Approfondimenti

Coronavirus in Lombardia: qualche risposta certa

Coronavirus in Lombardia. L'ospedale Sacco di Milano - Morti COVID

Radio Popolare segue in diretta l’evoluzione delle misure di prevenzione messe in campo dalle istituzioni. Per tutti gli aggiornamenti visitate la pagina dei podcast dei nostri notiziari.

domenica 23 febbraio

Nel microfono aperto di questa mattina abbiamo fatto il punto della situazione con Vittorio Agnoletto che ha risposto ad alcune domande tra le più frequenti tra quelle che ci giungono dagli ascoltatori. Ne abbiamo prodotto una sintesi scritta.

Perché quella in corso non è una pandemia?

La pandemia è una situazione di epidemia che coinvolge tutto il mondo superando qualunque confine. Ha delle conseguenze precise per quanto riguarda l’OMS, che dichiara l’esistenza di una pandemia quando si è in presenza di una nuova infezione a cui l’organismo umano non è in grado di rispondere, con alto numero di malati e di decessi. Questo comporta ad esempio l’abbreviamento dei tempi di trial clinici per trovare nuovi farmaci o vaccini e ne viene facilitata la messa in commercio, con i rischi che tutto questo comporta (per esempio effetti collaterali non ancora studiati bene). Insomma per la pandemia scattano una serie precisa di misure: finora non c’è stata questa dichiarazione da parte della OMS e tanto meno siamo di fronte a una situazione di questo tipo in Italia.

Il coronavirus ha un alto tasso di viralità ma un basso tasso di mortalità: è un’affermazione corretta?

E’ proprio così, tanto è vero che rispetto all’alto numero delle persone infettate nella stessa  Cina, il numero dei decessi rispetto a quello degli infettati, è contenuto. Cominciano anche a essere diverse migliaia le persone che in Cina sono state dichiarate guarite. Non c’è ombra di dubbio che una normale influenza stagionale, quella che di solito si sviluppa nel tardo autunno e nell’inverno, produce un numero molto più alto di decessi in Italia, Europa e nel mondo, rispetto all’infezione da coronavirus, per lo meno fino a questo punto.

Su quali dati si basano gli studi che abbiamo a disposizione?

Proviamo a ricapitolare la situazione: stiamo parlando di un virus comparso recentemente, cioè nuovo, verso il quale l’organismo umano non ha difese, verso il quale non ci sono farmaci ad hoc e verso il quale non c’è e non ci sarà in tempi brevi un vaccino. Questo virus ha un’alta potenzialità di infezione e una bassa percentuale di letalità. La mancanza di un vaccino e di farmaci mirati rende evidente che occorre puntare sulla prevenzione. L’influenza stagionale in assoluto produce più morti, ma esistono medicine consolidate per contrastarla, l’infezione da coronavirus ha mortalità bassa, ma non ci sono strumenti farmacologici in grado di bloccarla, quindi le strategie di prevenzione sono fondamentali. Senza crisi di isteria collettiva e allarmismo ingiustificato, è evidente che nodo centrale diventa la prevenzione e allora emerge il ruolo importante dei sindaci, che in base alla legge 833 del 1978 sono i responsabili ultimi della salute dei cittadini del proprio territorio. Aggiungiamo anche che la partecipazione dei cittadini con la loro condotta al tentativo di bloccare o ridurre l’impatto di un’infezione è fondamentale ed era proprio prevista dalla riforma sanitaria del ’78 appena citata, una norma scaturita da grandi movimenti collettivi e che dà un ruolo attivo alla popolazione. Quando si parla di prevenzione primaria è fondamentale la collaborazione tra tecnici e cittadini. Per esempio la chiusura delle scuole a Milano (poi estesa a tutta la Lombardia ndr), in una situazione di non epidemia, ha un significato precauzionale di questo tipo: non va interpretata come un segnale di rischio d’infezione per i bambini. Il coronavirus colpisce molto poco i bambini e i dati che arrivano dalla Cina parlano di nessun caso di decesso di bambini.

Perché in Italia ci sono più casi che in ogni altri Paese europeo?

E’ difficile dirlo, si può partire da due considerazioni banali: da un lato non si è riusciti a individuare il “paziente zero” e quindi non si è riusciti a intervenire sulla catena di trasmissione e poi l’altro aspetto è che tra le prime persone infettate dal “paziente 1” ci sono personale sanitario e altri pazienti. Il vulnus italiano non è tanto nell’organizzazione generale, bensì nelle indicazioni per gli operatori sanitari nei prontosoccorsi: la metà dei primi quindici casi coinvolgono pazienti ricoverati e personale medico delle strutture della zona del Basso Lodigiano. La struttura sanitaria italiana è ridotta ai minimi termini per quanto riguarda gli interventi di primo livello: servizi territoriali e meccanismi di prevenzione soffrono di carenza di personale. La falla è individuabile a questo livello.

