Approfondimenti

Sierra Leone e coronavirus: dal trauma di Ebola lezioni per il futuro

Sierra Leone Coronavirus

La Sierra Leone è stato uno degli ultimi Paesi africani a registrare i primi casi di coronavirus COVID-19. Yvonne Aki-Sawyerr, la sindaca della capitale Freetown, è stata responsabile della pianificazione del Centro Nazionale di risposta contro l’Ebola durante l’epidemia che ha devastato il Paese tra il 2014 e il 2015. Le abbiamo chiesto di raccontarci come la sua città da un milione e duecentomila abitanti sta affrontando la nuova crisi sanitaria:

Il primo caso risale al 31 marzo e a metà maggio abbiamo circa 400 casi e 26 morti. Rispetto allo scenario italiano sembra una situazione molto meno drammatica, ma in un contesto come il nostro rimane una vera sfida, innanzitutto per via della nostra esperienza con l’epidemia di Ebola. Le persone hanno imparato delle lezioni, ma hanno anche delle cicatrici e non avevo del tutto previsto quanto fossero profonde. Recentemente ho incontrato una ragazza che ha la madre positiva al COVID-19 e che ha perso suo marito per Ebola. Posso solo immaginare le montagne russe emotive che sta vivendo, sapendo che i suoi quattro figli dovevano andare in quarantena. L’impatto emotivo di dover attraversare una nuova epidemia che potrebbe causare la stessa devastazione di Ebola è davvero unico. E poi c’è la sfida di come mettere in pratica le misure preventive di base: lavarsi le mani, quando il 47% della popolazione non ha accesso all’acqua corrente o il distanziamento sociale quando il 35% della popolazione vive in insediamenti informali dove è fisicamente impossibile prendere le distanze. E c’è il problema del lavoro informale e del trasporto, come le moto, dove il passeggero deve attaccarsi al conducente. Il sistema sanitario sta migliorando, ma ancora non ci siamo. Non è abbastanza forte anche se il nostro personale sanitario sta facendo un lavoro fantastico e gli siamo sempre grati per questo.

Cosa state facendo per seguire i consiglio dell’OMS su come gestire questa crisi in tutte quelle zone dove non ci si può lavare le mani e la distanza tra le persone non è così facile da rispettare?

Stiamo applicando il distanziamento sociale dove è possibile farlo. Ci sono parti della città dove si può fare, ma abbiamo questi vincoli e anche se il piano di sviluppo di Freetown prevede di migliorare gli slum e costruire case a basso prezzo, non basterà per tutti i nostri concittadini che vivono lì. Non si possono fare miracoli dall’oggi al domani. Per questo insistiamo sul bisogno di mettere le mascherine e grazie a molti partner, tra cui l’Europa, stiamo cercando di procurarci almeno 120.000 mascherine. Basterebbero per i bisogni del 10% della popolazione: le persone vulnerabili, i negozianti e i conducenti pubblici e i disabili. Stiamo anche cercando di incoraggiare le persone ad esempio fornendo dell’acqua grazie a dei fondi che abbiamo raccolto e procurando dei serbatoi. Adesso stiamo valutando di andare a prendere l’acqua dalle fonti sotterranee per portarla nelle comunità. Lo scopo è aumentare rapidamente la fornitura di acqua per permettere alle persone di lavarsi le mani. Lava le mani, stendi le braccia e indossa una mascherina: è così che stiamo affrontando la situazione.

In che modo l’epidemia di Ebola è stata utile ad affrontare la situazione in cui siete oggi qui?

Personalmente, grazie al ruolo che ho ricoperto, ho potuto seguire l’evoluzione dell’epidemia in tutta la Sierra Leone. Io ne ho tratto soprattutto quattro lezioni: assicurarsi che le informazioni siano trasmesse correttamente a tutti gli organismi che rispondono all’emergenza, dall’alto verso il basso e viceversa. E questo deve valere per tutto il Paese e a tutti i livelli, dal distrettuale al nazionale alle città ai villaggi. La seconda lezione è lavorare con la comunità: non si può sconfiggere un’epidemia da soli. È fondamentale, ma per ottenere quel risultato bisogna parlare con le persone, non alle persone.
La terza lezione è colmare il divario tra un protocollo e la pratica, ad esempio in un villaggio o in un centro di quarantena. Se non si sta attenti si corre il rischio di avere un’impennata dei casi, perché delle cose che si sarebbero dovute fare non vengono fatte. E questo mi porta al quarto punto: individuare, isolare e contenere. Bisogna sapere dov’è il virus per poterlo bloccare. Queste sono le lezioni che Ebola mi ha insegnato e che cerco di applicare come sindaco di Freetown, ma sento anche che oltre al trauma che ha causato, Ebola ha permesso un’accettazione più rapida della realtà della malattia anche se una grossa differenza è che oggi ci sono anche gli asintomatici. Con Ebola le persone hanno imparato a reagire alle persone che apparivano malate, ora non sembri malato, ma sei comunque positivo al tampone. L’altra differenza è che il Mondo intero sta affrontando questa malattia e sta cercando di salvare l’economia. È una sensazione molto diversa.

