Approfondimenti

Fase 2: com’è la situazione a Osnago? L’intervista al sindaco Paolo Brivio

Comune di Osnago

La fase 2 in Italia è gradualmente lo scorso 4 maggio e tra una settimana entrerà ufficialmente nel. vivo con la gran parte delle riaperture. Com’è la situazione ad Osnago ad ormai una settimana dalle prime riaperture? Il sindaco Paolo Brivio racconta a Radio Popolare come ci si sta preparando al ritorno verso una quasi normalità, anche se si è deciso di imporre ulteriori limitazioni oltre quelle previste dall’ultimo DPCM.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Come sta andando la fase 2 ad Osnago? Avete osservato anche voi la questione della “troppa gente in giro”?

Siamo reduci da una fase uno pesante e drammatica, anche se per fortuna forse nel nostro comune un po’ meno rispetto ai territori immediatamente circostanti. Abbiamo avuto 25 contaminati su una popolazione di 4.800 persone, due decessi di persone anziane correlati ad altri problemi di salute. Una situazione, anche guardando ai tassi di mortalità di marzo e aprile, non così discostata da quella degli anni precedenti; sul fronte sanitario abbiamo affrontato tutti i problemi che i territori lombardi hanno registrato, ma in qualche modo non è stata toccata da eventi oltremodo drammatici.
Riguardo alla fase 2 c’erano e ci sono molte paure ed apprensione, noi sindaci della provincia di Lecco abbiamo adottato la settimana scorsa delle ordinanze per ulteriori limitazioni oltre quelle previste dal DPCM. In particolare tutti insieme abbiamo deciso di vietare l’attività motoria che prevedesse l’accesso con mezzi di trasporto privati, per evitare forme di turismo da fuori. I sindaci di alcuni comuni temevano l’assalto da parte di persone provenienti dalla Città metropolitana e devo dire che forse per la funzione deterrente di queste ordinanza, forse perché la gente è veramente responsabile, l’assalto non c’è stato. Osnago è una delle porte d’accesso al parco del Curone, abbiamo avuto un po’ movimento ma non più di tanto, abbiamo osservato persone che non hanno rispettato le norme ma in numero limitato.

Per quanto tempo verrà mantenuta questa ulteriore limitazione?

L’abbiamo tutti prevista fino al 18 maggio e devo dire che questo ci ha procurato un richiamo dal Prefetto di Lecco, che ci ha ricordato che i poteri di ordinanza del sindaco non devono contrastare le indicazioni nazionali, ma io credo che le ordinanze hanno fondamento nel DCM del 26 aprile, non non vogliamo impedire l’attività motoria ma limitarne alcuni aspetti, e comunque ha funzionato e non si sono verificate le situazioni che, per esempio, avevamo all’inizio di marzo quando l’epidemia stava dilagando e le persone andavano al mare, in montagna al lago come se niente fosse.

Quale umore prevale in relazione all’estate in arrivo?

Tra gli amministratori prevalgono la paura e la prudenza, come è comprensibile che sia. Tra gli operatori del settore prevale l’esigenza di riaprire. Osnago non ha caratteristiche di attrattività turistica elevata, però parlando con gli operatori dei settori, bar o altri tipi di servizi, l’apprensione per il futuro della propria attività è alta. Sono abbastanza tranquillo sul fronte delle aziende, hanno ricominciato a lavorare con attenzione e investimenti sul fronte della sicurezza. Il fronte commerciale mi preoccupato un po’ di più. Ci troviamo di fronte misto di sentimenti, è una fase di transizione.

Cosa ha rappresentato questa emergenza per Osnago? Quali sono state le problematiche principali?

Da punto di vista sanitario non abbiamo avuto i picchi di drammatici che hanno toccato territori a noi vicini, noi siamo a 10 km dalla bergamasca. Di sicuro ha svelato la fragilità di un sistema sanitario dal punto di vista della sua capacità di lavorare sul territorio, di fare prevenzione, di fare accertamenti epidemiologici, lo abbiamo toccato con mano;
Nelle ultime due settimane vedo dei segni di risveglio relativi al fatto che il sistema sanitario nel suo complesso ha intrapreso la strada giusta: per esempio abbiamo ricevuto indicazioni da ATS sul fatto che verranno avviati i test sierologici. Finalmente a livello di sistema si è imboccata una strada di maggiore attenzione. Chiaro, siamo reduci da due mesi di gestione fallimentare, dal mio piccolo osservatorio posso confermarlo. A livello sociale abbiamo riscontrato subito delle condizioni drammatiche. Le do un dato: il bisogno alimentare ad Osnago si è triplicato; noi abbiamo un programma di aiuto alle famiglie in povertà che dura da 10 anni, eravamo attestati sulla ventina di borse alimentari e in poco tempo abbiamo dovuto fare fronte a un bisogno che ha riguardato 74 famiglie e 215 persone singole finora, con altre domande pendenti. Il 5% delle persone ha bisogno di un aiuto per mangiare in quello che è un un territorio ricco. Poi noi abbiamo messo in campo in generale le risorse del volontariato locale che è molto attivo e con cui abbiamo sperimentato forme inedite di collaborazione; oltre alla generosità delle persone abbiamo sperimentato anche la capacità e la disponibilità a collaborare in forme nuove che spero rappresenteranno una risorsa anche per il futuro.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Osnago

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta