Approfondimenti

Il terzo uomo del commando ancora in fuga

Il terzo uomo del commando di attentatori che ha messo in ginocchio Bruxelles è ancora a piede libero. Lo dichiara il procuratore belga Frédéric Van Leew nel corso di una conferenza stampa convocata per le 13. “L’uomo con il cappello”, com’è stato soprannominato sui giornali, sarebbe Najim Laachraoui, l’artificiere degli attenati di Parigi.

Il procuratore fornisce anche un nuovo bilancio delle vittime degli attentati all’aeroporto e alla metropolitina di Bruxelles: 32 morti e 270 feriti, di cui decine ancora gravi.

Lannouchi_radiopopolare
L’uomo nelle tre foto sarebbe Najim Laachraoui secondo gli inquirenti

Gli inquirenti poi smentiscono un’altra ricostruzione dei giornali belgi: il secondo attentatore suicida a Zaventem non sarebbe Khalid El Bakroui, uno dei due fratelli che compongono la cellula di terroristi (vedi sotto). Khalid si sarebbe fatto esplodere in metropolitana. L’uomo è stato identificato attraverso le sue impronte digitali. Obiettivo dell’attacco la stazione di Maelbeek.

Nel corso della conferenza stampa è stato confermato il più alto livello di allerta per Bruxelles.

Le notizie degli arresti sui quotidiani belgi

Il quotidiano belga La Derniere Heure, il primo a pubblicare la foto dei due sospetti kamikaze dell’aeroporto di Bruxelles, pubblica la notizia dell’arresto di un uomo, in un primo tempo ritenuto il terzo uomo del commando. Non si tratta invece di Najim Laachraoui, che ancora è sospettato essere l’ultimo componente del gruppo di attentatori. Il terzo uomo è stato preso ad Anderlecht (Belgio).

el bakroui_radiopopolare

Chi è Najim Laachraoui, l’artificiere degli attentati di Parigi

Najim Laachraoui è considerato l’artificiere degli attentati di Parigi del 13 novembre, dopo che tracce del suo dna sono state ritrovate sugli esplosivi usati nella capitale francese. All’inizio è stato scambiato per il terzo attentatore, che nelle foto diffuse dalle forze di polizia belghe indossa un vistoso cappello.

All’inizio di settembre 2015, Laachraoui sarebbe stato controllato dalle autorità austro-ungheresi insieme a Salah Abdeslam e Mohamed Belkaïd, un algerino di 35 anni ucciso dalla polizia a Forrest, dove la cellula di terroristi aveva il suo quartier generale. Aveva con sé un falso passaporto che riportava le generalità di Soufiane Kayal.

Il 24enne Laachraoui aveva una stanza nel quartiere di Schaerbeek, dove la polizia ha ritrovato altro materiale chimico per confezionare ordigni oltre a bandiere dell’Isis. Gli inquirenti hanno ritrovato il covo grazie alle indicazioni del taxista che ha portato i tre uomini in aeroporto. È stato sempre grazie a lui che le forze dell’ordine hanno ritrovato anche il terzo ordigno, inesploso, all’interno dell’aeroporto.

Laachraoui, nato il 18 maggio del 1991, belga di passaporto, è stato in Siria più volte a partire dal 2013.Laanouchi

I fratelli Khalid e Brahim El Bakroui

Secondo una prima ricostruzione della televisione nazionale belga RTBF i due attentatori suicida di Zaventem sarebbero Khalid e Brahim El Bakroui. La notizia è stata poi in parte smentita, visto che il procuratore ha detto che i due sono morti in punti differenti della città: il primo in metropolitana, il secondo all’aeroporto.

I due sono noti da tempo alla polizia belga per essere legati al crimine organizzato: erano ricercati per traffico di armi e di sostanze stupefacenti. Mai sono stati collegati al terrorismo fino ai fatti di Parigi di novembre 2015: avrebbero anche loro fatto parte della cellula. Fosse confermata la notizia, si rafforzerebbe il sospetto che l’azione terroristica sia stata anticipata proprio in virtù della collaborazione di Salah Abdeslam, che secondo fonti d’intelligence citate da Politico.eu, avrebbe dovuto prendere parte all’azione, se non si fosse pentito.

I due fratelli avevano preso in affitto un appartamento a Forrest, con un nome falso. In quell’area, la scorsa settimana, c’era stata una sparatoria – riporta RTBF – in cui è morto Mohamed Belkaïd. I due fratelli avevano affittato anche gli appartamenti dove Salah Abdeslam si è nascosto nei suoi 127 giorni di latitanza. Il più grande ricercato d’Europa è stato arrestato proprio perché la polizia era sulle piste dei fratelli El Bakroui per un’inchiesta legata ai loro traffici: è così che hanno trovato del dna di Abdeslam a Forrest. Quasi per caso, la ricerca degli uni ha coinciso con la ricerca dell’altro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta