Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 9 maggio 2020

Il racconto della giornata di sabato 9 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La liberazione di Silvia Romano dopo un anno e mezzo dal suo rapimento in Kenya. Poi l’analisi dei dati dell’epidemia, le difficoltà nella distribuzione delle mascherine e nel reperimento dei tamponi, la ripartenza in Sardegna, la diffusione del contagio in Brasile. L’addio a Little Richard il pioniere del rock and roll morto all’età di 88 anni. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

Silvia Romano è libera

(di Alessandro Principe)

Silvia Romano è libera. La notizia è stata data dal presidente del consiglio Conte: “Ringrazio le donne e gli uomini dei servizi di intelligence. Silvia, ti aspettiamo in Italia!”.

“Sono stata forte, ho resistito, sto bene e non vedo l’ora di tornare in Italia!” queste le sue prime parole.

La giovane cooperante milanese, che durante la prigionia ha compiuto 24 anni, era stata rapita quasi un anno e mezzo fa, nel novembre del 2018.

Si trovava a Chakama, una località nel sud-est del Kenya, un centinaio di chilometri da Malindi. Era lì per… CONTINUA A LEGGERE

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Chiara Ronzani)

La lenta discesa della curva di contagiati e morti con coronavirus in Italia riporta il livello a quelli dei giorni in cui è scattato il lockdown nazionale, intorno al 10 di marzo.

I nuovi casi accertati sono stati 1083, mentre i morti sono scesi sotto quota 200, a 194, una cinquantina meno di ieri.

Ci sono per la prima volta 8 regioni senza vittime (Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trentino, Umbria, Sardegna, Molise, Basilicata e Calabria). Soltanto in Basilicata non ci sono stati nuovi casi. 

Il numero di morti dall’inizio dell’epidemia è 30395.

In Lombardia si sono registrati quasi la metà dei nuovi contagi, 502, e quasi la metà dei decessi di tutta Italia, 85.

I morti da inizio pandemia sfiorano i 15mila, sono 14924.

Tra i nuovi positivi, ancora una volta la maggioranza, oltre un terzo del totale, sono in provincia di Milano (178) e 98 a Milano città.

Tutte le difficoltà del piano sanitario nazionale

(di Mattia Guastafierro)

“Dal 4 maggio potremo distribuire 12 milioni di mascherine al giorno”. Così il commissario Arcuri salutava a fine aprile l’inizio della fase 2. Ad oggi il rifornimento di mascherine resta un problema. I 51 macchinari acquistati per la produzione non sono ancora partiti. La maggior parte dei pezzi recuperati e pronti per essere distribuiti deve ancora essere validata dall’Istituto superiore di sanità. Il prezzo calmierato a 50 centesimi poi ha creato problemi di margine a farmacie e fornitori. 

Sui tamponi il cortocircuito più evidente. Il numero non è ancora adeguato per un tracciamento a tappeto dei positivi. Non c’è una regia nazionale e le regioni procedono in ordine sparso. Il governo ha inviato oltre 2 milioni di bastoncini con cui si preleva la saliva, ma a mancare sono i reagenti chimici per elaborarli. Ogni laboratorio ha i suoi macchinari a cui corrispondono reagenti diversi. L’approvvigionamento deve quindi partire dalle regioni, ma le sostanze chimiche scarseggiano. Non solo in Italia ma anche all’estero.

La disomogeneità regionale si nota anche sui test sierologici per individuare gli anticorpi al coronavirus. Gli enti locali procedono per conto proprio anche qui. C’è chi li ha previsti solo per le categorie più esposte, chi ha avviato piani più ampi. In Lombardia ad esempio si aspetta ancora la delibera che faccia chiarezza.

Infine c’è l’app Immuni. Tra problemi di sviluppo, proprietà e privacy, il lancio è stato rinviato. La data annunciata è il 18 maggio. Ma già si inizia a parlare di fine mese.

Il pasticcio delle riaperture in Sardegna

(di Monia Melis)

In Sardegna la Fase 2 si complica ulteriormente. Dall’11 maggio le aperture di negozi, parrucchieri e centri estetici sono infatti regolate – secondo ordinanza regionale – dall’indice RT, che rivela la trasmissibilità del Covid19. La soglia prevista per il via libera è sotto lo 0,50 – su base comunale, cadenza quotidiana e responsabilità dei sindaci.

Ebbene, quasi alla vigilia, il presidente della Regione Christian Solinas (sardista – leghista) ha comunicato, però, che per quasi tutti i comuni (363 su 377) l’indice non esiste. Semplicemente perché, senza un numero minimo di casi, almeno trenta, non ha significato statistico.

La media è sullo 0,48, con importanti differenze: il capoluogo, Cagliari, è sopra soglia; Sassari quasi al doppio con lo 0,96. Olbia e Nuoro non classificate.

Ed ecco quindi l’ennesimo ordine sparso: in Gallura si aprirà, così come in Ogliastra. Niente da fare a Oristano, Alghero e nei 17 comuni della Città metropolitana di Cagliari nonostante il lasciapassare di una nuova media di gruppo diffusa dalla Regione. Rabbia tra chi era pronto a ripartire a due mesi dallo stop, tra spese di sanificazione, affitti e il timore degli abusivi.

Brasile, il virus mette alle corde Bolsonaro

Nel giorno peggiore per il Brasile in pandemia, il presidente Jair Bolsonaro è sempre più un politico disperato. La mega grigliata che organizzerà nel Palazzo presidenziale di Brasilia, e alla quale sarebbero ormai confermati 3000 invitati paganti, segna il punto di rottura con il neo ministro della sanità Nelson Teich che vorrebbe semplicemente seguire le indicazioni dell’OMS.

Le mosse eversive di Bolsonaro, che pochi giorni fa aveva sostenuto una manifestazione dell’estrema destra contro il Parlamento, tradiscono però la sua debolezza. Non ha mai saputo sintonizzarsi con il suo “popolo” in questa crisi, seguendo la linea di Donald Trump a modo suo. Ora ha perso il suo principale alleato, l’ex giudice Sergio Moro, ha contro la scienza e tutti i partiti di opposizione, è ai ferri corti con i Governatori e con il Parlamento, dove in questi giorni sono state protocollate diverse richieste di impeachment e soprattutto la sua luna di miele con l’esercito sembra finita. Il suo potente vice presidente, il generale Hamilton Mourao, ha infatti commentato con ironia di non essere stato invitato alla grigliata presidenziale e che il biglietto d’ingresso di 70 reais è troppo alto. 

Le ultime cartucce populiste che sta sparando Bolsonaro, in un clima di crescente caos istituzionale, non funzionano. La sua popolarità è crollata sotto il 35% e ormai è chiaramente iniziato il countdown per la sua fine politica, un’agonia che nessun analista riesce a immaginare quanto possa essere breve o lunga. 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

  • PlayStop

    Italia-Libia: altri tre anni di diritti umani violati

    Oggi si rinnova automaticamente il memorandum tra Italia e Libia sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere. In pratica l'accordo tra i due Paesi per evitare che arrivino in Italia migranti dall'Africa, anche se così non è. La Libia è uno dei Paesi dove più di altri viene negato il rispetto dei diritti umani, con i migranti torturati e richiusi in lager. Il tacito prolungamento dell'accordo è previsto dall'articolo 8 del memorandum che dice che l'accordo non può essere disdetto se non viene dato un preavviso scritto di almeno tre mesi. Oggi sarebbe stato l'ultimo giorno utile e così dal 2 febbario 2026 continuerà a essere in vigore per i prossimi tre anni. Nel silenzio del governo e nello sdegno delle associazioni umanitarie, uniche a denunciare la vergogna di un accordo che convalida pratiche inumane nei confronti dei migranti. Ascolta l'intervista di Alessandro Braga a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 02-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-11-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Davide Longoni racconta la storia di Breaders e il nuovo crowdfunding

    Torna come ospite del programma Davide Longoni: con lui parleremo ovviamente del Panificio Davide Longoni, ma soprattutto del terzo crowdfunding di Breaders, il gruppo italiano che riunisce alcune delle bakery artigianali più innovative del Paese. Nato dall’iniziativa di Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara) e Pandefrà (Senigallia), Breaders rappresenta un modello molto interessante: una rete di panifici (e non solo) artigianali che mantengono brand indipendenti e identità territoriali forti, operano insieme come un’unica azienda, condividendo strumenti e servizi centralizzati tipici delle medie-grandi aziende. L'equity crowdfunding è in corso su MamaCrowd. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne - “I ghiacci sembravano eterni: cosa rimarrà di loro?” - 02/11/2025

    “Le montagne” di Marco Albino Ferrari con L'Altramontagna, regia di Claudio Agostoni. “I ghiacci sembravano eterni: cosa rimarrà di loro?” Nel 2015 veniva pubblicato l’ultimo grande lavoro complessivo di raccolta dei dati: il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani. Erano censiti circa 900 fra ghiacciai e glacionevati per una superficie totale di 968 chilometri quadrati, ovvero il 30 in meno dal Catasto di mezzo secolo prima. In questi dieci anni abbiamo avuto un ulteriore crollo. Quali le conseguenze? E cosa resta quando un ghiacciaio si ritira? Le zone cosiddette deglaciate vengono colonizzate da nuova vita? Ne parliamo con il glaciologo Giovanni Baccolo e con il botanico Alessio Bertolli.

    Le montagne - 02-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/11/2025

    #onderoad oggi viaggia per l'Italia in compagnia di Tommaso Sacchi, attuale assessore alla Cultura del Comune di Milano, che con i tipi di Mondadori ha dato alle stampe "Negli occhi la bellezza", una guida turistica sui generis, concepita come un manuale intrigante indirizzato ai lettori delle giovani generazioni (e per le loro famiglie). Un'originale Lonely Planet (splendidamente illustrata) che raccoglie sedici diverse mete disseminate in tutta Italia: dalle Dolomiti alla Sicilia, passando per Milano, Ivrea, Napoli e le faggete del Parco Nazionale d'Abruzzo.

    Onde Road - 02-11-2025

Adesso in diretta