Approfondimenti

STATalEACASA ma in forma, l’iniziativa dell’Università Statale di Milano

STATalEACASA

STATalEACASA ma in forma. L’Università Statale di Milano si mobilita per convincere gli sportivi ad allenarsi a casa mentre i governatori di Lombardia e Veneto chiedono da giorni al governo misure ancora più restrittive a fronte di una parte della popolazione che continua a muoversi in giro con le scuse più disparate, a cominciare proprio dalla necessità di fare attività fisica all’aperto.

Anche per questo motivo potrebbe arrivare presto un’ulteriore stretta sulle passeggiate e le corse all’aperto, come anticipato nei giorni scorsi dal ministro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora.

Chi ha davvero la necessità di fare attività fisica dovrà cercare, almeno per le prossime settimane, di ridurre al minimo le uscite e bilanciare l’allenamento con attività di fare in casa, come suggerito ai microfoni di Radio Popolare da Antonio La Torre, direttore tecnico della Federazione Italiana di Atletica Leggera e docente di Metodi e Didattiche della attività sportive e delegato allo sport dell’Università Statale di Milano:

I runner possono benissimo alternare la corsa con degli esercizi fatti in casa. Noi come università abbiamo lanciato un’iniziativa per produrre dei video-tutorial molto ben strutturati e diffondersi attraverso i social network, così che tutti, inclusi gli ascoltatori di Radio Popolare, potranno fare esercizio comodamente da casa.
Ai runner consiglio di limitare la corsa a due uscite settimanali per questo periodo: sono più che sufficienti e per il resto ci si può allenare in casa con esercizi sul posto.

L’iniziativa lanciata dalla Statale di Milano, STATalEACASA ma in forma, consiste proprio nell’incentivare l’attività fisica in casa durante questo periodo di isolamento. Il professor La Torre si è arrivato subito dopo la chiusura dell’Università, coinvolgendo gli studenti di scienze motorie nella realizzazione di brevi video tutorial in cui illustrare esercizi fisici alla portata di tutti.

Il risultato dell’appello lanciato da La Torre ai suoi studenti è disponibile sui canali social dell’Università Statale di Milano: YouTube, Facebook e Instagram.

E se da un lato si vogliono incentivare i cittadini a rimanere a casa e tenersi in forma, dall’altro la Statale di Milano sta portando avanti una ricerca per capire come l’infezione da coronavirus COVID-19 abbia influenzato gli stili di vita delle persone, soprattutto in riferimento all’attività fisica.

Se volete contribuire alla ricerca è sufficiente compilare un breve questionario in forma anonima che darà modo di aiutare a capire come possono essere sfruttate le potenziali residue, fisiche e psicologiche, in situazioni emergenziali come quella che stiamo vivendo in queste settimane.

Foto dalla pagina ufficiale su Facebook di CUS Statale

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 24/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 24-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 24/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 24/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 23-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 23/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 23-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 23/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 23/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 23-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 23/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 23-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 23/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 23-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 23/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 23/05/2025

    1) Salgado e la sua Amazzonia. E’ morto a 81 anni il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Con le sue foto ha cambiato lo sguardo sul mondo, invitando a prendersi cura di un ecosistema fragile e prezioso. (Emanuela Evangelista - ambientalista e biologa della conservazione) 2) “Gaza vive il periodo più crudele della guerra”. Il segretario generale dell’ONU denuncia la situazione disumana della popolazione della striscia, mentre Israele continua a bombardare e migliaia di persone rischiano di morire di fame. (Tommaso della Longa - Croce Rossa Internazionale, Daniele Fisichella) 3) Trump continua la sua guerra alle università. Secondo l’amministrazione Usa gli studenti stranieri devono lasciare Harvard, ma l’ateneo fa ricorso e un giudice blocca temporaneamente la decisione. (Arianna Farinelli - politologa) 4) L’Ungheria contro media e ong. Il disegno di legge presentato dal premier Orban porta il paese europeo ad assomigliare sempre più alla Russia di Putin. (Massimo Congiu) 5) In Francia scoppia la polemica politica dopo la pubblicazione di un contestato rapporto sull’influenza dei fratelli musulmani nel paese. (Francesco Giorgini)

    Esteri - 23-05-2025

Adesso in diretta