Approfondimenti

Tutti i limiti di questo governo, prima e dopo il coronavirus

Giuseppe Conte Protezione Civile governo

“Tratteremo il coronavirus come se fosse il colera”, era il primo febbraio quando il ministro della Salute, Roberto Speranza pronunciò queste parole. A rileggerla oggi, con gli occhi del poi, in quella frase c’era già tutto. 

L’impegno del governo nella gestione dell’emergenza è stato totale. Quando il governo afferma che mai uno sforzo più grande fu compiuto, ha ragione. Oltre l’emergenza però, non si è riusciti ad andare.

Si è puntato tutto sulle misure fisiche, vecchia maniera, come ai tempi del colera. Gli italiani sono stati due mesi chiusi in casa e oggi possono uscire ma con le limitazioni che conosciamo. Le mascherine, le distanze, il contenimento della vita sociale. 

Secondo Conte, è un modello che tutto il mondo ha copiato. Sarà. 

Senza dubbio, l’Italia non ha copiato il modello di paesi come la Corea del Sud, dove è stata la tecnologia a dare i risultati maggiori. “La fase 2 sarà fondata su Test, Tracciamento, Trattamento” dissero i rappresentanti dei comitati scientifici che hanno consigliato il governo. La fase 2, a maggio, è iniziata senza nulla di tutto questo. 

La dichiarazione dello stato d’emergenza è del 31 gennaio. Da allora, lo Stato non è riuscito nemmeno a fornire a tutti gli italiani le mascherine promesse. Ce le siamo dovute procurare da soli. La famosa App immuni è sparita. I test sierologici sono affidati alle regioni e tutti vediamo cosa accade in Lombardia, ad esempio. Sul fronte delle cure a domicilio, della medicina del territorio, nulla è cambiato. 

Sono mancanze gravi cui si è cercato di porre rimedio con il richiamo alla responsabilità dei cittadini, a volte con il buon senso, a volte con il paternalismo, a volte con pasticci come la storia dei congiunti che si potevano andare a trovare.

A un governo nato per caso, figlio del delirio del Papeete di Salvini, composto da partiti così diversi, il cui collante è la paura del nemico, forse non si poteva chiedere di più. O forse sì. 

Si poteva chiedere, e si può continuare a chiedere, di comportarsi come ai tempi del colera, appunto. Quindi fare un salto e trovare nuovi equilibri. Non è stato così sul Mes, i soldi per la sanità che non riusciamo a farci dare per le divisioni tra Pd e  5 Stelle. Rischia di non essere così sui soldi del recovery fund che arriveranno visto che già si levano proposte bizzarre, tipo usarli per abbassare le tasse. 

La macchina burocratica non sta funzionando al meglio, in troppi i soldi non li hanno ancora visti e la rabbia cresce. Emergono nella crisi i limiti del sistema. Come sulla scuola. In altri Paesi è già ripresa. Da noi riprenderà a settembre, promette la ministra, ma ancora non ci sono le assunzioni e gli adeguamenti strutturali necessari. 

I ritardi italiani non sono stati superati con il Covid: lo sforzo finanziario fino a qui è stato importante. Soldi usati per tappare le falle. Per cercare di arginare l’impatto della crisi. Non basta e rischia di non servire. I soldi che arriveranno dovranno essere l’occasione per un grande piano strategico di rilancio. Magari quel green new deal enunciato e mai applicato. Perché il bonus bici va bene, ma è un’altra la scala di cui l’Italia ha bisogno. Su questo si misurerà il fallimento o il successo del governo Conte.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 20/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 20/05 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 19/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 20/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 20/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-05-2025

  • PlayStop

    Una delegazione delle Abuelas de Plaza de Mayo a Bruxelles per chiedere supporto nella ricerca dei desaparecidos

    A Bruxelles è arrivata una delegazione delle Abuelas di Plaza de Mayo, l’associazione argentina che dalla fine della dittatura lavora per trovare i figli dei desaparecidos e ricongiungerli alle proprie famiglie. Il loro importantissimo lavoro è ora fortemente a rischio, vittima delle politiche del presidente Javier Milei. Per questo la delegazione si trova al parlamento europeo: per chiedere alle istituzione un sostegno per continuare il proprio lavoro. A Bruxelles abbiamo raggiunto Jorge Ithurburu, presidente della Onlus 24marzo che porta in Italia il lavoro delle “abuelas”.

    Clip - 20-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 20/05/2025

    1) Qualcosa si muove. Il Regno Unito sospende i negoziati commerciali con Israele per le sue azioni a Gaza, mentre l’Unione Europea ne discute. Intanto nella striscia il massacro continua e secondo l’ONU 14.000 bambini potrebbero morire entro 48 ore se gli aiuti non arriveranno in tempo. (Francesco Giorgini, Andrea Iacomini - Unicef) 2) In Germania i reati politici crescono quasi del 50%. A guidare l’aumento sono quelli legati all’estrema destra, ma il governo inasprisce la repressione nei confronti dei manifestanti pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) “Sono a rischio le basi della nostra democrazia”. Una delegazione delle Abuelas de Plaza de Mayo a Bruxelles per chiedere supporto nella ricerca dei desaparecidos, mentre Milei cerca di smantellare la rete della memoria. (Jorge Ithurburu - 24marzo Onlus) 4) I 7mila Saharawi dimenticati dalla Spagna. Apolidi per le autorità di Madrid, sono ostaggi del gioco diplomatico con il Marocco. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica Sportiva. “Goodbye Goodison”. Dopo 133 anni si è giocata l’ultima partita nello storico stadio di Liverpool. (Luca Parena)

    Esteri - 20-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 20/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 20/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 20-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 20/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 20-05-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 20/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 20-05-2025

  • PlayStop

    Marco Aime presenta i Dialoghi di Pistoia 2025

    Dal 23 al 25 maggio si terrà la sedicesima edizione de I dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo che quest'anno ha come titolo: "Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere". Qual è l’impronta dell’umanità sulla Terra? I Dialoghi di Pistoia 2025 intendono riflettere sulle diverse modalità e culture dell’abitare il pianeta. Cosa significa scegliere di vivere nelle grandi città, con alti livelli di produttività, ma anche con grandi costi energetici e ambientali, e nelle medie comunità urbane o nelle aree rurali? Oppure nelle foreste e regioni artiche? Qual è il rapporto che le diverse popolazioni hanno stabilito con il loro ambiente? E cosa succede quando intere aree geografiche non sono più abitabili e si spopolano, creando flussi di migranti? Riascolta la conversazione tra Ira Rubini e l'antropologo Marco Aime nella puntata di Cult del 20 maggio 2025.

    Clip - 20-05-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 20/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 20-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 20/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 20/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-05-2025

Adesso in diretta