Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Cassano d’Adda

Comune di Cassano d'Adda

Com’è la situazione a Cassano d’Adda? In queste settimane di emergenza e di isolamento, il primo cittadino del comune della città metropolitana di Milano, Roberto Maviglia, spiega ai microfoni di Radio Popolare come i cittadini di Cassano d’Adda stanno affrontando la situazione e come si stanno mobilitando con una raccolta fondi per l’ospedale di riabilitazione Zappatoni che ospiterà presto le persone che hanno superato la polmonite da COVID-19.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Com’è la situazione a Cassano d’Adda dal punto di vista delle strutture sanitarie?

Abbiamo messo in campo una serie di iniziative per aiutare le persone a rispettare le norme emanante dal governo che sono state emanate dal governo: portiamo la spesa e i farmaci a domicilio così da aiutare le persone più anziane a rimanere a casa. Abbiamo molti volontari impegnati in questo servizio e abbiamo attivato un numero di telefono a cui le persone possono rivolgersi non solo per chiedere l’attivazione di questi servizi, ma anche per chiedere consigli e supporto.

State ricevendo molte chiamate?

Sì, è utilizzato soprattutto dalle persone più anziane, anche soltanto per chiedere informazioni o per frenare un po’ le preoccupazione. I numeri nazionali si rivolgono alle persone che sono malate, noi invece ci dobbiamo occupare di tutto il resto.

Lei lavora da casa?

Sì, ogni tanto vado in comune, ma cerco comunque di lavorare il più possibile da casa. A Cassano d’Adda abbiamo una struttura ospedaliera di riabilitazione, vi arrivano le persone che hanno fatto un ricovero presso altri ospedali, ma ora la struttura è stata investita da questo tsunami del COVID-19. Ora inizierà la riabilitazione delle persone che hanno avuto la polmonite da COVID-19 e per farlo abbiamo lanciato una raccolta fondi perché mancano davvero le cose anche minime. La risposta è stata notevole.

Come avviene questa raccolta fondi?

Stiamo usando GoFundMe. La raccolta è stata lanciata due giorni fa e abbiamo già raccolto più di 16mila euro. Si è percepita le necessità per l’ospedale di acquistare anche le cose più minime come mascherine e altri strumenti di protezione dei lavoratori dell’ospedale.

Ci sono stati contagi tra gli operatori sanitari?

Non abbiamo dati così precisi. Ai sindaci arrivano dati complessivi, ma so che alcuni medici di base sono in quarantena e che all’interno dell’ospedale qualcuno si è dovuto mettere in quarantena perché nei primi giorni dell’epidemia ci sono stati dei casi anche all’interno dell’ospedale. Nel piccolo la situazione a Cassano d’Adda rispecchia un po’ quella lombarda. A Cassano d’Adda ci sono 22 persone malate, di cui la metà si trova in ospedale, e una persona deceduta.

Come si svolge la sua vita di amministratore con le restrizioni in vigore?

In queste settimane ci siamo occupati di capire come affrontare e come far rispettare il decreto del governo, ma anche di rispondere ad una serie di richieste della popolazione come la pulizia e sanificazione delle strade. Nei primi giorni ci siamo concentrati sullo spiegare alla popolazione quali erano le norme, quali attività erano permesse e quali no. In tutto questo stiamo cercando di mandare avanti la comunità.
L’altro obiettivo che mi sono dato è seguire l’emergenza e contemporaneamente cercare di creare le condizioni per cui, appena superata l’emergenza, si possa riprendere l’attività ordinaria.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Cassano d’Adda

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta