Approfondimenti

Casa Internazionale delle Donne, la presidente Cossutta: “I diritti non si possono calpestare”

Casa Internazionale delle Donne

La Casa Internazionale delle Donne avrebbe dovuto ricevere un finanziamento da 900mila euro grazie ad un emendamento presentato dal Partito Democratico al decreto Milleproroghe, ma quell’emendamento è stato dichiarato inammissibile e ora il futuro della struttura romana che da decenni offre assistenza e supporto alle donne vittime di violenza e abusi rischia di dover interrompere l’attività.

Si è già iniziato a discutere di un possibile sub-emendamento per la concessione di quei fondi, ma la situazione è ancora confusa e dalla Casa Internazionale delle Donne hanno già annunciato una mobilitazione nazionale. Ne abbiamo parlato con Maura Cossutta, presidente della Casa Internazionale delle Donne di Roma.

L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

L’emendamento non è stato dichiarato ammissibile e adesso c’è un po’ di confusione. Penso che verrà presentato un altro sub-emendamento oppure la questione sarà affrontata in aula.

C’è anche tempo per sistemare la questione?

Teoricamente sì. Non si sono capite bene le motivazioni per cui è stato dichiarato inammissibile. Il dato secondo me importantissimo è che si è posta la questione a livello nazionale, non solo quella della Casa Internazionale delle Donne, ma di tutti i luoghi delle donne. È un risultato importante.

Cos’è la Casa delle Donne di Roma e qual è il percorso che ha portato a questa situazione?

La Casa Internazionale delle Donne ha una grandissima storia ed è un po’ il luogo simbolico del femminismo romano. Un anno e mezzo fa la giunta Raggi ci ha revocato la convenzione per morosità, ma noi abbiamo dimostrato che in tutti questi anni abbiamo svolto attività e servizi senza finanziamenti del Comune che, con una valutazione economica, arrivano quasi a 800mila euro. Abbiamo sempre detto che più che essere in debito dovremmo essere in credito.
La Casa delle Donne è un luogo storico. Abbiamo il patrimonio europeo più importante del pensiero femminista e svolgiamo servizi per tutte le donne e per la salute delle donne: abbiamo anche aperto anche uno sportello gratuito sulla menopausa. E offriamo servizi contro la violenza alle donne, accogliamo le donne e offriamo i servizi di professioniste che garantiscono tutela legale, tutela psicologica anche ai bambini. Facciamo orientamento al lavoro, abbiamo uno sportello sociale aperto per tutte le donne. Non siamo servizi pubblici e non ci vogliamo sostituire al pubblico, ma svolgiamo servizi con valore pubblico e con valore sociale. E questo credo che sia il punto da far riconoscere a chi non comprende l’importanza di queste attività.
Noi abbiamo detto alla sindaca Raggi che queste attività svolgono valore sociale e quindi devono essere riconosciute in quanto tali. Invece di far pagare affitti salatissimi che non ci possiamo permettere dovrebbero darci la struttura in comodato gratuito. E questa credo che sia la battaglia non soltanto per la Casa Internazionale delle Donne, ma per tutte le case delle donne e tutti i luoghi delle donne.

Giorgia Meloni ha festeggiato sui social il ritiro dell’emendamento.

Giorgia Meloni è la leader di un partito fascista e machista che ci allea con Forza Nuova e CasaPound, è quella del Family Day e quella contro la legge sull’aborto. La Meloni la conosciamo, il fatto che festeggi che non ci sorprende.

Invece l’atteggiamento del Movimento 5 Stelle sembra un po’ schizofrenico, no?

Esatto! Noi abbiamo da una parte una sindaca esponente del Movimento 5 Stelle che non ha fatto nulla in questo anno. Abbiamo una transazione economica in corso, chiediamo incontri e trattative e lei non ci risponde. Nel frattempo la casa continua a svolgere queste attività, paghiamo la manutenzione e siamo in grandissime difficoltà.
Quindi da una parte la sindaca svolge questo ruolo e poi a livello nazionale hanno un’altra posizione. Noi siamo positive e speriamo che i CinqueStelle si sveglino e decidano da che parte stare.

Quali sono i prossimi passaggi?

Noi lunedì faremo un’assemblea straordinaria della Casa delle Donne e lanceremo da subito una mobilitazione senza aspettare gli emendamenti. Le donne continueranno a mobilitarsi e a lottare perché, emendamento o non emendamento, i diritti delle donne non si possono calpestare.
La mobilitazione si svolgerà con tutti gli altri luoghi delle donne: noi siamo la Casa delle Donne e vogliamo fare la battaglia con tutti gli altri luoghi delle donne. Faremo una mobilitazione in piazza, come si fa sempre, con le donne protagoniste. Chiameremo tutti, dai giornalisti ai rappresentanti delle istituzioni, ma soprattutto la città che ha già risposto in modo straordinario un anno fa e anche stavolta sarà sicuramente al fianco della Casa Delle Donne.

Foto dalla pagina Facebook della Casa Internazionale delle Donne

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

Adesso in diretta