Nelle ultime settimane si è detto da più parti che il COVID-19 sarebbe stato un disastro per l’Africa e che avrebbe fatto un sacco di vittime. Per il momento questa cosa non è ancora successa. Secondo lei perché?

Durante l’epidemia di Ebola, soprattutto alla fine del 2014, le proiezioni parlavano di centinaia di migliaia di possibili malati. Alla fine ci siamo fermati a 11.000 contagi. Penso che uno dei motivi per cui allora come oggi le previsioni non si stanno materializzando è che non ne sappiamo abbastanza di queste malattie. Come si diffonde il virus, che effetto può avere l’immunità ad altre malattie, il clima: è un nuovo virus e sei settimane dopo il nostro primo caso l’impressione è che ci siano dei fattori che aiutano ad attenuare la virulenza, ma dobbiamo anche considerare che facciamo pochissimi tamponi. Parliamo di poche migliaia di test in tutta la Sierra Leone. Credo sia comunque utile prepararsi sulla base della peggiore delle ipotesi anche se è ben peggiore della realtà che stiamo vivendo.

Foto dalla pagina Facebook di Yvonne Aki-Sawyerr

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 02/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 02-05-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 02/05/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 02/05/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Libia, nonostante tutto la vita continua - E2

    Il reportage da Tripoli di Emanuele Valenti

    Clip - 02-05-2024

  • PlayStop

    Cult di giovedì 02/05/2024

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2024

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 02/05/2024

    Attualità di un manifesto per la democrazia e la libertà di stampa. Trent'anni fa veniva pubblicato un decalogo di principi democratici irrinunciabili, di fronte ai rischi del berlusconismo. Oggi molti dei firmatari e delle firmatarie di allora confermano: la libertà di espressione è minacciata dalle censure così come dalle cariche della polizia di cui si è resa responsabile l’estrema destra al governo. A Pubblica il giornalista Raffaele Fiengo, autore (insieme a Corrado Stajano e Cesare Segre) del "Manifesto democratico 1994". Domani a Roma, alla Fondazione sul giornalismo “Paolo Murialdi”, se ne parlerà in occasione della Giornata internazionale per la libertà di stampa. Link Zoom https://uniroma1.zoom.us/j/84243167274?pwd=ZVhod2xhRVhjalZTUURabnNQMHQ0dz09 (Passcode 600519)

    Pubblica - 02-05-2024

  • PlayStop

    ABNE ep.12 - Venezia a numero chiuso

    Venezia e il ticket d’accesso, 25 aprile 2024. Il primo caso del mondo contemporaneo occidentale in cui una città diventa “su prenotazione”. Alberto Puliafito, direttore di Slow News al microfono di Giorni migliori racconta l'introduzione del biglietto d'ingresso a Venezia e della pervasiva presenza di telecontrollo, finanziato anche coi fondi di coesione europea

    Clip - 02-05-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 02/05/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 02-05-2024

  • PlayStop

    Ecocidio a Gaza: quali conseguenze?

    A Gaza è in atto un ecocidio i cui effetti hanno e avranno gravi conseguenze sulla vita delle persone. Ne abbiamo parlato nella nostra rubrica dedicata a salute e ambiente il 26 aprile. Ai nostri microfoni, Christian Elia, giornalista esperto di Palestina.

    37 e 2 - 02-05-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di giovedì 02/05/2024

    Renzo Guolo analizza lo stato dei negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, gli equilibri anti-iraniani tra Stati Uniti e Arabia Saudita e il valore delle proteste dei campus, Marina Catucci (intervistata da Alessandra Tommasi) racconta le proteste a Columbia dopo il raid della polizia e gli arresti. Tommaso Gorini e Francesca Cucchiara consiglieri comunali dei Verdi a Milano hanno analizzato le convenzioni per gli studentati e anticipano a Radio Popolare che alla fine il convenzionato del Comune costa di più del libero mercato, perché Perché al Comune interessa di più difendere l'investimento del costruttore/promotore che fissare un prezzo. Luca Parena è andato tra gli universitari in Bicocca per capire se votano e se sanno che i fuorisede quest'anno possono votare anche dove studiano (se ne fanno richiesta entro il 5 maggio). Alberto Puliafito Direttore Slow New ci racconta la sperimentazione del ticket d'ingresso da 5 euro (con prenotazione obbligatoria) per chi visita la città solo in giornata.

    Giorni Migliori – Intro - 02-05-2024

  • PlayStop

    DANIELA PORTO - IL MIO POSTO E' QUI

    DANIELA PORTO - IL MIO POSTO E' QUI - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 02-05-2024

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 02/05/2024

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2024

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di giovedì 02/05/2024

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 02-05-2024

Adesso in diretta