Approfondimenti

Gato Barbieri, un sax che ha fatto epoca

Protagonista con il suo sax struggente della colonna sonora di Ultimo tango a Parigi, jazzman fra i più popolari degli ultimi decenni del Novecento, Leandro Gato Barbieri è morto il 2 aprile in un ospedale di New York per una polmonite. Aveva 83 anni.

In un decennio come quello dei Settanta, in cui la concorrenza era certo non poca, perché di grande musica in circolazione di sicuro non ne mancava, Gato Barbieri fu uno dei pochi di cui si possa veramente dire che “fece epoca”. In un periodo in cui si poteva ascoltare tanta musica entusiasmante, Gato fece breccia nel cuore di un vasto pubblico giovanile in cui si ritrovavano ascoltatori di jazz, di rock, o interessati senza distinzioni di genere a tutte le forme di musica più innovative e stimolanti, che arrivassero da un Jimi Hendrix o da un Ornette Coleman, da uno Stockhausen o da un Miles Davis.

Barbieri fu uno dei grandi riferimenti musicali per una nuova generazione che fu affascinata da una musica, quella che Gato cominciò a proporre dalla fine dei sessanta, che oggi potremmo definire un esempio di world music ante litteram, in cui il jazz si incrociava con l’America latina, non senza valenze politiche. Ma il suono turgido, il pathos del sax tenore di Barbieri conquistò e si fissò nella memoria di un pubblico di gran lunga più vasto grazie alla colonna sonora di Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci. La popolarità di Gato Barbieri esplode quindi sia tra gli appassionati di jazz che fuori della loro cerchia nei primi anni settanta, quando Barbieri ha ormai finalmente trovato una poetica specifica, fortissimamente caratterizzante, a cui è arrivato attraverso una decina d’anni di tentativi, di dubbi, di ricerche, di riflessioni sulla propria identità.

Leandro Barbieri nasce a Rosario, in Argentina, il 28 novembre 1932, in una famiglia modesta ma portata alla musica: il padre, carpentiere, suona il violino nelle feste popolari, lo zio suona il sax tenore, il fratello Ruben la tromba. Leandro inizia suonando il flauto dolce, poi a nove-dieci anni, in una scuola di musica per bambini delle classi meno abbienti, gli assegnano un requinto, un clarinetto piccolo. Poi la famiglia si trasferisce a Buenos Aires, Leandro studia per cinque anni il clarinetto, prende lezioni di sax alto e composizione. Nello stesso periodo del trasferimento a Buenos Aires Barbieri scopre il jazz ascoltando Charlie Parker. A diciotto anni comincia a suonare jazz, al sax alto, con un musicista di grande valore come Lalo Schifrin, e verso i vent’anni durante una session si trova fra le mani un sax tenore e si innamora del suono dello strumento.

A cavallo fra anni Cinquanta e Sessanta Barbieri, notato anche dalla critica americana, è ormai il numero uno del jazz argentino (Schifrin si è intanto trasferito negli Stati Uniti), un musicista di punta, così di punta da ritrovarsi anche isolato nella pratica di un jazz moderno, il suo, che guarda alle novità di Rollins, di Coltrane, di Davis. Barbieri guida ormai propri gruppi che si esprimono in un linguaggio avanzato, suona con musicisti importanti di passaggio, Jim Hall, Kenny Dorham, Tommy Flanagan, Curtis Fuller, ma l’ambiente di Buenos Aires gli va stretto.

Dopo un’esperienza di alcuni mesi in Brasile nel ’59, nel corso della quale rimane colpito dalla bossa nova di Tom Jobim e Joao Gilberto, Barbieri nel ’62, malgrado gli inviti a recarsi negli Usa che gli arrivano fra l’altro anche da Schifrin, sceglie di trasferirsi a Roma: l’Italia è il paese di origine sia della sua famiglia che della sua compagna Michelle, e nella capitale la coppia può contare su numerose amicizie.

Barbieri arriva a Roma nell’ottobre del ’62, e in breve tempo diventa richiestissimo: sia per sbarcare il lunario, sia per via delle sue amicizie nell’ambito artistico e intellettuale della capitale, Barbieri si divide fra jazz nei club, studi di registrazione, musica leggera, lavoro per la televisione e il cinema, ed è persino orchestrale per il Cantagiro. Già nell’inverno successivo al suo approdo nella capitale è in studio per la sua prestazione extrajazzistica di quel periodo italiano che resterà di gran lunga più famosa: l’assolo di sax per Sapore di sale di Gino Paoli.

Abbondante è il lavoro per colonne sonore, più o meno qualificate, per il cinema: Barbieri collabora con Bertolucci per Prima della rivoluzione, incide per le musiche di film di Giuliano Montaldo e più tardi di Marco Ferreri, è tra i protagonisti di Appunti per un film sul jazz di Gianni Amico.

