Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 14 aprile 2020

Pio Albergo Trivulzio

Il racconto della giornata di martedì 14 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto agli ultimi e importanti sviluppi nell’inchiesta sul Pio Albergo Trivulzio di Milano. In Liguria si dà il via libera alla riapertura delle aziende agricole e domani sarà il giorno della prova per i pagamenti a carico dell’INPS. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Il numero di morti per coronavirus in Italia resta alto, e sale di 36 persone rispetto a ieri. Le vittime sono state 602. Cala la pressione sugli ospedali, sia per i ricoveri sia per le terapie intensive.
I nuovi positivi sfiorano i 3mila, in calo di circa 200 persone. Ma va rilevato che è stato ridotto il numero di tamponi.
In Lombardia, la Regione più colpita, c’è stata una flessione dei morti. Sono stati 241, 39 meno di ieri.
I nuovi positivi sono un numero ancora elevato, oltre 1000, considerando che in pochi giorni il numero di test è sceso di quasi due terzi.
Quello che colpisce è il dato di Cremona, che dopo settimane di calo, da ieri ha visto un forte incremento e oggi è la provincia lombarda con più nuovi positivi, 224. Segue Milano, con 189 nuovi casi.

La Lombardia è la regione che ha avuto i primi casi, ma non è riuscita ad essere la prima in cui il contagio si è ridotto. A differenza di altre regioni che sono riuscite a contenere la diffusione, continua a mostrare un numero elevato di morti e positivi. Perché? La valutazione di Vittorio Agnoletto:

 

Indagato il direttore del Pio Albergo Trivulzio

(di Letizia Mosca)

I militari della Guardia di Finanza sono stati all’interno del Pio Albergo Trivulzio tutta la giornata. Ingente la mole di documenti sequestrata: cartelle cliniche, mail, atti amministrativi. Hanno portato via anche computer.
È stato notificato l’avviso di garanzia al direttore generale della Trivulzio, Giuseppe Calicchio, che risulta così ufficialmente indagato per epidemia colposa e omicidio colposo. Così come è indagato lo stesso Istituto per la legge sulla responsabilità amministrativa degli enti.
E trapelano i numeri aggiornati sulla strage silenziosa di anziani. Al Trivulzio, noto come la Baggina, sono 143 i morti da marzo. E continuano a morire. Nei soli primi 12 giorni di aprile gli anziani deceduti nella struttura sono stati 70, più dell’intero mese di marzo. La magistratura dovrà stabilire quanti e quali sono morti per coronavirus.
In particolare i punti dell’inchiesta della procura di Milamo sono tre:
1) Se hanno cercato di nascondere i morti manomettendo le cartelle cliniche, come da denunce presentate;
2) Come è stata gestita la sicurezza. Mancavano perfino le mascherine fino a quasi la fine di marzo e, secondo le testimonianze, gli operatori che volevano usarle venivano minacciati;
3) Infine, ma sopratutto, la delibera della Regione Lomardia dell’8 marzo, che prevedeva che le Rsa ospitassero i pazienti COVID dimessi dagli ospedali. A seguito di quella delibera la Baggina diventa anche centro regionale di smistamento verso altre case di riposo dei malati di coronavirus dimessi dagli ospedali sovraffollati.

Liguria, un po’ di fiato per aziende agricole e piccoli orti

(di Alessandro Fava)

È sopratutto il settore agricolo a gridare vittoria per il decreto emanato ieri sera dalla Regione Liguria. Festeggiano gli 8.500 occupati in agricoltura, la metà immigrati. E le migliaia di liguri che hanno recuperato piccoli appezzamenti terrazzati e creato degli apiari. Da oggi si può andare a coltivare all’aria aperta da soli o in piccole squadre. Questo dà un po’ di fiato anche alle oltre 10mila aziende agricole e 600 agriturismi.
Da oggi riprende vita anche Fincantieri. La direttiva regionale prevede la ripresa dei lavori su
navi già iniziate e legate ad obblighi di consegna. Sopratutto da oggi i balneari studiano che fare in vista dell’estate coronavirus. Dall’Emilia-Romagna arriva un progetto di installare box in plexiglass tra gli ombrelloni, ma per la Liguria e le sue magrissime spiagge non sembra un’ipotesi plausibile. I gestori pensano piuttosto di ridurre del 50 per cento le postazioni. Certo ci saranno forti limitazioni per ristoranti e pizzerie e le attività di discoteca notturna sembrano da escludere a priori.
L’apertura di librerie prevista su tutto il territorio nazionale a partire da oggi ha avuto poco successo. I negozi con tanti dipendenti preferiscono tenerli in cassa integrazione. A Genova hanno aperto pochissime librerie. Altre apriranno domani. I clienti entrano con guanti e mascherine o vengono serviti in strada. L’orario per molti è ridotto dalle 10 alle 14.

Il giorno della prova per i pagamenti dell’INPS

(di Anna Bredice)

Domani, dopo oltre un mese dai primi decreti economici, è il giorno della prova per i pagamenti a carico dell’Inps. Per un milioni e ottocentomila tra partite Iva, autonomi e stagionali dovrebbero arrivare i bonus di 600 euro che erano stati stanziati nel primo decreto degli inizi di marzo. Si tratta del 50% di coloro che avevano fatto domanda. Il resto delle richieste sarà pagato entro fine settimana, assicurano dal Ministero del Lavoro.
Si tratta di un primo aiuto per quella categoria di persone, circa 4 milioni hanno fatto domanda finora, che non hanno la certezza di uno stipendio fisso mensile e che ottenute questi 600 euro manterranno la stessa preoccupazione per i mesi a venire.
La ministra del Lavoro Catalfo ha assicurato che il bonus verrà portato ad aprile a 800 euro così come nel decreto che dovrebbe essere approvato questo mese, per aiutare le famiglie e le aziende in crisi, verrà inserito anche il reddito chiamato di emergenza, una sorta di reddito di cittadinanza per chi è in una situazione di estrema difficoltà, compreso i lavoratori in nero. Singoli provvedimenti, a cui si dovrebbe aggiungere un bonus vacanze a cui sta pensando il governo per risollevare anche il settore del turismo, che chiaramente sembrano insufficienti in un contesto drammatico di crisi economica futura, si considera nel 2020 un pil in calo del 9%.
Per quanto riguarda i prestiti e il decreto liquidità, da oggi in teoria è stato possibile presentare le domande per i prestiti entro i 25 mila euro, con una garanzia del 100 per cento, ma si sarebbero verificati dei ritardi e difficoltà nelle procedure per scaricare i moduli e inoltrare la domanda alle banche. Dall’INPS fanno sapere che le duecentomila richieste di congedi parentali sono stati retribuiti direttamente dalle aziende ai dipendenti, e sono 40 mila le richieste presentate per il bonus baby sitter, che assicurano saranno pagate da domani in poi.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 14/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 14/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 14/09/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 14-09-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 14/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 14-09-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 13/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 13-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 13/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 13-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 13/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 13/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 13/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

Adesso in diretta