Approfondimenti

Tutti i limiti di questo governo, prima e dopo il coronavirus

Giuseppe Conte Protezione Civile governo

“Tratteremo il coronavirus come se fosse il colera”, era il primo febbraio quando il ministro della Salute, Roberto Speranza pronunciò queste parole. A rileggerla oggi, con gli occhi del poi, in quella frase c’era già tutto. 

L’impegno del governo nella gestione dell’emergenza è stato totale. Quando il governo afferma che mai uno sforzo più grande fu compiuto, ha ragione. Oltre l’emergenza però, non si è riusciti ad andare.

Si è puntato tutto sulle misure fisiche, vecchia maniera, come ai tempi del colera. Gli italiani sono stati due mesi chiusi in casa e oggi possono uscire ma con le limitazioni che conosciamo. Le mascherine, le distanze, il contenimento della vita sociale. 

Secondo Conte, è un modello che tutto il mondo ha copiato. Sarà. 

Senza dubbio, l’Italia non ha copiato il modello di paesi come la Corea del Sud, dove è stata la tecnologia a dare i risultati maggiori. “La fase 2 sarà fondata su Test, Tracciamento, Trattamento” dissero i rappresentanti dei comitati scientifici che hanno consigliato il governo. La fase 2, a maggio, è iniziata senza nulla di tutto questo. 

La dichiarazione dello stato d’emergenza è del 31 gennaio. Da allora, lo Stato non è riuscito nemmeno a fornire a tutti gli italiani le mascherine promesse. Ce le siamo dovute procurare da soli. La famosa App immuni è sparita. I test sierologici sono affidati alle regioni e tutti vediamo cosa accade in Lombardia, ad esempio. Sul fronte delle cure a domicilio, della medicina del territorio, nulla è cambiato. 

Sono mancanze gravi cui si è cercato di porre rimedio con il richiamo alla responsabilità dei cittadini, a volte con il buon senso, a volte con il paternalismo, a volte con pasticci come la storia dei congiunti che si potevano andare a trovare.

A un governo nato per caso, figlio del delirio del Papeete di Salvini, composto da partiti così diversi, il cui collante è la paura del nemico, forse non si poteva chiedere di più. O forse sì. 

Si poteva chiedere, e si può continuare a chiedere, di comportarsi come ai tempi del colera, appunto. Quindi fare un salto e trovare nuovi equilibri. Non è stato così sul Mes, i soldi per la sanità che non riusciamo a farci dare per le divisioni tra Pd e  5 Stelle. Rischia di non essere così sui soldi del recovery fund che arriveranno visto che già si levano proposte bizzarre, tipo usarli per abbassare le tasse. 

La macchina burocratica non sta funzionando al meglio, in troppi i soldi non li hanno ancora visti e la rabbia cresce. Emergono nella crisi i limiti del sistema. Come sulla scuola. In altri Paesi è già ripresa. Da noi riprenderà a settembre, promette la ministra, ma ancora non ci sono le assunzioni e gli adeguamenti strutturali necessari. 

I ritardi italiani non sono stati superati con il Covid: lo sforzo finanziario fino a qui è stato importante. Soldi usati per tappare le falle. Per cercare di arginare l’impatto della crisi. Non basta e rischia di non servire. I soldi che arriveranno dovranno essere l’occasione per un grande piano strategico di rilancio. Magari quel green new deal enunciato e mai applicato. Perché il bonus bici va bene, ma è un’altra la scala di cui l’Italia ha bisogno. Su questo si misurerà il fallimento o il successo del governo Conte.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

Adesso in diretta