Intanto comincia a diventare una risorsa importante della più avanzata scena jazzistica italiana dell’epoca. Nel ’64 a Milano Barbieri partecipa all’incisione di Night in Fonorama del batterista Franco Tonani, album inciso in una sola notte, senza niente di preordinato, che testimonia del livello raggiunto in quegli anni dal jazz italiano.

Sempre nel ’64 è anche in studio di incisione per Tribute to Someone, album intestato a Giorgio Azzolini, che per una lunga fase è il contrabbassista per eccellenza del jazz moderno in Italia.

Per Barbieri la vita non è facile, e i soldi sono sempre pochi. In compenso Roma, con il suo mondo della cultura e dello spettacolo, è in quel periodo una città che non manca di stimoli: è la Roma dove soggiorna Steve Lacy, dove è attivo il gruppo di americani di Musica Elettronica Viva, dove incontra Don Cherry, in tour in Europa con Sonny Rollins, e dove nell’ambiente jazzistico cova la passione per il free jazz.

Intanto nel ’63 Barbieri assiste a Milano al concerto di John Coltrane al Teatro dell’Arte, poi al festival di Juan-les-Pins, in Costa Azzurra, vede per la prima volta Miles Davis: a Juan-les-Pins Barbieri arriva assieme col trombettista Enrico Rava, con cui stabilisce una fruttuosa collaborazione: in un club della capitale suona per alcuni mesi di fila in un quintetto che allinea Rava e il giovane Franco D’Andrea al pianoforte.

E’ già il periodo in cui Barbieri, fortemente in debito con Coltrane, comincia a meditare di emanciparsi da una eccessiva dipendenza dal suo modello e di cercare una cifra stilistica più personale, sollecitato in particolare dal free. Una fase cruciale di passaggio comincia nel ’65.

Ormai dopo Buenos Aires anche Roma sta stretta a Gato. Barbieri nella primavera del ’65 è a Parigi. Lì ritrova Don Cherry, che lo invita a suonare in un club della capitale francese: ne esce un sodalizio che porterà Barbieri via dall’Italia e che si tradurrà in alcuni capolavori dell’era del free. Cherry e Barbieri partecipano all’incisione della colonna sonora del film Le départ di Jerzy Skolimowski, firmata da Komeda, incidono col loro gruppo, a Parigi, i primi tre movimenti dell’album Togetherness, e partecipano inoltre ad alcuni festival europei.

Pubblicato da un’etichetta italiana, Togetherness rimane meno conosciuto dei due successivi album di Don Cherry a cui Barbieri partecipa: il primo è Complete Communion, inciso negli Stati Uniti la vigilia di Natale del ’65.

Tornato in Italia, il 4 febbraio del ’66 Barbieri è in studio di incisione a Milano con la formazione, nella quale compaiono anche Don Cherry ed Enrico Rava, che registra la suite Nuovi Sentimenti (New Feelings) di Giorgio Gaslini. La seduta è stata organizzata nel giro di pochi giorni, e la partitura viene stesa da Gaslini all’ultimo momento: tutto è registrato fra il pomeriggio e la sera. Lavoro molto ardito e originale, New Feelings rispecchia sia le tensioni e le urgenze del free jazz che la formazione europea di Gaslini, ed è reso prezioso dalla eccezionale qualità delle voci solistiche: Barbieri si distingue con un assolo espressionistico, che testimonia anche della maturazione di un suo linguaggio meno legato ai modelli di Rollins e Coltrane, nel secondo movimento della suite, Marcia dell’uomo.

Nel ’66 la collaborazione con Don Cherry fa ormai spostare il baricentro dell’attività di Barbieri a New York. Nel settembre del ’66 Barbieri e Cherry sono di nuovo in studio di incisione oltre oceano per un altro capolavoro, Symphony for Improvisers.

https://youtu.be/H2Eb6vjLPsY

Lo spirito della musica di questi album è quello di cui ci forniscono una traccia i titoli, Togetherness, Complete Communion, Symphony for Improvisers: dunque l’improvvisazione sulla base di una intesa profonda, di una comunione di intenti. Barbieri, riferendosi al concetto di “togetherness”, e a questa esperienza con Cherry, parla di “essere insieme… /la togetherness/ si realizza perfettamente quando non dobbiamo più neanche parlare, perché già ci diciamo tutto suonando. Questo va oltre la musica per diventare filosofia di vita”. E la musica comunica prepotentemente la felicità di questa pratica improvvisativa, la spontaneità, raggiunta attraverso una lunga confidenza, che si traduce in un rapporto intuitivo, di un free che si sposa con la melodia e con il ritmo, di un free profondamente intriso – si protrebbe dire – di swing, e di sapore spesso estremamente affabile e giocoso.

La voce strumentale di Barbieri assume in questa fase un carattere più personale: in alcuni momenti non può non ricordare Ayler, il grande sax tenore con cui Don Cherry ha proficuamente collaborato, ma cominciano ad emergere anche tratti di una fisionomia più particolare: tratti che si ritroveranno dispiegati nel Barbieri della fine degli anni sessanta, e che si profilano anche nell’album In Search of the Mistery, primo disco sotto proprio nome del sassofonista argentino, inciso a New York nel marzo del ’67. La voce appare più originale, e compaiono alcuni stilemi che saranno cari al Barbieri che tra poco approderà ad una propria, risolta, identità. Qui questa nuova identità urge, ma ancora appunto in maniera irrisolta: in contrasto con la festosità di Complete Communion e di Symphony for Improvisers, qui ci si trova di fronte ad un free nevrotico, dove l’improvvisazione appare innanzi tutto come il veicolo di uno scavo interiore, il modo per fare i conti con se stesso in una sorta di autoanalisi ripiegata sul proprio “personale”.

Qualche mese dopo, Barbieri torna in studio di registrazione, a Milano, e l’album che ne esce, che pure porta come titolo Obsession, mostra una elaborazione più distesa.

Tornato a New York, Barbieri nel gennaio del ’68 partecipa a due incisioni della Jazz Composers Orchestra, esperienza di ricerca artistica ma anche di autorganizzazione e autovalorizzazione di alcuni dei più importanti e lucidi personaggi del jazz d’avanguardia americano. Gato è molto interessato a questo tentativo sia sul piano artistico che cooperativistico, ma è ormai molto vicino ad imboccare una strada che lo allontanerà da una prospettiva estetica del genere, di forte impatto free.

Barbieri avverte ormai acutamente un problema di identità musicale, che finisce per tradursi in una forte crisi, che lo porta sull’orlo dell’abbandono della musica. Michelle, la sua compagna, in una conversazione pubblicata nel ’70 dal mensile Musica Jazz, si esprime così: “Gato si sentiva uno straniero, e soprattutto una persona che stava rubando una musica che non gli apparteneva: questa era la sua più grande nevrosi e una delle ragioni per cui non riusciva a comporre una sua musica; la musica veniva sempre forzata, perché Gato aveva bisogno di trovare una sua identità, come bianco (…) che fa della musica che appartiene ai neri”.

Nella ricerca di una propria direzione probabilmente ha un ruolo l’esempio di Cherry: anche il trombettista sta ridefinendo la propria identità e nella seconda metà dei Sessanta comincia a farlo sentendo il richiamo di musiche di altri mondi, non occidentali, e uscendo dall’ortodossia jazzistica. Un’altra figura che contribuisce a ri- indirizzare Barbieri verso una prospettiva più personale è il pianista sudafricano Dollar Brand, per il quale del resto anche Don Cherry ha una grande considerazione. Nel marzo del ’68 Barbieri registra a Milano in duo Brand l’album Hamba Khale: dietro il jazz di Brand c’è tutto un bagaglio d musica sudafricana che fa sì che il pianista non soffra di quei complessi che assillano invece Barbieri, e il contatto con Brand ha un ruolo decisivo nello spingere Barbieri a liberare la propria identità in direzione di radici latinoamericane e in una dimensione terzomondista.

Nel febbraio del ’69 Barbieri contribuisce al commento musicale di Appunti per un’Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini. Poi in aprile si tengono a New York le sedute di registrazione per l’album Liberation Music Orchestra di Charlie Haden, che con il loro afflato politico e la rielaborazione di materiali musicali di provenienza popolare, come l’Hasta Siempre di Carlos Puebla e le canzoni repubblicane della guerra civile spagnola finiscono per costituire l’altro grande momento di passaggio di Barbieri ad una nuova visione della sua musica.

Intanto due registi con cui Barbieri è da anni in contatto, l’italiano Gianni Amico e il brasiliano Glauber Rocha, riavvicinano Gato al folclore latinoamericano, e in una fase in cui il “ritorno alle radici” è all’ordine del giorno, Barbieri trova una ragion d’essere che gli era fino a quel momento sfuggita in una collocazione latinoamericana e terzomondista: comincia a fare una musica che non gli appare più “rubata”. D’altro canto, se dietro il free jazz c’è anche un background politico-sociale, anche l’America Latina degli anni sessanta di sollecitazioni politico-sociali ne può offrire in quantità. Lo sbocco è Third World, registrato a New York nel novembre del ’69, un capolavoro che coniuga l’urgenza del free e un pathos latinoamericano. Con una scelta che simboleggia tutto un percorso di recupero e di ricostruzione della propria identità, da parte di un musicista cresciuto a Buenos Aires, suonando jazz e snobbando la più argentina delle musiche, Gato riprende Tango di Piazzolla.

Third World è uno degli album che fanno da spartiacque fra anni sessanta e settanta, marcando l’inizio di un nuovo decennio.

Third World dà la stura ad una raffica di dischi che proiettano Barbieri sotto i riflettori, con musica di grande intensità emotiva ma anche accattivante e con meno asperità free di Third World: Fenix, El Pampero, dal vivo al festival di Montreux, con un trascinante interpretazione di Brasil, e Bolivia, da vivo a new York. Barbieri declina alla sua maniera qualcosa che è nell’aria, in particolare nella cultura e nella sensibilità giovanile, il desiderio di rapporto con altre culture, e parla poi di America latina, allora fortemente presente nell’immaginario culturale e politico dei movimento giovanili e di contestazione.

Ma Barbieri raggiunge una popolarità di gran lunga maggiore con la sua colonna sonora di Ultimo tango a Parigi: Bertolucci parla con Barbieri della cosa quando va ad assistere al concerto di Gato al Conservatorio di Milano, nell’autunno del ’71, quando Barbieri suona dopo Miles Davis; poi si fa vivo qualche mese dopo con una telefonata a New York; nel ’72, fra il pubblico di un concerto di Gato alla Salle Wagram a Parigi, assieme a Bertolucci c’è anche Marlon Brando. Il soundtrack viene registrato nel novembre del ’72 a Roma, con un gruppo di musicisti tra cui Franco D’Andrea e un’orchestra condotta da Oliver Nelson.

https://www.youtube.com/watch?v=pq2kmegOWtE

Un po’ per volta l’urgenza anche politica del terzomondismo latinomericano degli album di Barbieri si stempera, e anche il repertorio si sfrangia e si fa più vario, come mostra l’album Yesterdays del ’74. Ma Barbieri non ha ancora esaurito il suo slancio verso la musica e la cultura latinoamericane: deve solo ricalibrarlo, per certi versi radicalizzarlo. I suo partner diventano, invece che strumentisti scelti nell’universo jazz e fusion, musicisti che suonano strumenti come flauto, arpa, tamburo degli indios, charanga, strumenti tradizionali, quasi a voler reimpostare il discorso ancora più a monte, ancora più dal principio. Questo nuovo indirizzo dà il via ad una serie di capitoli discografici – si chiamano proprio così: Chapter – all’inizio eccellenti, ma è una direzione tutt’altro che facile da sostenere, tanto artisticamente che commercialmente.

https://www.youtube.com/watch?v=jDQkAQed3Xw

Barbieri chiude la serie con un quarto capitolo registrato dal vivo nel ’75 a New York in cui il gruppo è tornato ad essere più convenzionale.

La musica di Gato negli anni successivi si adagia via via in una dimensione più blanda e commerciale, per esempio in un album come Apasionado, dell’82, a cui partecipa anche Pino Daniele. Dagli anni ottanta Barbieri non riesce più a mantenere lo status che aveva raggiunto nei primi anni settanta e soprattutto con Ultimo Tango. Dopo Apasionado per anni non riesce più a fare un nuovo disco. La morte della compagna di una vita, l’adorata Michelle, e seri problemi di salute fanno il resto.

Cosa resta del fenomeno di Gato Barbieri quando il sassofonista argentino riemerge da un lungo ritiro nella seconda metà degli anni novanta? In qualche caso Barbieri ha trovato una dimensione più stimolante di quella offerta dai suoi gruppi: per esempio con la Fania, la celebre etichetta della salsa newyorkese che lo ha valorizzato come icona della musica latina e inserito nella propria All Stars, e la popolarità di Barbieri è stata corroborata dalla partecipazione ad un film come Calle 52.

Ma anche quando – spesso – in quest’ultimo paio di decenni di declino artistico e fisico Barbieri si è presentato con complessi che lasciavano a desiderare e partner non di prim’ordine, ha però continuato a sfoderare quel suono che si poteva riconoscere fra mille alla prima nota, e che assieme alla sua vena lirica, per quanto magari ormai piuttosto meccanica, e al suo evidente piacere a stare sul palco e a suonare, non poteva non commuovere ancora chi ha tanto amato la sua musica.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    con Giorgia Farina regista di "Ho visto un re"; Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni su "Paura dell'Alba" in programma al Trento Film Festival; Daniela Persico presenta il Bellaria Film Festival; conversazione con l'esploratore Alex Bellini al Trento Film Festival con il film "Beyond" in coregia con Francesco Clerici. Tra le uscite: Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez; La solitudine dei non amati di Lilija Ingolfsdottir.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta