Approfondimenti

Emergenze e democrazia. Cosa mette alla prova l’emergenza COVID-19?

emergenze democrazia

Emergenze e democrazia. Rischi autoritari e responsabilità civili. Cosa mette alla prova l’emergenza COVID-19? A Memos Raffaele Liguori ne ha parlato con la politologa Nadia Urbinati e lo storico Giovanni De Luna. L’intervista inizia con alcune considerazioni sollecitate dalla notizia di ieri del colpo di spugna in Russia con il quale si è allungata la carriera politica di Vladimir Putin, trasformato in una sorta di zar a vita.

È solo un caso la coesistenza nel mondo di leader con profili autoritari (da Xi a Modi, da Bolsonaro a Trump, da Putin a Orban) oppure sono l’espressione di una malattia del potere, delle democrazie, di questi tempi?

Nadia Urbinati. È un processo che va avanti da un po’ di anni e che adesso sta diventando macroscopico. È legato ad alcune disfunzioni economiche, soprattutto nei paesi occidentali dopo la crisi del 2008. Questi regimi, cosiddetti autoritari, sarebbe meglio chiamarli dispotici. Proprio in questi giorni è uscito un libro veramente interessante del politologo australiano John Keane (“The New Despotism”, Harvard University Press). Il nuovo dispotismo è basato su un’idea che si accorda molto bene con il sistema di globalizzazione economica e dei mercati. Un sistema fondato sulla soddisfazione dei bisogni, di una vita fatta di materialità. Cosa che può essere benissimo fatta anche da un sistema dispotico, come dimostra anche il governo delle corporations. C’è un legame tra la trasformazione delle nostre economie (da industriali a consumistiche, a finanziarie) e la centralità che hanno le corporations all’interno dello sviluppo economico. Ad esempio: oggi il tema della concorrenza, dell’antitrust, è meno forte che in passato. E ciò porta ad una esaltazione di questi dirigismi funzionalistici. C’è un elemento di funzionalità: siccome lo scopo è acquistare merce, avere un buon rendimento di vita, chi riesce a proporlo e a soddisfarlo vince.
Questo è il tema di cui si parla oggi, rispetto al quale questi governi dispotici dimostrano – soprattutto quello cinese e quelli asiatici – di avere una funzionalità suprema. Cosa hanno fatto? Hanno semplificato il processo decisionale: hanno tolto quegli orpelli cacofonici, conflittuali, che appartengono alle democrazie. La democrazia quando si trovano di fronte ad emergenze hanno oggettivamente il fiato più corto. Ma ciò fa parte dei rischi che la democrazia ha sempre corso da quando è ritornata al mondo nel XVIII secolo.

Professor De Luna, allora questa coincidenza temporale tra leadership con profili autoritari (o dispotici come diceva Nadia Urbinati) è un caso oppure è l’espressione di una malattia del potere?

Giovanni De Luna. Più che una malattia del potere è una malattia della democrazia. La democrazia fan fatica a governare le emergenze, le complessità. A me viene in mente il complessivo arretramento delle democrazie in Europa tra le due guerre mondiali. Alla vigilia della seconda guerra mondiale soltanto Gran Bretagna e Francia, tra le grandi potenze europee, potevano ancora definirsi regimi democratici. Questo è il sintomo della malattia, della crisi. Tra le due guerre mondiali, dopo la crisi del ’29, la democrazia fece fatica a confrontarsi con la complessità di quel mondo. Mentre invece il regime autoritario (o dispotico) hanno una loro ricetta molto più semplice da proporre. Ci sono tre elementi che giustificano questo dilagare dei regimi autoritari.

– Uno è quello economico, che Urbinati ha sottolineato con grande efficacia.

– L’altro è legato alla capacità dei regimi autoritari di spostare l’accento dai valori agli interessi. Sono gli interessi che vengono posti in primo piano, interessi da difendere in maniera aggressiva contro il nemico, contro l’esterno, quindi è una cosa molto aggressiva dal punto di vista della politica.

– Il terzo elemento è quello di ridurre la complessità, di proporre una semplificazione estrema di tutti i problemi dimenticando che la politica è argomentazione, complessità. Questa ricetta, fatta di valori al posto degli interessi, di riduzione della complessità, è una ricetta che funziona. E in questo momento la democrazia è in affanno.

Quando pensiamo all’affanno della democrazia oggi, io non penserei alla Cina, professor De Luna. Certo è che oggi la Cina  viene evocata quasi come un esempio, a proposito della radicalità delle misure prese in quel paese per combattere il coronavirus. Secondo lei, professor De Luna, siamo in presenza di stravaganze, di cose dette un po’ a caso oppure – secondo lei – c’è anche da noi in Italia una voglia di semplificazione, di riduzione della complessità, anche in modi un po’ spicci?

Giovanni De Luna. Il nocciolo della questione è che la crisi del coronavirus ha scaraventato la nostra vita privata, le nostre scelte private nello spazio pubblico. La stretta di mano, ciò che mangiamo, chi frequentiamo, le nostre azioni affettive. Tutta la sfera della nostra domesticità, della nostra dimensione privata, è stata scaraventata nello spazio pubblico ed è diventato oggetto di statuizioni legislative, di interventi governativi. In questa dimensione è chiaro che un regime autoritario come la Cina ha delle chances che la democrazia non propone. La democrazia non è abituata a confrontarsi con il biologico. La democrazia guarda i suoi cittadini nella loro dimensione politica, il patto di cittadinanza che lega i cittadini allo stato si fonda sulla politica, non sulla biologia.
La  dimensione biopolitica – che l’intervento dello stato ha assunto in questa congiuntura – favorisce oggettivamente i regimi autoritari. Questi ultimi hanno avuto con la biopolitica delle frequentazioni assidue e consolidate. Da questo punto di vista credo che oggettivamente le misure prese in Cina abbiano avuto un terreno fertile su cui attecchire, proprio perchè c’erano dei precedenti culturali e politici che spingevano in quella direzione. Da noi è tutto molto più complicato. La democrazia o è inclusiva o non lo è. Pensi che in questo momento le misure che bisogna prendere sono misure di muri, di barriere, di chiusure, che sono una dimensione contraddittoria intrinseca nei confronti della democrazia. La Cina non ha avuto questo problema.

Professoressa Urbinati, si può combattere il coronavirus in modo democratico oppure combattere questo tipo di emergenze va sempre a scontrarsi contro la democrazia e i suoi principi?

Nadia Urbinati. Mi faccia spezzare una lancia a favore della democrazia. Il virus è scoppiato probabilmente in ottobre/novembre scorsi in Cina e nessuno al mondo lo sapeva. All’interno della stessa Cina, i dirigenti politici di Pechino sono stati riluttanti a lasciare trasparire questo problema. La Cina è un colosso economico mondiale, non può esporre i suoi mercati finanziari a questi rischi di pandemie. La notizia venne celata. Oggi vediamo, invece, che tutti i governi a livello internazionale riconoscono all’Italia un fatto importante, come scrive la stampa americana e inglese: e cioè aver fatto circolare tutte le informazioni in tempo reale. Tutto si sa del nostro paese. Non c’è stato nulla di celato. È una ricchezza importantissima di conoscenza per gli interventi presenti e futuri in altri continenti. Noi non consideriamo quanto sia importante – nei casi emergenziali – sia l’informazione che la libertà di controllo del potere.

Quasi tutti i paesi al mondo sono costretti ad affrontare le conseguenze del coronavirus. Professoressa Urbinati, lei non crede che la gestione di questa emergenza possa essere anche una prova generale – non necessariamente decisa a tavolino – per emergenze prossime venture. Ricordiamoci che abbiamo un’emergenza climatica che aspetta decisioni urgenti. Quello di un oggi è un test per il futuro?

Nadia Urbinati. L’Italia ha una costituzione che consente al governo di poter prendere misure efficaci e necessarie in casi di emergenza. Nei sistemi autoritari come la Cina c’è una repressione diretta come la chiusura in carcere di interi quartieri. Da noi non è possibile. Il nostro è un sistema che riposa molto sulla privata responsabilità di noi cittadini. Quindi dipende molto dalla dimensione del discorso individuale. Allora, io ritengo che non sia proprio così tutto negativo come si vuol mostrare. Non è negativo il fatto che una democrazia debba fondarsi sulla responsabilità dei suoi cittadini che sono i veri sovrani, i veri commissari della loro salute e della loro libertà. Diversamente, noi non ne usciremo. Contrariamente alla regione cinese, l’Italia non è così facile da mettere in galera e da chiudere dietro un filo spinato.

Professor De Luna, ciò che sta accadendo in Italia può rappresentare un esperimento a fronte di emergenze future? Può essere un test per una gestione centralizzata, dirigistica e anche autoritaria?

Giovanni De Luna. Può essere un occasione di rilancio della democrazia non come forma di governo, ma come anche una passione civile. Prima facevo l’esempio delle vicende tra le due guerre mondiali. La democrazia che fu riscoperta dopo il 1945 fu carica di passioni, di mobilitazione civile, carica di impegno. La democrazia fu allora qualcosa per la quale anche morire e combattere. Quella democrazia può ritornare. L’accoppiata trasparenza-responsabilità può essere una chance per una democrazia non più estenuata, schiacciata dalla tecnocrazia, dal pragmatismo, ma capace di riproporre degli ideali.

Professor De Luna, ciò che ha appena descritto mi sembra l’esito positivo che può avere la gestione emergenziale del coronavirus. Ma io le avevo chiesto se le misure decise oggi possono essere la prova di gestioni emergenziali future, anche autoritarie.

Giovanni De Luna. Può anche succedere questo, ma a salvarci dall’autoritarismo incombente è la responsabilità individuale, come diceva Urbinati. Qualsiasi provvedimento venga preso, anche quello più limitativo delle nostre libertà individuali, deve fondarsi sulla fiducia dei cittadini. I cittadini devono partecipare ai processi decisionali che li riguardano in prima persona. Credo che gli appelli alla responsabilità individuale, che sembrano quasi sminuire il peso della politica (lavarsi la mano, non stringere la mano), diventino invece delle testimonianze di consapevolezza. Ciò che vorrei che si recuperasse dal basso è la consapevolezza. Mentre dall’alto vorrei che si recuperasse la legittimazione dei propri interventi, anche quelli più autoritari.

Foto | Cremlino

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 07/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 07-05-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 07/05/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 07/05/2024 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 07/05/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 07-05-2024

  • PlayStop

    Esteri di martedì 07/05/2024

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 07-05-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 07/05/2024

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 07-05-2024

  • PlayStop

    Playground di martedì 07/05/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 07-05-2024

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 07/05/2024 delle 15:38

    a cura di Lamelchi

    Conduzione musicale - 07-05-2024

  • PlayStop

    30 domande sull’auto elettrica

    Il quarto episodio del podcast “A qualcuno piace verde” dell’Alleanza Clima Lavoro, curato da Massimo Alberti, è intitolato “30 domande sull’auto elettrica”. A partire dall’omonimo, recente dossier dell’Alleanza Clima Lavoro, come in un moderno quiz “Rischiatutto” abbiamo rivolto ai passanti – tra il serio e il faceto – alcune delle domande contenute nel dossier, con l’obiettivo di testare il livello di conoscenza diffusa sulla nuova mobilità e grazie al supporto di Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, nei panni di inflessibile giudice. Con questo episodio scopriremo quindi se e come avranno risposto gli intervistati: ad esempio i giovani, ovvero i principali protagonisti della nuova mobilità a emissioni zero, sono più o meno preparati sull’argomento rispetto ai più anziani?

    A qualcuno piace verde - 07-05-2024

  • PlayStop

    Jack di martedì 07/05/2024

    In studio con noi Chiara Castello, Cesare Malfatti e Stefano Ghittoni per una lunga intervista su Songs to Make Love to, l'ultimo disco firmato The Dining Rooms.

    Jack - 07-05-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 07/05/2024

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-05-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 07/05/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-05-2024

  • PlayStop

    Cult di martedì 07/05/2024

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-05-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 07/05/2024 - ore 11:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 07-05-2024

  • PlayStop

    EUROPAMENTE - Al voto con l'Europa in testa - E5

    L'Europa e il mondo. Gigante economico e nano politico? Quale peso ha oggi l'Unione europea, tra Stati Uniti, Cine e potenze emergenti? Con Alfredo Somoza, giornalista e scrittore, presidente dell'Istituto internazionale per la cooperazione economica (Icei)

    Clip - 07-05-2024

Adesso in diretta