Approfondimenti

The New Pope e il Cardinal Voiello: intervista a Silvio Orlando

Silvio Orlando nei panni del Cardinal Voiello

The New Pope, la nuova serie di Paolo Sorrentino che segue a quattro anni di distanza The Young Pope, è in onda in questi giorni su Sky Atlantic e Sky Cinema Uno in Italia, ma anche negli Stati Uniti su HBO e in Francia su Canal+. Tra i protagonisti assoluti c’è Silvio Orlando, che torna a vestire i panni del Segretario di Stato della Santa Sede, il cardinal Angelo Voiello, ma anche quelli di un altro personaggio, il cardinal Hernández, sosia a tutti gli effetti di Voiello.

Ecco alcuni estratti dall’intervista di Barbara Sorrentini a Silvio Orlando per Chassis.

Chi è Angelo Voiello e a chi ti sei ispirato?

Voiello è soprattutto un uomo di potere per come lo vediamo nell’80% del tempo. È quello che gestisce la macchina burocratica e del potere in Vaticano e, come tutti gli uomini di potere, ha i suoi sottofondi oscuri. La sua ragione di stato prevale quasi sempre in nome del bene della Chiesa con degli aspetti anche poetici e di grande pietà cristiana.

Come hai vissuto il cambiamento tra la prima e la seconda stagione?

Con un po’ di ansia e angoscia. Paolo Sorrentino mi ha fatto un regalo grandissimo consegnandomi un copione meraviglioso e un personaggio onnipresente con mille sfaccettature e una complessità enorme. Allo stesso tempo è un’operazione enorme, c’è anche la difficoltà della lingua, ed è sempre un po’ un rincorrere per tutti i mesi in cui abbiamo registrato.

Come è stato recitare in inglese?

Tanto studio. L’inglese mi ha costretto a studiare dieci volte di più rispetto a quanto si fa di solito per un film. Ho studiato molto e in questa seconda serie ero infinitamente più preparato.

Come ti sei trovato con i due Papi?

È stata una strana forma di boxe. Il conflitto tra i personaggi e tra gli attori c’è sempre, si recita insieme ma sempre un po’ in maniera competitiva. Non ho vinto il match con loro, ma almeno ho finito l’incontro in piedi. Sono due attori molto diversi tra loro, con storie molto diverse. Il passaggio da Jude a John è stata una bella palestra.

Hai recitato anche a Diane Keaton e Cécile de France. Come è andata con loro?

Diane è venuta in un periodo molto complicato della sua vita. È arrivata, ha recitato ed è andata via. Ho avuto l’impressione che fosse un po’ in difficoltà e non avesse ben chiaro dove fosse e cosa stesse facendo. Con Cécile de France siamo amici e lo siamo diventati ancora di più con questa seconda serie. È una donna straordinaria, di una delicatezza e sensibilità incredibile ed è anche molto divertente come essere umano. Abbiamo instaurato un vero e proprio rapporto umano.

Non avevi mai lavorato con Paolo Sorrentino prima di queste due serie.

Siamo non solo della stessa città, ma anche dello stesso quartiere, il Vomero di Napoli, e condividiamo lo stesso modo di essere napoletani. Abbiamo un rapporto che si basa molto sulla razionalità. Non ci spieghiamo tanto, ma siamo riusciti a trovare un feeling basato sull’aspettativa, che è sempre altissima, e su quello che riuscivo a dargli. Abbiamo trovato un compromesso.

Com’è stato lavorare su quei set?

Anche se è contemporaneo possiamo definirla una serie in costume, e sono poche le occasioni che gli attori hanno di fare qualcosa in costume che sia contemporaneo. Essere un cardinale ti consente di avere un costume, ti definisce ancora prima di iniziare a parlare. È un’esperienza importante, ma anche anomala. Mi ricordo che a Venezia ero nella hall dell’hotel in attesa che mi chiamassero per iniziare a lavorare e sono entrati due spagnoli e sono venuti subito verso di me. Pensavo mi avessero riconosciuto e invece si sono inginocchiati e mi hanno baciato l’anello. Non ho neanche avuto il coraggio di dirgli che ero un attore.

Foto dalla pagina Facebook di Sky Atlantic Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

Adesso in diretta