Approfondimenti

Fabrizio De André, cosa ci spinge ancora oggi ad andarlo a trovare?

Fabrizio De André al cimitero di Staglieno

Di Fabrizio De André, cremato 21 anni fa, non rimane che di tangibile un posto nella marmorea cappella a Staglieno, il cimitero monumentale di Genova posto sulle le colline, verso il cielo azzurro che ripete infinito il primo splendore del mare.

Siamo venuti dal Belgio a Genova, attraverso una notte intera, seguendo come una cometa il bianco della luna piena. Si arriva con un volo a Bologna. Da Bologna, al mattino presto, un treno per Voghera. Poi Genova. Nel cammino annunciamo che cosa andiamo a fare, a trovare la cenere di un defunto, e tutti approvano, sorridono, si scusano: “Non sapevo che fosse oggi, a me piaceva. Aspetti, le do qualche biscotto per il viaggio”.

Che cosa ci ha lasciato Fabrizio De André, oggi? Che cosa ci spinge, davvero, ad andarlo a trovare?

È sabato e a Staglieno, una città mortuaria ma viva di gente, sembra sdrammatizzarsi col viavai: chi ramazza una cappella perché, dice, sta per arrivare un nuovo inquilino, chi va già a grandi passi verso l’autobus per rientrare a casa, chi viene per lavoro a rinfrescare qualche intonaco. All’entrata mi offrono fiori, un caffè, l’acqua freschissima del rubinetto di Genova.

Chiedo timidamente del campo 22 come se ci dovessi visitare un parente, e un uomo dal ciuffo lungo, l’occhio vivo e l’accento inconfondibile mi consiglia di passare a salutare anche Fabrizio De André, che – mi dice quasi strizzandomi l’occhio – è proprio lì a fianco a quel che cerco.

Un po’ per il freddo, un po’ per i maestosi cipressi pacifici, un po’ per i vasi di fiori, rose bianche e rosse e blu che qualcuno ha già portato all’interno, è difficile rimanere a lungo immobili nella tristezza. “È Dori” mi dice la vicina di tomba “le ha portate ieri. Di solito viene nel pomeriggio”.

Chi si avvicina al settore con passo più timido degli altri, spesso finisce proprio lì davanti: si riconosce in chi va a un anniversario un’intenzione diversa, più insicura, eccezionale rispetto ai gesti di manutenzione consueta. Chi arriva è silenzioso, ma cerca i volti degli altri e ci si sorride, ci si conosce, e proprio al cimitero ci si trova a pensare e a parlare di vita.

Il primo ad arrivare è Marcello, genovese e sessantenne, l’aspetto gioviale alla Brassens, che è arriva ogni anno sempre alla stessa ora a salutare chi ha scritto “la colonna sonora della sua vita” e che incastra due rose, una rossa e una blu come la sua sciarpa del Genoa, nella fessura della porta. Mi sorride e riparte e io penso che noi, i contemporanei di De André, che lo abbiamo conosciuto da vivo e abbiamo visto immediati i riferimenti storici delle canzoni, senza avere altro ostacolo che la fatica di decifrare i testi, siamo gli unici a conoscerlo in modo autentico, quindi gli unici ad amarlo tanto, e saremo sempre di meno.

Vengo smentita un attimo dopo da Mario, calabrese veneziano e animatore di fan club, il quale, statistiche alla mano, mi mostra che oltre la metà dei suoi Instagram follower ha meno di 24 anni. Mi spiega che le donne di Via del Campo sono tre, e che in Andrea… e io non voglio sapere, e mi accorgo che se tutti noi pellegrini condividiamo, certo, una stessa fonte di vitalità e in fondo lo stesso perno di speranza, ognuno di noi ha una sua versione privata del dialogo con l’autore, una sfumatura diversa e individualmente “autentica”, e che è bene che le cose restino in questo modo.

Intanto, qualcuno ha deposto tre sigarette, qualcuno due spighe di grano, e due signore (le grandi borse del mercato al braccio, presto le riempiranno, accennano di passaggio un saluto alla cappella come tra conoscenti su una spiaggia.

Resta un ragazzo dalla barba rossa, a lungo con gli occhi bassi. È Daniele, da Napoli, e mi sussurra gentile porta tulipani perché i papaveri non li ha trovati. È figlio di ferroviere, e ha compiuto per venire qui quello che è il suo ultimo viaggio in treno gratis, perché proprio oggi compie 21 anni. E quasi si scusa: “È un brutto giorno per il compleanno”. Ma ci guardiamo e sappiamo che invece è proprio un bel giorno per celebrare la vita. Quella stessa forza che, in brani di De Andrè anche meno noti e anche segnati inevitabilmente dal tempo, è la chiave per sciogliere dilemmi attualissimi: il coraggio di scegliere il proprio cammino individuale per esempio, e di arrivare a farlo nelle circostanze poco eroiche di ogni giorno, senza lasciarsi andare mansueti a seguire quel che troviamo come dato, o che ci viene altrimenti costruito tutto intorno – in una parola, pensare.

Voltiamo insieme le spalle alla cappella perchè ci chiama fuori il sole. Daniele ed io abbiam forse capito che visitare Staglieno, oggi, può avere un significato. Di far entrare in risonanza il ricordo diretto di una felice, se tormentata, storia individuale con quanto in noi resta educato, condizionato, formato da quell’individuo e dai suoi stessi riferimenti, e di ripartirsene certo ancora confusi e soli, ma con il fardello leggero e l’idea un po’ più chiara che son questi i principi nostri – espressi in modo mutevole, e che torneremo allor presto a percepir di nuovo – con cui possiamo restare e sorridere oggi nel mondo.

di Margherita Redaelli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

Adesso in diretta