Approfondimenti

Cos’è il Patto di Stabilità e Crescita che la Commissione UE vuole rivedere?

Pechino Ucraina Ursula von der Leyen commissione europea

Il Patto di Stabilità e Crescita è di nuovo al centro dell’attenzione della stampa, italiana e non solo, da quando la Commissione Europea ha completato il suo esame e presentato un documento per aprire il dibattito con gli Stati UE e decidere in che direzione andare nelle modifiche da apportare al documento.

Per comprendere meglio cos’è il Patto di Stabilità e Crescita e capire di cosa si sta discutendo in queste ore in Europa abbiamo intervistato l’economista Francesco Saraceno, insegnante all’Università di Parigi e alla Luiss di Roma nonché autore del libro “La Scienza Inutile”.

L’intervista di Raffaele Liguori a Memos.

Cos’è il Patto di Stabilità e Crescita?

Il patto di stabilità, sottoscritto nel 1997 e oggetto di riforme negli anni successivi che non ne hanno alterato il funzionamento, è stato fatto con l’idea che siccome le politiche di bilancio rimanevano nelle mani dei Paesi membri – non siamo una federazione, ma un’organizzazione internazionale – occorreva che ci fossero delle regole che impedissero ad un Paese membro irresponsabile di far pagare il prezzo della sua irresponsabilità agli altri Paesi della zona euro.
E il patto da questo punto di vista ha funzionato: neanche nei momenti più drammatici della crisi si è mai pensato che la zona euro potesse esplodere completamente. Il massimo che si è arrivati a pensare è che un Paese come la Grecia, e ad un certo punto anche l’Italia, potesse uscire.
Questa sorta di protezione dei Paesi della zona euro da un’eventuale indisciplina, però, ha portato al fatto che le politiche di bilancio di tutti i Paesi europei negli scorsi vent’anni sono state in genere molto più inerti e molto meno capaci di reagire agli shock economici di quanto non fossero, ad esempio, quelle di altri Paesi al di fuori dell’Europa. Abbiamo pagato a carissimo prezzo questa regola che doveva proteggere da un’eventuale indisciplina perché, sia in temi di crisi sia nei cosiddetti tempi normali, i nostri governi avevano le mani legate.

Perché la Commissione UE vuole modificare il Patto di Stabilità

Dal 2008-2009 ci si è resi conto, prima fra gli economisti accademici e poi pian piano al al Fondo Monetario, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la stessa Commissione UE e tra i governi dei Paesi più avanzati, che troppo in fretta in passato era stata messa da parte la politica di bilancio come strumento di stabilizzazione dell’economia. Per 20 anni si era detto le politica di bilancio non deve essere usata, i mercati vanno tranquilli e sono efficienti e quando c’è qualche problema è meglio usare la politica monetaria.
La crisi ha mostrato che i mercati non sono efficienti e che la politica monetaria spesso non è il modo più efficace per combattere la crisi e per riuscire a combattere le fluttuazioni del reddito. E da qui si è rimessa in gioco la politica di bilancio e questo, con molto ritardo, ha finalmente investito anche le istituzioni europee, che oggi si chiedono se non dovremmo avere delle regole che consentano anche a Paesi che hanno teoricamente poco margine di manovra di mettere in campo delle politiche di transizione ecologica o per contrastare la povertà e così via. È comunque uno sviluppo positivo. Sul risultato di questo processo dobbiamo aspettare.

Foto dalla pagina ufficiale della Commissione Europea su Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta