la battaglia durata settimane del presidente della Regione Solinas – hanno il risultato del test sierologico. Tutti il modulo cartaceo per il tracciamento, la soluzione finale. Dati, informazioni sul soggiorno ed eventuali sintomi. Ma passato il varco, nei porti e aeroporti non c’è nessuno a cui consegnarli. Va avanti così da quattro giorni, solo dal week end si può segnalare la propria presenza attraverso il sito istituzionale. Intanto, la Regione ha stanziato 42 milioni di euro per aumentare i posti in terapia intensiva: da 135 a 236. Ed è caccia agli alberghi, ma non a scopi turistici. Serviranno per gli operatori sanitari, e le quarantene di chi scopre di esser malato nell’isola.

Nuovo focolaio a Roma: 35 casi accertati

(Di Maria D’Amico)

Un nuovo focolaio di infezione che ha fatto svettare il Lazio nella classifica dei nuovi contagi e che vede la contrapposizione tra il commissario straordinario della Asl Roma 3 Giuseppe Quintavalle e l’IRCSS San Raffaele – Pisana di proprietà degli Angelucci. In mezzo l’assessore alla Sanita regionale molto preoccupato per il timore di nuovi cluster improvvisi e diffusi. Al momento sono 35 i nuovi casi riferibili alla struttura privata convenzionata e lo scontro è capire chi sia il “caso indice”: se alcuni operatori della struttura o un paziente operato in altra struttura e poi lì trasferito. Nel frattempo sono stati più di 700 i tamponi a cui sono stati sottoposti i contatti diretti ed indiretti dei nuovi contagiati. L’esito dei tamponi è atteso nelle prossime ore. A Roma oggi si sono registrati 11 nuovi casi – compresi 4 della struttura di riabilitazione, mentre nella Regione ci sono stati zero decessi e zero nuovi casi. Sono 49 le persone ancora ricoverate nelle terapie intensive.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Foto dalla pagina Facebook dell’evento Black lives matter – il razzismo non fa respirare

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

Adesso in diretta