Approfondimenti

Coronavirus e cultura. Parte l’iniziativa culturale #IlBelContagio

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Coronavirus |
cinema teatri chiusi

Oliviero Ponte di Pino, critico, saggista a curatore di manifestazioni culturali come Bookcity, è intervenuto nella trasmissione Cult per raccontare #IlBelContagio, iniziativa virale nata dal disagio dei lavoratori del teatro e del loro pubblico.

Fra i partecipanti, già molti illustri nomi come Laura Marinoni, Andrée Ruth Shammah, Federica Fracassi e tanti altri, hanno realizzato brevi e significativi video per riaffermare che la cultura, lo spettacolo e la bellezza sono indispensabili (e devono essere virali).

La chiusura dei teatri di diverse Regioni causata dall’emergenza sanitaria ha avuto un effetto devastante sullo spettacolo dal vivo, con conseguenze particolarmente gravi sui lavoratori e in generale sull’economia: perché, a differenza di quanto pensano alcuni, “con la cultura si mangia”. L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Come è iniziata?

È tutta colpa tua Ira! Dopo la trasmissione della settimana scorsa insieme a Federica Fracassi siamo andati a prendere un aperitivo e ci è venuta l’idea di inventarci qualcosa per il problema dei teatri e la cultura dal vivo ormai sospesa. E invece di stare a lamentarci o chiedere rimborsi, abbiamo deciso di raccontare alle persone che cosa ci stiamo perdendo nel momento in cui non possiamo più andare a teatro o al cinema e cosa ci stiamo perdendo nel momento in cui non ci incontriamo più in questi luoghi di cultura.

In tanti hanno deciso di aderire e partecipare. Come funziona?

Bisogna fare un piccolo video, lungo un minuto o poco più, in cui ciascuno di noi racconta il suo #IlBelContagio. C’è un contagio cattivo, quello del COVID-19, e quello buono della cultura e delle idee. Ciascuno di noi quindi racconta il proprio #IlBelContagio, che può essere uno spettacolo, un libro, un’idea nel quale spera di coinvolgere gli altri. Vogliamo cercare di ribaltare questa retorica un po’ paranoica nella quale stiamo sprofondando. I video vengono raccolti in una playlist, ma se ne arriveranno molti proveremo a fare qualcosa di più strutturato. Il mondo della cultura, e in particolare il mondo dello spettacolo, sta vivendo una situazione molto complicata. Noi il 14 marzo avevamo in programma l’edizione 2020 de Le Buone Pratiche e abbiamo deciso di tenerlo ugualmente. Stiamo studiando le modalità più efficaci, ma ci sembrava fondamentale in questo momento prendere la parola e discutere di quello che sta succedendo per cercare di capire un po’ meglio quali risposte è possibile dare. Il problema non è solo quello che sta succedendo in queste settimane, il problema sarà anche la ripartenza: rimettere in piedi una socialità che in questo momento è assolutamente messa in secondo piano.

Quando l’emergenza sarà finita bisognerà fare una chiamata al pubblico e agli spettatori, ma sono sicura che risponderanno in tantissimi.

Sì, il problema non riguarda soltanto il teatro. Noi oggi pomeriggio lanciamo la call per la nuova edizione di Bookcity che abbiamo deciso di fare solo online per evitare assembramenti, che sono oltretutto vietati, ma anche per rimettere in moto la macchina ugualmente. Noi partiamo in ogni caso, siamo sicuri che a novembre faremo un’edizione di BookCity bellissima.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta