Approfondimenti

Coronavirus e cultura. Parte l’iniziativa culturale #IlBelContagio

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Coronavirus |
cinema teatri chiusi

Oliviero Ponte di Pino, critico, saggista a curatore di manifestazioni culturali come Bookcity, è intervenuto nella trasmissione Cult per raccontare #IlBelContagio, iniziativa virale nata dal disagio dei lavoratori del teatro e del loro pubblico.

Fra i partecipanti, già molti illustri nomi come Laura Marinoni, Andrée Ruth Shammah, Federica Fracassi e tanti altri, hanno realizzato brevi e significativi video per riaffermare che la cultura, lo spettacolo e la bellezza sono indispensabili (e devono essere virali).

La chiusura dei teatri di diverse Regioni causata dall’emergenza sanitaria ha avuto un effetto devastante sullo spettacolo dal vivo, con conseguenze particolarmente gravi sui lavoratori e in generale sull’economia: perché, a differenza di quanto pensano alcuni, “con la cultura si mangia”. L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Come è iniziata?

È tutta colpa tua Ira! Dopo la trasmissione della settimana scorsa insieme a Federica Fracassi siamo andati a prendere un aperitivo e ci è venuta l’idea di inventarci qualcosa per il problema dei teatri e la cultura dal vivo ormai sospesa. E invece di stare a lamentarci o chiedere rimborsi, abbiamo deciso di raccontare alle persone che cosa ci stiamo perdendo nel momento in cui non possiamo più andare a teatro o al cinema e cosa ci stiamo perdendo nel momento in cui non ci incontriamo più in questi luoghi di cultura.

In tanti hanno deciso di aderire e partecipare. Come funziona?

Bisogna fare un piccolo video, lungo un minuto o poco più, in cui ciascuno di noi racconta il suo #IlBelContagio. C’è un contagio cattivo, quello del COVID-19, e quello buono della cultura e delle idee. Ciascuno di noi quindi racconta il proprio #IlBelContagio, che può essere uno spettacolo, un libro, un’idea nel quale spera di coinvolgere gli altri. Vogliamo cercare di ribaltare questa retorica un po’ paranoica nella quale stiamo sprofondando. I video vengono raccolti in una playlist, ma se ne arriveranno molti proveremo a fare qualcosa di più strutturato. Il mondo della cultura, e in particolare il mondo dello spettacolo, sta vivendo una situazione molto complicata. Noi il 14 marzo avevamo in programma l’edizione 2020 de Le Buone Pratiche e abbiamo deciso di tenerlo ugualmente. Stiamo studiando le modalità più efficaci, ma ci sembrava fondamentale in questo momento prendere la parola e discutere di quello che sta succedendo per cercare di capire un po’ meglio quali risposte è possibile dare. Il problema non è solo quello che sta succedendo in queste settimane, il problema sarà anche la ripartenza: rimettere in piedi una socialità che in questo momento è assolutamente messa in secondo piano.

Quando l’emergenza sarà finita bisognerà fare una chiamata al pubblico e agli spettatori, ma sono sicura che risponderanno in tantissimi.

Sì, il problema non riguarda soltanto il teatro. Noi oggi pomeriggio lanciamo la call per la nuova edizione di Bookcity che abbiamo deciso di fare solo online per evitare assembramenti, che sono oltretutto vietati, ma anche per rimettere in moto la macchina ugualmente. Noi partiamo in ogni caso, siamo sicuri che a novembre faremo un’edizione di BookCity bellissima.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 03/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-11-2025

  • PlayStop

    Medici Senza Frontiere cacciata dalla Libia

    "L’accordo Italia-Libia deve essere interrotto perché perpetua scellerate politiche di respingimento e detenzione sulla pelle delle persone alimentando nel Mediterraneo il numero delle morti in mare”, aveva ammonito Medici Senza Frontiere (MSF), ma il rinnovo automatico dell’intesa firmata nel 2017 dal Governo Gentiloni è avvenuto oggi. Non solo. Medici Senza Frontiere viene espulsa dalla Libia come ci racconta Marco Bertotto, direttore dei programmi in Italia, della Ong presente in tutti gli scenari di guerra: “Rimanevamo l’unica organizzazione medica ad operare in un sistema che ha bisogno d’aiuto; continuiamo mantenere un canale di comunicazione, ma siamo molto preoccupati”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 03-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/11/2025

    Il rinnovo automatico del protocollo con la Libia sul controllo delle frontiere in mare spiegato dalla giornalista, autrice di numerose inchieste sul tema migrazione, Annalisa Camilli di Internazionale. Dal 9 novembre Medici Senza Frontiere non è più ammessa in Libia, messa a tacere anche una delle poche Ong che riuscivano a portare cure nei lager libici in mano alle milizie paramilitari (che il protocollo italiano chiama "centri di accoglienza") il racconto di Marco Bertotto responsabile delle operazioni di MSF Italia. In Tunisia giro di vite contro associazioni storiche dei diritti umani e della protesta sociale, il governo tunisino torna agli anni del regime: controllo e autorizzazioni preventive per avere diritto di parola, l'analisi di Matteo Garavoglia, giornalista esperto dell'area. Perché è morto Simone Mattarelli? Un’inchiesta di Stefano Vergine sul caso del ragazzo della provincia di Varese che sarebbe morto impiccato dopo una notte di inseguimento con i carabinieri riporta a galla incongruenze di un caso da riaprire (il podcast lo trovate sul nostro sito gratuitamente, come sempre).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-11-2025

Adesso in diretta