Coronavirus in Lombardia: è cruciale individuare il paziente zero

venerdì 21 feebbraio

Il coronavirus COVID-19 è arrivato in Lombardia. Dopo i tre casi confermati a Roma nelle ultime tre settimane, due turisti giunti in Italia dalla Cina e un cittadino italiano rientrato da Wuhan, ieri sera è emerso un focolaio alle porte di Lodi. Sei i casi accertati nelle prime ore di oggi, diventati poi 14 nel corso della giornata.

Non ci sono ancora certezze sul paziente zero, la persona da cui avrebbe avuto origine il focolaio di Codogno, ma il primo caso accertato è quello di un 38enne dipendente della Unilever di Lodi, ora ricoverato in terapia intensiva presso l’ospedale di Codogno.

Gli altri casi accertati di COVID-19 sarebbero legati al 38enne: sua moglie, all’ottavo mese di gravidanza, il titolare di un bar di Codogno, amico dell’uomo e suo compagno di gare di corsa che a sua volta avrebbe contagiato tre clienti del bar. A questi si aggiungono cinque operatori sanitari dell’ospedale di Codogno e pazienti già ricoverati nella struttura. Altri due casi sono stati confermati in Veneto: due pensionati settantenni di Vo’ Euganeo, in provincia di Padova.

Il presunto paziente zero potrebbe essere un amico del 38enne, rientrato dalla Cina alla fine di gennaio. I due avevano cenato insieme proprio alla fine del mese scorso, poi l’uomo avrebbe avuto un lieve febbre dal 1° all’8° febbraio e si sarebbe ripreso senza particolari cure. L’uomo è già stato rintracciato e un primo test per verificare l’infezione da COVID-19 in corso è risultato negativo.

Questo, però, non significa che l’uomo non sia il paziente zero, come spiegato ai microfoni di Radio Popolare dal medico Vittorio Agnoletto:

È importante individuare il paziente zero perché se sappiamo da dove è partita questa infezione in Italia riusciamo più facilmente a ricostruire la catena dei contatti, individuare quelli positivi, riprendere il conto dei nuovi contatti per ogni positivo e via dicendo. Se non si sa qual è il paziente zero, non si sa il punto di partenza. Sull’ipotetico paziente zero bisognerà verificare se sono presenti o meno gli anticorpi. Il virus può scomparire, ma gli anticorpi rimangono. Se si individuano gli anticorpi possiamo dire di avere individuato il paziente zero, che ha superato l’infezione con una modalità asintomatica, come è accaduto per molteplici casi in Cina. Se, invece, non si dovessero trovare gli anticorpi, bisognerebbe ricominciare la ricerca per ricostruire la catena dei contatti e attuare gli interventi sanitari.

Nel corso di una conferenza stampa al Palazzo della Regione è stato confermata l’attivazione di un tavolo di coordinamento regionale e di un gruppo di lavoro permanente all’ospedale di Codogno, dove sono ricoverati quasi tutti i pazienti risultati positivi al COVID-19 e l’assessore regionale alla Sanità Giulio Gallera ha invitato tutti i cittadini di Castiglione d’Adda, Codogno e Casalpusterlengoa rimanere in ambito domiciliare e ad evitare contatti sociali a scopo precauzionale“.

L’obiettivo della Regione Lombardia è quello di trasferire tutti i pazienti positivi al coronavirus all’ospedale Sacco di Milano, il più attrezzato della regione a gestire un’emergenza del genere. Questo, però, non sarà possibile nell’immediato per tutti i pazienti. Almeno cinque, incluso il 38enne di Codogno, non sarebbero in condizioni compatibili con il trasferimento in un’altra struttura.

I sindaci dei tre comuni direttamente coinvolti – Castiglione d’Adda, Codogno e Casalpusterlengo – si stanno adoperando con ordinanze per disporre la chiusura di negozi, scuole ed uffici, ma anche per limitare la distribuzione di alimenti e bevande al pubblico. Al vaglio ordinanze simili anche per altri cinque o sei comuni della provincia di Lodi, ma tutto sarà più chiaro col passare delle ore.

Coronavirus. Ordinanza del comune di Codogno
Coronavirus COVID-19. Ordinanza del comune di Codogno

L’invito ai cittadini è chiaro: quarantena volontaria. E, in casi di sintomi influenzali col coinvolgimento dell’appartato respiratorio e di frequentazioni legate a questo focolaio, contattare il 112 e spiegare la situazione. In nessun caso ci si deve recare in ospedale, al pronto soccorso o presso lo studio del proprio medico di base. A spiegare il perché è ancora una volta Vittorio Agnoletto:

Se una persona manifesta una sintomatologia influenzale col coinvolgimento dell’apparato respiratorio e ritiene di essere venuta in contatto con qualcuno di questa catena deve chiamare il 112. Rivolgersi al pronto soccorso significa rischiare di infettare altre persone che si trovano lì e il personale sanitario.

Foto dalla pagina Facebook dell’ospedale Spallanzani di Roma

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta