Approfondimenti

Miguel Benasayag: “L’epidemia è una conseguenza dell’ecocidio in corso”

Miguel Benasayag

Miguel Benasayag, 66 anni, è un filosofo e psicanalista argentino.Miguel Benasayag, 66 anni, è un filosofo e psicanalista argentino. Negli anni della giunta militare a Buenos Aires è stato arrestato e detenuto per quattro anni, torturato. “Funzionare o esistere?” (Vita e Pensiero, 2019) è il titolo di uno dei suoi ultimi libri tradotti in italiano. Benasayag vive a Parigi dove oggi a Memos Raffaele Liguori lo ha raggiunto per un’intervista sull’emergenza #Covid19. 

Che cosa sta succedendo, professor Benasayag? 

Io non posso rispondere dicendo cosa sta succedendo. Posso dire, invece, cosa succede per noi. 

Un primo livello ci racconta cosa accade con questa epidemia. C’è qualcosa di strano. Prima dicevano che era poco più di un’influenza, ma poi hanno preso tutte queste misure a livello internazionale. A questo livello non tutto è conoscibile, c’è un’incognita. Però, possiamo anche dire che i potenti del mondo si aspettavano questa situazione ormai da vent’anni. Quanto sta accadendo è una conseguenza di ciò che io chiamo ecocidio, il disordine e il disastro nella regolazione degli ecosistemi. Ciò che non sappiamo è se questa minaccia sarà quella vera oppure no. Tutto questo è il lato globale del problema.

Ma noi, individui famiglie e gruppi, non riusciamo a pensare e ad agire a questo livello globale. Rischiamo di restare in una passività assoluta. In questa globalità ci sono molte variabili non conoscibili. E’ un allarme che mette in gioco la vera sfida della nostra epoca: come agire e pensare dentro una complessità che non possiamo capire completamente. Dobbiamo imparare, d’ora in poi, a pensare e agire consapevoli che ci sono molte cose non conoscibili.

Miguel Benasayag, lei diceva che i potenti hanno atteso per vent’anni questi momenti. I potenti sono stati partecipi di questa vicenda oppure hanno atteso passivamente?

Mi viene in mente spesso “Delitto e Castigo” di Dostojevsky. Quelli che hanno commesso e commettono questo ecocidio hanno la coscienza sporca. Si aspettano il castigo. Loro sanno che accadrà. Noi non possiamo sapere se questa sarà la volta buona. Ciò che invece si deve sapere è che dobbiamo imparare ad agire in un mondo che d’ora in poi sarà in buona parte così. Ci saranno delle minacce globali di fronte alle quali o noi rimaniamo passivi, dicendo “dobbiamo obbedire, dobbiamo essere disciplinati, restare a casa, non fare niente”, oppure impariamo ad agire. Il mondo sarà d’ora in poi – e per un lunghissimo periodo – con delle minacce e delle variabili non misurabili.

Come si combattono queste minacce?  I provvedimenti presi dal governo in Italia inevitabilmente vanno a toccare libertà fondamentali, ad esempio la libertà di circolazione. La disponibilità ad osservare queste nuove norme sembra provenire dalla condivisione del pericolo rappresentato dal contagio. Allora, Miguel Benasayag, queste minacce – e gli interventi per combatterle – finiranno sempre per mettere in discussione la democrazia? Molto dipenderà anche dalla fiducia che i cittadini avranno verso l’autorità che decide i provvedimenti?

In questo momento la sfida è essere adulti. Le potenze del mondo funzionano con una programmazione e modellizzazione digitale. Ma i loro modelli hanno fallito. Hanno fallito economicamente già tre quattro volte. Sono in pieno fallimento perché non hanno previsto cosa sta succedendo e cosa accadrà, e cosa dobbiamo fare. Tutto ciò è una sfida per noi perché noi non possiamo accordare fiducia a questi potenti. Oggi dobbiamo resistere alla tentazione di rompere tutti i legami per obbedire. Noi dobbiamo essere responsabili per questa situazione, anche se ci manca la conoscenza di tutte le variabili. 

Il neoliberismo oggi vuole rompere ogni legame che si collega alla democrazia e chiede obbedienza. Il problema è il seguente: non si tratta di non obbedire tanto per farlo. Si tratta di assumere la responsabilità di questa situazione. Ciò che ci propongono è restare tranquilli, aspettare le notizie. Noi, invece, dobbiamo cercare come resistere a questo processo che punta a ridurre il potere di azione delle persone. E l’epidemia in corso lo sta già facendo. 

Lei dice: il punto non è obbedire tanto per farlo. Allora, dico io, obbedire oggi potrebbe servire come promemoria per il futuro: obbediamo oggi, ma domani non si dovranno più fare tagli al sistema sanitario pubblico, oppure disinvestire dalla scuola, perché oggi abbiamo la conferma di quanto siano fondamentali.

Il punto centrale è che nella nostra epoca non possiamo continuare ad obbedire ciecamente. Dobbiamo sapere che i potenti del mondo sono assolutamente nel buio totale, economicamente e nella loro organizzazione sanitaria. Questi soggetti sono in fallimento. E di fronte a tale fallimento, dobbiamo cercare nella produzione di legami sociali dei modi di responsabilità condivisa. E’ l’insegnamento di questa prima grande allerta (emergenza coronavirus, ndr). Disgraziatamente non è altro che la prima grande allerta. 

O noi obbediamo a degli assoluti irresponsabili che sono finiti nel buio oppure cominciano ad essere coscienti che dobbiamo prendere nelle nostre mani la responsabilità di cosa sta diventando il mondo, l’economia, la sanità. 

Quindi lei chiede un’obbedienza partecipata, attiva, cosciente di cosa è accaduto negli ultimi anni? 

Io eviterei la parola “obbedienza” e al suo posto userei l’espressione “essere d’accordo con certe misure proposte dalle autorità sanitarie”. Non si tratta di obbedire, ma di dire che siamo d’accordo con quelle misure. Quindi lasciamo fuori l’idea dell’obbedienza. Pensiamo di essere responsabilmente d’accordo con certe misure, non dare una fiducia cieca a questa gente (i potenti, i governi, ndr). E, infine, assumere la seguente realtà: se non ci prendiamo in mano il nostro futuro, nessuno lo farà.

foto | wikipedia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 25-10-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/10/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 25-10-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 25/10/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 25-10-2025

  • PlayStop

    M7 del 25/10/2025 - Attrattiva e respingente. Come stanno cambiando gli abitanti di Milano?

    Un modo per capire come cambia una città è guardare chi la abita. A Milano il ricambio di abitanti è altissimo: solo il 40% degli attuali residenti abitava in città anche 15 anni fa. In questo lasso di tempo Milano ha registrato una lenta crescita di abitanti (al 31/12/2024 aveva raggiunto quota 1.407.000), l'attrattività resta alta, ma come una spugna poi butta fuori una fetta della popolazione. Per spiegare cosa è successo bisogna guardare chi viene a vivere in città e chi se ne sta andando. Secondo i report delle università milanesi e delle agenzie immobiliari è la classe medio-bassa ad andarsene. Nei primi sei mesi del 2025 il 57% dei milanesi che ha comprato casa, l’ha comprata fuori città dice Tecnocasa. Ne abbiamo parlato con l'urbanista Alessandro Coppola coordinatore della ricerca Metro Mosaic di Politecnico, Bicocca, CNR e Sapienza, con Fabiana Megliola responsabile ufficio studi del gruppo Tecnocasa e con alcuni milanesi intervistati per strada.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 25-10-2025

Adesso in diretta