Approfondimenti

Cuba. “La repressione resta forte”

L’arresto di più di 50 dissidenti cubani prima dell’inizio della visita di Barack Obama mostra come il tema dei diritti umani, politici e civili resti un problema aperto nell’isola – e uno tra quelli di più difficile discussione nel momento del disgelo tra Stati Uniti e Cuba.

Le Damas de Blanco e altri gruppi dell’opposizione si sono ritrovati come ogni domenica davanti alla chiesa di Santa Rita, in un sobborgo dell’Avana, Miramar. Gli oppositori pensavano che questa domenica, in omaggio alla visita di Obama, la polizia non avrebbe compiuto arresti. Le “donne in bianco” – mogli, madri, compagne dei dissidenti incarcerati – portavano anche un lenzuolo bianco con una scritta: “Obama, Cuba ha un sogno: Cuba senza i Castro”.

[youtube id=”1Fp0lN0elaI”]

Alcuni tra i manifestanti hanno potuto parlare con i giornalisti, prima che la polizia arrivasse, disperdesse la manifestazione e arrestasse parte dei presenti. “”Sono stato arrestato più di 50 volte nell’anno appena passato – ha detto uno dei leader dell’opposizione, Antonio Rodiles -. La polizia mi ha rotto il naso e il timpano. Ma vogliamo mandare un chiaro messaggio a Obama. Dobbiamo mostrare la realtà di repressione in cui viviamo”.

Berta Soler, una delle fondatrici delle Damas de Blanco, prima di essere arrestata, ha spiegato che “per noi, è molto importante essere qui per le strade, per mostrare al presidente Obama che ci sono delle donne che si battono per la libertà dei prigionieri politici. La repressione resta forte. Obama deve sapere che noi veniamo repressi semplicemente per aver esercitato il nostro diritto alla libera espressione e per aver manifestato in modo non violento”.

Poco dopo l’inizio della manifestazione, la polizia cubana è appunto arrivata e ha arrestato decine di persone. Almeno 50. Presenti davanti alla chiesa di Santa Rita erano comunque anche dei sostenitori del governo cubano, che considerano i dissidenti come degli agitatori al soldo del governo statunitense e degli esuli di Miami. “Questa gente è una disgrazia per la rivoluzione”, ha spiegato un’insegnante in pensione, Teonila Reve, secondo cui i dissidenti ricevano un salario mensile per “indebolire il governo cubano”.

Le denunce da parte dei gruppi per la difesa dei diritti umani si sono comunque in questi mesi moltiplicate. La Commissione cubana per i diritti umani e la riconciliazione nazionale spiega che ci sono stati più 8616 casi di detenzione arbitraria nel 2015, e 2500 nei primi due mesi del 2016. Human Rights Watch afferma che gli arresti di dissidenti cubani, a partire dal riavvicinamento diplomatico con gli Stati Uniti, sono aumentati, non diminuiti. Durante la visita di papa Francesco nell’isola, nel settembre dello scorso anno, ci sono stati tra i 100 e i 150 arresti di carattere politico.

Guillermo Farinas, che come molti altri dissidenti è obbligato agli arresti domiciliari durante la visita di Obama, ha spiegato che il presidente USA ha la “responsabilità morale” di criticare con forza Cuba e spingere il governo dell’Avana a migliorare la situazione dei diritti umani nell’isola, prima di qualsiasi riavvicinamento.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta