Approfondimenti

Il giorno della Brexit, il professor Ellwood: “Tantissimi problemi in arrivo per l’UK”

Londra - Brexit

Il giorno della Brexit è arrivato. A mezzanotte scatterà ufficialmente l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e prenderà il via un periodo di transizione che durerà fino alla fine del 2020.

Ne abbiamo parlato col professor David William Ellwood, docente alla Johns Hopkins di Bologna e in passato anche insegnante di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Bologna. L’intervista di Alessandro Principe a Fino alle Otto.

Cosa c’è di simbolico oggi nell’immaginario degli inglesi?

Il distacco. La presa di distanza. La rottura definitiva di questo tormentato rapporto con l’istituzione della comunità europea prima e dell’Unione Europea dopo. Il senso di isolamento di cui certi inglesi vanno molto fieri. Come nel 1940, quando non c’erano più gli alleati e si trovavano orgogliosi davanti al nemico.

In tutti questi anni di appartenenza all’UE, la società britannica è stata comunque caratterizza da alcune sue specificità. In un certo senso la Gran Bretagna si è sempre sentita diversa dal resto dei Paesi dell’UE. Come è cambiata negli anni?

È cambiata moltissimo. Londra è diventata il grande polo di attrazione di molta gente, il liberismo nel mercato del lavoro ha fatto sì che migliaia di giovani si recassero a Londra. Moltissime industrie hanno costruito dei rapporti molto intensi con sistemi di produzioni basati sull’Europa, ma gli inglesi hanno continuato a ribadire che i pesci devono rimanere pesci britannici e che l’UE avrebbe dovuto tenere le mani lontano dalle acque britanniche, ma in realtà l’80% del pesce pescato è sempre stato destinato all’Europa. Ma anche le linee aeree a basso costo hanno la gran parte del loro mercato in Europa.

Ora cosa succederà?

Ci sono tantissimi tormenti in arrivo. Gli scozzesi continuano ad insistere di aver votato in maggioranza per rimanere in Europa e vorranno rafforzare i loro rapporti con l’UE. Stesso discorso per l’Irlanda del Nord. Ci aspettano mesi, forse anni, di tumulto in molti settori, dall’industria dell’automobile a quella farmaceutico, ma anche artistico e chimico. Le aziende avranno grosse difficoltà di adattamento ed è probabile che ci saranno delle crisi degli investimenti dall’estero. In termini economici c’è il settore finanziario che è molto forte: la piazza di Londra è una piazza che funziona a livello globale e l’Europa è solo uno dei loro settori. E poi le università, che hanno fortissimi legami col sistema europeo e avranno fortissimi problemi, ma anche l’agricoltura avrà forti problemi di adattamento.

Come verranno gestite queste cose da Boris Johnson?

Johnson è un personaggio imprevedibile e deve fare i conti col fatto che i grossi problemi del Paese non dipendono affatto dall’Unione Europea. Da una parte dovrà gestire la situazione domestica, con queste elezioni che hanno fatto emergere delle divisioni importanti, ma allo stesso tempo non potrà più dare la colpa di tutto all’Europa e dovrà iniziare le trattative con i vari Paesi nel tentativo di rilanciare l’economia, a cominciare dagli Stati Uniti e la stessa Unione Europea.

In questo momento la Gran Bretagna ha la forza che serve per fare tutto questo?

No, secondo me no. Questa mossa l’ha indebolita e quasi metà delle sue esportazioni dipendono dall’Europa. Non ci sono settori in attesa di essere liberati per conquistare il Mondo, basta vedere anche qui in Italia quanti pochi prodotti britannici ci sono in giro. I Range Rover sono prodotti da un’azienda indiana, le Mini sono della BMW, azienda tedesca. È una pia illusione quella secondo la quale i settori inglesi non aspettano altro che essere liberati.

Gli inglesi si pentiranno della Brexit?

No, non credo. Sono determinati ad affermare il loro eccezionalismo. Ci sarà qualcuno che si pentirà, forse nel settore agricolo e della pesca, ma anche quelle aziende transnazionali. Questa è stata la vittoria delle persone più anziane che ricordano anche la Seconda Guerra Mondiale e delle province inglesi lasciate un po’ indietro dai cambiamenti di questi anni. Loro non si pentiranno mai. I giovani hanno sempre puntato su una visione del Mondo molto anglocentrica, ma non vedo grandi pentimenti neanche lì.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

Adesso in diretta