Approfondimenti

Bangladesh, 20 milioni bevono acqua all’arsenico

In Bangladesh, nonostante un articolato piano del governo attivo da diversi anni, ci sono ancora 20 milioni di persone che bevono acqua contaminata dall’arsenico.

La denuncia è contenuta in un rapporto dell’organizzazione per i diritti umani Human Rights Watch. Ogni anno morirebbero 43mila persone proprio per malattie legate all’assunzione di arsenico. Le accuse al governo del Bangladesh sono molto dure: il problema va avanti dagli anni ’90 e la situazione non migliora per il nepotismo e i calcoli elettorali della classe politica. Ma tra i responsabili ci sono anche i paesi donatori, le agenzie internazionali e le organizzazioni non governative.

Il Bangladesh è uno dei paesi più poveri al mondo. Ma per quale motivo, nonostante siano investite importanti risorse finanziarie, le cose non sono migliorate e migliaia di persone continuano a morire a causa dell’acqua contaminata? Ne abbiamo parlato con Richard Pearshouse, il ricercatore di Human Rights Watch che ha curato questo studio.

Quanto è grave la situazione?

“La presenza d’arsenico nell’acqua del Bangladesh è una questione antica. Le prime segnalazioni risalgono a una ventina d’anni fa. Ma dopo tutto questo tempo ci sono ancora 20 milioni di persone che bevono acqua contaminata. E dobbiamo ricordare che qui lo standard è già cinque volte più alto rispetto a quanto raccomanda l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Quindi in realtà l’acqua contaminata viene bevuta da 40milioni di persone“.

Come è stato possibile?

“Secondo il nostro rapporto la questione non è più tecnica. Un tempo il problema era ottenere acqua potabile, acqua di buona qualità. Oggi sappiamo come farlo, bisogna andare almeno a 150 metri di profondità, dove si trova acqua di qualità accettabile. Ci siamo quindi concentrati sul piano del governo per l’installazione di pozzi più profondi, visto che il governo ha messo in campo un grosso progetto. Abbiamo capito due cose. La prima: quando bisogna decidere dove installare i nuovi pozzi ci sono forti pressioni politiche a livello nazionale, da parte dei parlamentari, e a livello locale, da parte dei politici locali. E spesso la scelta non cade sui più poveri, cioè su quelle zone che avrebbero più bisogno di nuovi pozzi. Cade su chi garantisce voti, appoggio politico. È scritto nero su bianco che i parlamentari possono decidere la destinazione di almeno il 50% dei nuovi pozzi. Si tratta di un problema radicato nei meccanismi decisionali dello stato. Qui sta la radice del problema. La seconda risposta: diversi nuovi pozzi sono già contaminati. Noi abbiamo controllato 125mila pozzi installati tra il 2006 e il 2012 e 5mila erano già contaminati con l’arsenico. È una piccola percentuale ma comunque importante. Inoltre l’arsenico nell’acqua non si vede e non si sente. Si notano solo gli effetti sulla salute a posteriori. All’inizio il governo verificava la qualità dell’acqua e segnava i pozzi da sostituire. Poi si è fermato, convinto che il problema fosse risolto. Oggi sappiamo che non è così”.

Quali sono le zone interessate?

“L’acqua inquinata non è un problema delle grandi città, delle zone urbane, ma delle aree rurali, dove vive la popolazione più povera che spesso può installare solo dei pozzi superficiali dove è però è più alta la concentrazione di arsenico. A volte i pozzi sono profondi solo 15 metri”.

La responsabilità è solo del governo?

“No. Nel rapporto facciamo ovviamente raccomandazioni al governo, ma non solo. Ci sono raccomandazioni anche per i donatori internazionali. Ci sono due casi rappresentativi. Il primo riguarda l’Unicef, l’agenzia ONU per il diritto all’infanzia, che ha assistito e supportato il governo nell’installazione dei nuovi pozzi. Anche alcuni pozzi dell’Unicef erano contaminati. I suoi delegati sono però tornati sul campo e li hanno messi a posto. Il secondo riguarda la Banca Mondiale, che ha finanziato una parte del progetto del governo ma non ha mai verificato la qualità dei pozzi. Abbiamo chiesto alla Banca Mondiale se sapesse di siti contaminati, ci ha risposto che non aveva mai fatto una verifica. Se i donatori facessero subito i controlli si eviterebbero molti problemi e soprattutto si salverebbero tante vite umane. La gente pensa di bere acqua potabile e invece beve acqua contaminata“.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

Adesso in diretta