Approfondimenti

“Non ci resta che ridere”, il nuovo spettacolo dei Legnanesi

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
I Legnanesi

I Legnanesi hanno debuttato al Teatro della Luna di Milano con “Non ci resta che ridere“. Come tutti gli altri spettacoli dei Legnanesi, anche quest’ultimo lavoro parte dalla nostra realtà, ma stavolta gli spettatori vengono portati anche in un viaggio nel tempo.

Ira Rubini ha intervistato Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Lorenzo Cordara a Cult.

Sì, si viaggia nel tempo. È uno spettacolo meraviglioso e innovativo per i Legnanesi. Si parte comunque dal cortile e dalla tradizione lombarda, ma quest’anno la famiglia Colombo e tutti gli anziani della comunità di Legnarello vanno a fare un giro a Parigi e a visitare il Louvre. L’idea è quella di riportare La Gioconda in Italia e arriveremo addirittura ad andare a trovare Leonardo Da Vinci. Poi andremo anche nel 1918 durante la Prima Guerra Mondiale. È uno spettacolo molto divertente e attualissimo, perchè comunque i Legnanesi sono sempre molto legati al presente e all’attualità.

I numeri di questo spettacolo, che dopo la celebrazione dei 70 anni dei Legnanesi inaugura una nuova era, sono particolarmente effervescenti e c’è addirittura un can-can. Così ne ha parlato Enrico Dalceri:

Ci tengo a dire che si tratta di un can-can tutto all’italiana tra lustrini e paillettes come i Legnanesi sanno fare. E nel secondo tempo abbiamo un omaggio tutte le mamme italiane con una grande canzone storica, “Mamma son tanto felice”, mentre nel primo tempo c’è il classico balletto alla soubrette e abbiamo sfoggiato e restaurato un vecchio vestito storico di Tony Barlocco restaurato. Veramente un pezzo unico e raro, quattro metri di mantello tutto ricamato a mano.

Nel corso degli anni i Legnanesi sono cresciuti anche nella parte più legata al musical e in questo spettacolo i balletti sono stati attualizzati grazie all’aiuto di Valentina Borghi e il pubblico ha risposto con grande entusiasmo.

Dal 2019 è Lorenzo Cordara ad interpretare lo storico personaggio del Giovanni, il marito di Teresa, che porta con sé alcuni elementi tipici della tradizione dei Legnanesi con caratteristiche proprio di Cordara. Ne abbiamo parlato proprio con l’interprete:

Ormai la Teresa, la Mabilia e il Giovanni fanno parte della tradizione lombarda, sono delle vere e proprio maschere e come tali certe caratteristiche rimangono. Poi, come ho sempre detto, spetta all’attore cucirsi addosso questa maschera mettendoci un minimo di personalizzazione e facendo crescere il personaggio. È un personaggio vecchio, ma da parte mia è come se fosse un personaggio appena nato. Al pubblico sembra piacere molto.

Nel corso dello spettacolo i Legnanesi sembrano avere una battuta per tutti, ci sono dei riferimenti politici, battute contro la guerra e si affronta il concetto che viaggiare in fondo è divertente anche per chi non lo fa tutti i giorni. I Legnanesi, anche in questa occasione, continuano ad essere fuori dagli schemi. È Antonio Provasio ad illustrare al meglio questa certezza:

Noi piacciamo proprio per quello, perchè cerchiamo di evitare di parlare delle solite cose e nei soliti modi. Noi siamo una compagnia apolitica, se dobbiamo bastonare lo facciamo con chiunque, ma sempre cercando di dare positività e una morale positiva.
Quando la gente ci ferma per strada e ci ringrazia quella è la cosa più bella. La risata deve essere positiva senza però andare ad insistere su certe situazione. Io voglio che il nostro pubblico venga a teatro a rilassare la mente. Vogliamo dare positività senza essere schierati e senza volgarità.

I Legnanesi saranno in scena con Non ci resta che ridere al Teatro della Luna di Milano fino all’8 marzo 2020, poi proseguiranno fino al 15 giugno in tournée nei principali teatri d’Italia, da Reggio Emilia a Roma.

Foto dalla pagina Facebook de I Legnanesi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta