Approfondimenti

Italicum, la battaglia per il referendum

L’Italicum è una minaccia per la democrazia. Non usano mezzi termini i promotori del referendum contro la nuova legge elettorale per cui è partita la raccolta di firme.

Mentre mancano pochi giorni alla consultazione sulle trivellazioni, e mentre Matteo Renzi prepara la sfida più importante per la sua carriera politica, il referendum sulla riforma costituzionale, comincia un’ altra battaglia che ha molto a che fare con quella contro il DDL Boschi.

Nel documento del comitato promotore, che porta la firma di Stefano Rodotà, Massimo Villone, Alfiero Grandi e Silvia Manderino, si ricorda che il sistema di voto, lungi dall’essere pura questione tecnica, è il principale strumento attraverso il quale si realizza un ordinamento rappresentativo e viene data concretezza all’articolo costituzionale secondo il quale “la sovranità appartiene al popolo”. I promotori ricordano come la Corte Costituzionale abbia bocciato nel 2014 la legge Calderoli, il famoso Porcellum, in due punti fondamentali: le liste bloccate (gli elettori devono avere il diritto di scegliere esprimendo almeno una preferenza) e il premio di maggioranza attribuito alla minoranza vincente senza una soglia minima di voti da ottenere. Ebbene, secondo il comitato promotore la necessità di un referendum sull’Italicum nasce proprio dal fatto che questa legge in sostanza aggira la pronuncia della Consulta e ripropone esattamente gli stessi problemi del Porcellum.

Due sono infatti i quesiti per cui si raccolgono le firme. Il primo ha a che fare con le liste: è vero che nell’Italicum non saranno più bloccate, spiegano Rodotà e soci, lo saranno solo i capilista. Ma, avendo creato 100 collegi molto piccoli, è realistico pensare che i partiti riescano a far entrare in Parlamento quasi solo le teste di lista, dunque i nomi scelti (e blindati) dalle segreterie. Alla Camera insomma andrebbero molti “nominati” e pochi deputati effettivamente scelti dai cittadini con le preferenze.

Il secondo quesito chiede la cancellazione del premio di maggioranza senza una soglia minima. Anche qui, l’Italicum aggira il problema e per di più lo aggrava, secondo il parere dei giuristi che promuovono il referendum. Il premio verrebbe dato a chi prende almeno il 40%, ma se nessuno ce la facesse si andrebbe a un ballottaggio, dove la soglia non esisterebbe più. Parliamo inoltre di partiti, e non coalizioni: così si rischierebbe una forte distorsione tra la volontà dei cittadini e i seggi in Parlamento, perché a un singolo partito che – poniamo – prendesse il 35% al primo turno ma poi vincesse il ballottaggio verrebbe dato un premio tale da fare man bassa dei seggi, nonostante non abbia fatto man bassa dei voti.

La battaglia contro l’Italicum è legata a doppio filo con quella contro il DDL Boschi, che sarà sottoposto a referendum confermativo perchè non ha ottenuto la maggioranza qualificata dei voti in Parlamento. Chi critica l’impianto di riforme istituzionali voluto dal Governo Renzi ritiene infatti che il combinato disposto tra un Senato non elettivo e una Camera eletta con l’Italicum (con le criticità che i promotori del referendum segnalano nel documento che abbiamo visto) possa rompere l’equilibrio della democrazia italiana.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta