Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 13 aprile 2020

Comune di Carpiano

Il racconto della giornata di lunedì 13 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto alle conseguenze di anni di privilegi alla sanità privata in Lombardia. Domani al via le prime riaperture in Italia, ma ogni Regione si muove in modo abbastanza autonomo e la Liguria allarga parecchio la forbice. Il governo italiano, intanto, fa sapere che chi non ha ancora ricevuto il bonus di 600 euro dall’INPS lo riceverà tra il 15 e il 17 aprile.
La Spagna accelera i tempi delle riaperture, nonostante i dati non siano poi così positivi. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati di oggi resi noti dalla protezione civile sulla diffusione del coronavirus in Italia segnano uno stallo che continua da giorni, nonostante l’ottimismo ostentato: 103,616 positivi, i nuovi positivi sono 3.153; 566 morti; 3.260 terapia intensiva, -83; 28.023 ricoverati, +176; 72.273 isolamento domiciliare; 35.425 guariti, +1.224.

In Lombardia i dati sono negativi: sono 1.262 i nuovi positivi, e ci sono 280 nuovi morti. Milano preoccupa con 296 nuovi casi in città e 481 a livello provinciale. La valutazione di Vittorio Agnoletto:

 

Sanità pubblica: le conseguenze della politica in Lombardia

(di Michele Migone)

La Regione, Confindustria servizi e le associazioni della sanità privata hanno promosso una campagna pubblicitaria per spiegare quale è stato il loro impegno comune per combattere il coronavirus in Lombardia. 28.224 vite salvate, una sola sanità, gli slogan, e poi i grafici con l’incremento dei letti di terapia intensiva e dei posti letto acuti accreditati nel pubblico e nel privato prima e durante l’emergenza.
Quasi trentamila persone salvate sono tante, l’impegno del privato c’è stato, ed è stato importante, ma la vista di questa pubblicità fa venire in mente alcune considerazioni. La prima è relativa al dato, ormai oggettivo, secondo il quale c’è un rapporto diretto tra tasso di mortalità da coronavirus e disponibilità di posti in terapia intensiva. Più ne hai, più persone si salvano. In questa pandemia la Germania ha avuto un numero di vittime molto inferiore al nostro anche grazie al fatto di disporre più del quadruplo di quei posti letto. Vengono allora in mente i tagli alla sanità pubblica fatti in questi anni da tutti i governi, ma che in Lombardia sono dati decisi dalle giunte di centrodestra con lo scopo di favorire il settore privato.
Il settimanale tedesco Der Spiegel in un articolo dedicato al fallimento dei populisti nel governare la pandemia, dopo Trump e Boris Johnson, cita anche la Lega e la sua politica di privilegio delle cliniche private, poco interessate ai posti in terapia intensiva, a discapito degli ospedali pubblici.
La realtà è ormai evidente: lo tsunami che si è abbattuto sulla sanità lombarda avrebbe fatto meno vittime se gli argini fossero stati più alti. Ma forse è proprio per questo che compare ora questa pubblicità. Per difendere un modello, o un sistema, sanitario a detta di tutti eccellente, ma che si è rivelato invece debole, ma soprattutto governato in modo disastroso. Su Civiltà Cattolica, Gael Giraud, economista, gesuita, ispiratore di Papa Francesco, ha scritto un saggio sulla pandemia per dire, tra le altre cose, che lo smantellamento del sistema sanitario pubblico in Occidente ha trasformato questo virus in una catastrofe senza precedenti.
Radicale, ma lucidissimo, Giraud afferma che l’ideologia della privatizzazione della sanità si è mostrata per quello che è: un’ideologia che uccide. Forse sono parole che non piaceranno ai difensori del sistema lombardo, ma sono parole sulle quali si deve riflettere se vogliamo che lo tsunami faccia meno vittime.

Cosa riapre? Ogni Regione decide i suoi limiti

(di Claudio Jampaglia)

Da martedì mattina in alcune parti d’Italia potranno riaprire librerie, cartolibrerie e negozi d’abbigliamento per bambini oltre alle attività produttive legate alla silvicultura, alla fabbricazione di macchine agricole e per l’industria alimentare, utensili, fertilizzanti, computer, l’ingrosso di carta e cartone. Ma molte Regioni stanno emanando ordinanze che modulano territorialmente le disposizioni del decreto della presidenza del consiglio.
La Lombardia e il Piemonte non riapriranno librerie, come la Campania che ha confermato il divieto anche al cibo da asporto. In Lazio le librerie riapriranno dal 20 aprile.
L’Emilia Romagna, martedì varerà la sua ordinanza ma nelle provincie di Rimini e Piacenza non riaprirà nulla. Il Veneto vara quello che definisce un soft lockdown e abolisce i 200 metri di distanza massima dalla propria abitazione per sgranchirsi le gambe con passeggiate o jogging con obbligo di mascherina, guanti e gel comunque per uscire di casa, due metri la distanza necessaria nelle code ai supermercati.
Consentite le grigliate del 25 aprile e del 1 maggio nelle proprietà private e con i familiari. Le librerie aperte solo due giorni la settimana. Per tutti gli altri, fino al 4 maggio sarà possibile entrare nelle aziende per vigilanza, manutenzione e sanificazione, per la gestione dei pagamenti, per spedire e ricevere merci, previa comunicazione al prefetto.
Ci sarebbe uno studio del governo per anticipare la riapertura per le filiere moda, automotive e metallurgia.

Liguria, Toti allarga la forbice delle riaperture

(di Alessandra Fava)

La Regione Liguria sta inviando un decreto regionale ai prefetti per aumentare le aperture di attività nella regione. Alle cartolerie e alla silvicultura, il governatore Giovanni Toti aggiunge
i lavori negli orti e frutteti anche privati, dunque anche la manutenzione di campi da calcio e da golf, quella di stabilimenti balneari e chioschi e piccoli cantieri. Purché si lavori a piccole squadre o da soli.
Il disegno di Toti è un’apertura parziale e graduale di attività, addirittura parla di “sperimentazione su grandi aziende”, una sperimentazione da portare avanti con l’azienda regionale per la sanità Alisa.
Fincantieri, ad esempio, chiede di riaprire alcune lavorazioni che permettono la distanza di sicurezza tra gli operai. Potrebbero dunque riprendere il lavoro parte degli operai di Cornigliano a Genova e Riva Trigoso da metà marzo in vacanze forzate.
Toti dice che “si deve cambiare strategia”, che bisogna “organizzare la riapertura del Paese”. Questo senza dimenticare di mettere la mascherina quando si esce di casa oppure mantenere le distanze di sicurezza.
La presa di posizione arriva con una diminuzione della pandemia. In Liguria gli infetti oggi aumentano di 60, i positivi sono oltre 4.200. Nelle ultime 24 ore sono stati fatti oltre 23 mila test e sono decedute altre 11 persone (per un totale di 760 vittime). 1.146 sono ospedalizzati. I guariti sono 992. Oltre 3.200 in sorveglianza attiva.

INPS, i soldi arriveranno tra il 15 e il 17 aprile

(di Luigi Ambrosio)

I famosi 600 Euro per gli autonomi e la partite Iva non sono ancora arrivati, nella maggioranza dei casi. Su 4 milioni di persone che ne hanno fatto richiesta, circa un milione li ha visti sul conto corrente, fa sapere l’Inps. Per gli altri, il governo promette che tra il 15 e il 17 aprile i soldi arriveranno. Idem i soldi per le baby sitter.
Si tratta di soldi per 40mila persone. Il governo promette anche in questo caso che i soldi arriveranno a metà mese.
L’Italia nella settimana che inizia domani giocherà una partita decisiva in Europa per ottenere finanziamenti per affrontare la crisi economica causata dal coronavirus.
Germania, Olanda e Paesi del Nord continuano nella linea dura: no ai coronabond, ossia no a condividere l’onere del debito. Il governo italiano non intende usare lo strumento del Mes, proposto dai paesi del nord, che comporterebbe un onere importante dal punto di vista del debito e il rischio del commissariamento da parte della Troika. Lo ha ribadito il sottosegretario all’economia, Misiani.
E a proposito di Mes, Palazzo Chigi oggi attacca ancora le opposizioni: Conte ha smentito vere e proprie fake news che rischiavano di alimentare divisioni nel Paese e di danneggiarlo, compromettendo il “senso di comunità”, fondamentale soprattutto in questa fase di emergenza” scrive in una nota il governo.

Spagna, riaprono le aziende e gli uffici

(di Giulio Maria Piantadosi)

Dieci milioni di mascherine saranno distribuite nei prossimi giorni nei principali snodi di trasporto della Spagna. Si tratta di mascherine igieniche, con un livello di protezione inferiore a quelle chirurgiche.
È la misura che accompagna la riapertura di aziende e uffici in tutto il Paese. Negozi e scuole sono ancora chiuse ma hi non potrà usufruire di smart working dovrà andare a lavorare.
A Madrid il traffico di persone nella metropolitana è aumentato del 30%. Ai lavoratori con patologie croniche è permesso assentarsi, ma con una certificazione dell’azienda.
Il premier Pedro Sánchez si appoggia al miglioramento dei dati degli ultimi giorni e scommette che il sistema sanitario reggerà l’aumento di malati che inevitabilmente porterà la riattivazione dell’attività. Ma la credibilità del governo di Madrid è viene erosa dalla mancanza di una strategia chiara.
Ci si domanda perché permettere il ritorno al lavoro e vietare, per esempio, le corse o le passeggiate dei bambini. Le critiche più dure alla decisione sono venute dalle regioni. Catalogna, Castiglia e Galizia si sono opposte a una scelta che qualificano di irresponsabile. Il governatore della Catalogna Quim Torra ha chiesto al governo su quali basi scientifiche è stata presa la decisione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    “L'abbiamo vista arrivare”. La tecnica dell’odio secondo chi la studia da anni

    L'uccisione negli Usa di Charlie Kirk rischia di innescare un incendio che travalica i confini americani. Da subito la destra “globale” ha lanciato in quasi in tutto l’occidente una campagna contro la sinistra – a tutte le latitudini e senza distinzioni - accusandola di essere complice se non responsabile di quella morte. È un passo in più, nel paradosso in cui siamo immersi: chi ha alimentato campagne di odio ora accusa gli altri di fomentarlo. Una confusione da cui sarebbe necessario uscire rimettendo in fila i fatti, le cause, gli effetti e il loro intreccio. L'intervista di Massimo Bacchetta a Federico Faloppa, docente di “linguaggio e discriminazione” all’Università di Reading (UK), prova a farlo. Federico Faloppa è anche referente scientifico per la “Rete per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio”.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Le dita mozzate: un “very cold case” preistorico che indaga la sottomissione femminile

    Edizioni le Assassine pubblica e continuerà a pubblicare letteratura gialla nei suoi molteplici sottogeneri, proponendo e riscoprendo autrici del presente e del passato. L'obiettivo è quello di mettere in luce la capacità dello sguardo femminile di descrivere, decifrare e interpretare vari contesti sociali, senza mai sacrificare la suspense che è tipica di questo genere. Con gli stessi obiettivi, nasce ora la nuova collana Sisters, che apre a voci inedite in grado di creare storie appassionanti e memorabili, portando il lettore su sentieri narrativi inaspettati. Il primo titolo di Sisters è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, un noir atipico in cui il nostro passato remoto diventa lo sfondo perfetto per indagare la nascita della sottomissione femminile e le sue origini, ambientato nella preistoria ispirandosi alla scoperta, avvenuta in Francia esattamente quarant'anni fa, della famosa Grotta Chauvet, con le sue pareti ricoperte di misteriose impronte di mani femminili mutilate. Ne ha parlato a Cult la traduttrice Simonetta Badioli.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 15/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 15/09/2025

    Prima puntata di Considera l'armadillo, noi e altri animali. In studio @Rosario Balestrieri, ornitologo della @Stazione Zoologica Anton Dohrn. Si è parlato di voci di uccelli estinti, di rondini, storni, bianconi e delle loro migrazioni. In studio Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-09-2025

Adesso in diretta